REDAZIONE CRONACA

Rotary Club: una borsa di studio al monaco della Congregazione Vallombrosana

A riceverla è Don Andrea Ferri, che a Villa Viviani ha incontrato i presidente dei Rotary Club Fiesole e Bisenzio Le Signe Pietro Belli e Giancarlo Torracchi

Il momento della consegna del service

Firenze, 25 febbraio 2022- Si è concretizzato martedì sera a Villa Viviani il service dedicato alla donazione di una borsa di studio al Monaco della Congregazione Vallombrosana Don Andrea Ferri. Protagonisti il Rotary Club Fiesole ed il Rotary Club Bisenzio Le Signe, che nei mesi scorsi hanno lavorato ad un progetto condiviso con l’Abate Generale Dom Giuseppe Casetta, dopo la visita guidata presso l’Abbazia di Vallombrosa che i due Club avevano organizzato a metà dello scorso anno. «La borsa di studio donata al giovane Don Andrea -commenta Pietro Belli, presidente del Rotary Fiesole- ha accompagnato il conseguimento degli studi di Licenza in diritto canonico di quest’ultimo presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma. Il valore che l'Ordine Vallombrosano ha nella comunità fiesolana e di Reggello non poteva rimanere indifferente all’attenzione dei nostri due Club, la stessa attenzione che come rotariani riserviamo a tutti i progetti che hanno a cuore lo sviluppo della cultura, la crescita delle persone e delle comunità».

La consegna è avvenuta alla presenza di S.E. Padre Giuseppe Casetta Osb, di Don Andrea Ferri, dei presidente di entrambi i Rotary Club, nonché dell’Assistente di Area del Governatore, Fabio Ganugi, oltre ai numerosi soci ed ospiti che hanno potuto assistere alla cerimonia. «Come Club e come esseri umani -spiega Giancarlo Torracchi, presidente del Rotary Club Bisenzio Le Signe- abbiamo potuto toccare con mano l’impegno della Comunità vallombrosana durante il suo percorso professionale a Livorno ed a Roma. Di qui la volontà di sostenere la sua opera attraverso questo service condiviso». 

Fabio Ganugi ha portato alla serata il saluto del Governatore del Distretto 2071, Fernando Damiani, e S.E. Padre Giuseppe Casetta ha ringraziato sentitamente per l’attenzione che è stata riservata a questo Progetto, auspicando future collaborazioni ed iniziative destinate a salvaguardare la cultura e le opere del territorio. A concludere l'incontro è stato Don Andrea Ferri, che ha ricordato come in questo anno si concluderà il suo percorso di Studi a Roma e che porterà sempre con se il ricordo di questa serata e del calore che ha sentito da parte di tutti i presenti. 

Caterina Ceccuti