
Cenerentola, una scena del film di animazione del 1950 (foto Ansa)
Firenze, 4 marzo 2022 - Cenerentola non è solo uno dei film di animazione tra i più noti e amati al mondo. È anche la pellicola che fece tornare la Disney a un nuovo periodo d’oro dopo le difficoltà economiche provocate anche dalla seconda guerra mondiale.
Era da 13 anni, esattamente dall’uscita di ‘Biancaneve e i sette nani’ nel 1937, che la Walt Disney Company non aveva un successo al botteghino. Ed era anche in debito di 4 milioni di dollari. Si decise allora di scommettere sulla storia della dolce orfana vessata dalla matrigna e dalle due sorellastre. La fiaba di Charles Perrault, che ha come tema il riscatto della protagonista, si sposava perfettamente con la filosofia Disney: i miracoli possono accadere se non si perde la speranza. Era il 4 marzo del 1950 quando la pellicola, con la quale s’impose definitivamente il concetto di classico Disney, venne distribuita in tutte le sale statunitensi. Il successo di critica e pubblico arrivò e fu straordinario: costato 3 milioni di dollari, negli anni il lungometraggio ne incassò 85. Tantissime bambine hanno sognato grazie a questa favola, in cui la Fata regala alla fanciulla una serata indimenticabile col solo tocco della sua bacchetta magica, e basta una scarpetta di cristallo a cambiare per sempre la vita di Cenerentola. Il film, diretto da Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geronimi, è entrato nella leggenda non solo per la bellezza delle animazioni, ma anche per la colonna sonora, in cui spiccano brani intramontabili come ‘I sogni son desideri’ e ‘Bibbidi-Bobbidi-Bu’.
Tante le particolarità: negli studi vennero ricreate le scene dove gli interpreti, in veri e propri set, recitavano davanti agli animatori, che potevano così prendere spunto per pose ed espressioni. Le modelle scelte per la parte di Cenerentola furono la sua doppiatrice Ilene Woods e Helene Stanley, che qualche anno dopo avrebbe interpretato anche Aurora (La Bella Addormentata nel Bosco) e Anita (La Carica dei 101). In una scena poi eliminata il Principe, a caccia nella foresta, decideva di risparmiare un cervo che sarebbe poi diventato suo amico. Quanto al vestito da ballo azzurro di Cenerentola, in realtà nel film è di colore bianco-argento: il cambiamento è avvenuto negli anni ‘90, quando gli artisti incaricati di disegnare il nuovo poster della versione restaurata hanno dato all’abito una sfumatura azzurra.
Nasce oggi
Lucio Dalla nato il 4 marzo 1943 a Bologna. Musicista di formazione jazz, polistrumentista e compositore, è stato uno dei più grandi e innovativi cantautori della musica italiana, autore di canzoni capolavoro come ‘Caruso’, L’anno che verrà’, ‘Futura’, ‘Anna e Marco’, ‘Com’è profondo il mare’, e il brano che ha per titolo la sua data di nascita ‘4/3/1943’.