
L'andamento della seconda ondata Covid in Toscana: la curva dei nuovi positivi
Firenze, 1 dicembre 2020 - Come anticipato in mattinata dal presidente della Regione, Eugenio Giani sono 658 i positivi in più rispetto a ieri (398 identificati in corso di tracciamento e 260 da attività di screening) su un totale complessivo, da inizio epidemia, di 104.099 unità. I nuovi casi sono lo 0,6% in più rispetto al totale del giorno precedente. L'età media dei 658 casi odierni è di 52 anni circa (l’11% ha meno di 20 anni, il 21% tra 20 e 39 anni, il 31% tra 40 e 59 anni, il 20% tra 60 e 79 anni, il 17% ha 80 anni o più).
La mappa dei nuovi contagi
Sono 29.202 i casi complessivi a oggi a Firenze (149 in più rispetto a ieri), 9.133 a Prato (79 in più), 9.098 a Pistoia (56 in più), 6.558 a Massa (42 in più), 10.480 a Lucca (73 in più), 14.396 a Pisa (133 in più), 7.291 a Livorno (59 in più), 9.531 ad Arezzo (39 in più), 4.205 a Siena (9 in più), 3.650 a Grosseto (19 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 284, quindi, i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro (somma delle province di Firenze, Prato, Pistoia), 307 nella Nord Ovest (Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno), 67 nella Sud est (Arezzo, Siena, Grosseto). La Toscana si trova al 8° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 2.791 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 2.653 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 3.544 casi x100.000 abitanti, Pisa con 3.435, Massa Carrara con 3.365, la più bassa Siena con 1.574.
La percentuale dei positivi sui soggetti sottoposti a tampone
La nuova ordinanza di Giani sugli spostamenti in zona rossa
I ricoveri e le guarigioni
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 1.830 (32 in meno rispetto a ieri, meno 1,7%), 267 in terapia intensiva (11 in meno rispetto a ieri, meno 4%).
Le persone complessivamente guarite sono 61.225 (2.451 in più rispetto a ieri, più 4,2%): 692 persone clinicamente guarite (773 in meno rispetto a ieri, meno 52,8%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 60.533 (3.224 in più rispetto a ieri, più 5,6%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
I decessi
Sono 2.673 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 969 a Firenze, 173 a Prato, 204 a Pistoia, 309 a Massa Carrara, 256 a Lucca, 282 a Pisa, 184 a Livorno, 130 ad Arezzo, 79 a Siena, 62 a Grosseto, 25 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione. Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 71,7 x100.000 residenti contro il 92,1 x100.000 della media italiana (10° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (158,6 x100.000), Firenze (95,8 x100.000) e Pistoia (69,8 x100.000), il più basso a Grosseto (28,0 x100.000).