REDAZIONE CRONACA

Il 24 giugno 1859 la battaglia di Solferino fece nascere la Croce Rossa

Le perdite superarono quelle di Waterloo, e alla vista di quella carneficina Henry Dunant pensò di ideare la Croce Rossa

La battaglia di Solferino

Firenze, 24 giugno 2022 - La battaglia del 24 giugno 1859 che si è combattuta sulle colline tra Solferino, San Martino e Castiglione delle Stiviere, la più grande dopo quella di Lipsia, vide su opposti fronti l’esercito franco-sardo al comando di Napoleone III alleato di Vittorio Emanuele II e quello austriaco agli ordini di Francesco Giuseppe. Si affrontarono complessivamente 234mila uomini. La vittoria riportata dall'esercito franco-sardo costò un numero di vittime altissimo: 11mila morti e ben 29mila feriti. Le perdite superarono quelle di Waterloo.

Alla vista di questa carneficina, il ginevrino Henry Dunant trasse ispirazione per fondare la Croce Rossa Internazionale. Ma come mai si era giunti a quella battaglia? Per scacciare gli Austriaci dal suolo italiano, Cavour pianificò un’alleanza con la Francia: ma come coinvolgere Napoleone III nell’impresa? L’occasione si presentò nell’estate del 1858: quando, il 14 gennaio, l’imperatore scampò a un attentato perpetrato ai suoi danni dal democratico Felice Orsini, che lanciò una bomba contro la carrozza di Napoleone III, fu presa in seria considerazione l’esplosività della situazione italiana.

Di conseguenza, il 20 luglio a Plombieres, Napoleone e Cavour s’incontrarono pianificando un accordo interventista – nel caso in cui l’Austria avesse attaccato il Regno di Sardegna - che portasse a un nuovo assetto della penisola dopo una guerra con l’Austria. Se ufficialmente i due statisti stabilirono di istituire tre regni (Alta Italia, Italia Centrale e Meridionale) affidati rispettivamente ai Savoia, al Papa e ai Borbone di Napoli, una volta vinto il conflitto, ciascuno di loro ambiva a conseguire obiettivi ben diversi: Napoleone intendeva estendere alla Penisola la propria influenza, Cavour a unificare il Paese sotto il controllo sabaudo.

Subito il Piemonte iniziò a lavorare per indurre l’Austria a muovere guerra: era il 23 aprile quando Vienna reagì inviando un ultimatum. Respinto da Cavour il 26 aprile 1859, iniziò la seconda Guerra d’Indipendenza.  La vittoria di Solferino aveva aperto la strada del Veneto alle truppe franco-piemontesi. Ma a quel punto l’imperatore francese firmò l’armistizio di Villafranca con l’imperatore austriaco, in base al quale l’Austria cedeva la Lombardia al Regno di Sardegna, ma conservava il Veneto.

Nasce oggi

Lionel Messi nato il 24 giugno 1987 a Rosario, Argentina. È uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi, ha vinto 7 Palloni d’Oro, record assoluto, il primo quando aveva 22 anni.

Maurizio Costanzo