
La casa cantoniera di Scansano
Firenze, 21 gennaio 2016 - Un tempo erano case cantoniere. Edifici che servivano agli operai che lavoravano sulle strade e che per esigenze di servizio dovevano rimanere per lunghi periodi lavoravano fuori. Oggi, tolte le insegne, sono diventati immobili di pregio perché ceduti dallo stesso Demanio, che nel piano di alienazioni ha venduto ai privati queste case. E in molti stanno fiutando l'affare.
Molte di queste case cantoniere sono in Toscana, inserite in paesaggi da favola. Alcune sono già state vendute, quindi ristrutturate e adesso offerte a cifre piuttosto alte. Servono ad esempio 850mila euro (l'annuncio è su immobiliare.it) per aggiudicarsi Villa Pietra, un'ex casa cantoniera nel comune di Scansano, in provincia di Grosseto.
Un luogo magico, in mezzo alle colline. L'edificio è su tre piani e come mostrano le foto è stato appunto recentemente ristrutturato. Un mercato che fa gola a chi ha un gruzzolo da parte e vuole cambiare vita, ma anche ai tanti stranieri innamorati dei paesaggi della Toscana. Molte di queste case cantoniere sono state ridipinte esternamente. Alcune invece restano con il caratteristico rosso pompeiano. E' il caso di un'altra dimora di questo tipo, nel parco di Montioni, a 15 km da Massa Marittima. Grande spazio esterno e interni rustici in pietra viva. Infine, a Castiglioncello, è stata ritstrutturata la ex casa cantoniera vicino alla Ferrovia e a un passo dal mare, in località Le Forbici. Ampia terrazza vista mare per un prezzo di 275mila euro.
Sono in tutto 1224 le strutture del genere in vendita in tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia. Un recente accordo tra il Ministero dei Beni Culturali, Ministero delle Infrastrutture e Demanio permetterà poi di destinare molte di queste dimore a sede di attività promozionale del territorio. Ma intanto, molti privati, come si vede, le hanno fatte loro. E non è detto che presto alcune diventino bed and breakfast.