Firenze, 24 dicembre 2022 - Babbo Natale che va di porta in porta con un grosso sacco di doni è solo leggenda, un’invenzione, pura fantasia? In molti credono sia semplicemente una storia fiabesca da raccontare ai bambini, per tenerli buoni e rendere ancora più affascinante e misteriosa la notte più magica dell’anno. In realtà la storia dice il contrario: Babbo Natale è esistito davvero, ed era anche più di uno.
La figura del Babbo Natale moderno deriva dal vescovo San Nicola della città turca di Myra, vissuto nel IV secolo, che voleva raggiungere tutti i bambini che non avevano la possibilità o la volontà di recarsi in chiesa per la messa di Natale. A causa del freddo pungente, della neve e del gelo dell’inverno, che li chiudeva tutti in casa, quasi nessuno osava mettere il naso fuori dall’uscio. E così a San Nicola venne un’idea: andare di persona a casa dei bambini. Si racconta che, da vescovo, abbia esortato tutti gli altri parroci della sua diocesi ad andare di porta in porta per raggiungere i bimbi e spiegare ai più piccoli chi fosse Gesù Cristo. Ma come fare a catturare la loro attenzione? Gli venne allora un’altra idea, e così chiese ai parroci di portare con loro un regalo per ogni bambino. E fu così che i vari sacerdoti iniziarono a bussare di porta in porta, portando dei grossi sacchi pieni zeppi di doni, raggiungendo le varie case con slitte trainate da cani.
Prima del 1931, Babbo Natale era raffigurato ora come un uomo alto e magro, ora come un elfo dall’aria spettrale. Indossava una veste da vescovo e la pelle d’animale da cacciatore norvegese. Nel 1931 The Coca-Cola Company volle realizzare una campagna con un vero Babbo Natale: Haddon Sundblom, ispirandosi alla poesia di Clement Clark Moore 'La visita di San Nicola', disegnò l'immagine paffuta che tutti conosciamo. Santa Claus deve il suo nome appunto a San Nicola di Bari, le cui spoglie furono trafugate e trasportate da alcuni marinai a Bari, di cui è il patrono. San Nicola si distinse, sin da quando era un giovane orfano, per la sua generosità verso i più bisognosi, caratteristica mantenuta anche una volta eletto vescovo. Fin da allora Babbo Natale ogni 25 dicembre rende concreta l’eredità di San Nicola, e ai bambini fa trovare doni ogni anno sotto l’albero. Dimostrando a tutti loro – sia a quelli che sono stati buoni che a quanti hanno combinato qualche marachella - che l’amore è più grande di qualsiasi cosa abbiano mai fatto durante tutto l’anno. Nasce oggi Sant’Ignazio di Loyola nato il 24 dicembre del 1491 a Loyola. Nobile basco, abbandonò la vita militare per dedicarsi al servizio di Dio, diede vita alla Compagnia di Gesù. Ha scritto: “Prega come se tutto dipendesse da Dio. Lavora come se tutto dipendesse da te.”