
Cinema a Villa Bardini
Firenze, 22 luglio 2022 - Non è estate senza cinema all’aperto, dove godere di un bel film da guardare tutti insieme al fresco della sera. A Firenze sono diverse le arene estive, ecco la programmazione di questo fine settimana.
Cinema agli Uffizi
È un grande classico dell’estate fiorentina il cinema nel piazzale degli Uffizi. A ingresso libero, con inizio alle 21 e 45 e proiezioni tutte le sere fino al 7 agosto. Sabato 23 luglio, per i 90 anni dalla nascita di Andrej Tarkovskij, sarà proiettato ‘Solaris’. Il 24 luglio è la volta de ‘Lo specchio’ mentre lunedì 25 luglio per il Fan Hua Chinese Film Festival ‘A First Farewell’ di Wang Lina.
Cinema nel Chiostro al Museo Novecento
Torna il cinema d’essai nel chiostro del Museo Novecento. L’arena estiva, adibita per circa 130 posti a sedere, sarà animata da film, anteprime e proiezioni fino al 6 settembre, nello scenario dell’antico Spedale delle Leopoldine di Piazza Santa Maria Novella, sede del museo. Il 22 luglio viene proiettato ‘Van Gogh – I Girasoli’ documentario di David Bickerstaff, un’inedita visione della vita e delle opere del pittore olandese attraverso i suoi celebri "Girasoli". Sabato 23 luglio sarà la volta di ‘Alcarras – l’ultimo raccolto’ di Carla Simon, film drammatico vincitore dell’Orso d’oro alla Berlinale. Racconta la storia di una famiglia che si riunisce come ogni estate nella cittadina più profonda della Catalogna. Questa però potrebbe essere l’ultima: i peschi devono far posto ai pannelli fotovoltaici. Domenica 24 luglio è la volta di ‘Belfast’ di Kenneth Branagh, che racconta di un giovane ragazzo e della sua famiglia operaia che vivono la tumultuosa fine degli anni '60
A Villa Bardini è tempo di ‘Cinema in villa’
Fino al 21 agosto l’appuntamento è col cinema all’aperto a Villa Bardini, sulla Terrazza Belvedere. Tutti i giovedì ingresso gratuito per le famiglie con prenotazione obbligatoria. Sabato 23 luglio alle ore 21,15 sarà proiettato ‘Settembre’ di Giulia Steigerwalt, un racconto corale che esplora le relazioni umane e sentimentali di persone comuni alle prese con i loro piccoli grandi drammi e alla ricerca di un qualcosa che possa farle stare meglio. Domenica 24 luglio alle ore 21,15 sarà la volta di ‘Lunana: il villaggio alla fine del mondo’. Candidato agli Oscar come miglior film internazionale, Lunana è la sorprendente opera d’esordio del regista, sceneggiatore e produttore Pawo Choyning Dorji.
Cinema e picnic al Parco d’Arte Pazzagli
Tornano le ‘Notti magiche’ nel parco d’arte Enzo Pazzagli di Rovezzano. L’appuntamento è ogni weekend a partire dal 23 luglio fino a settembre, dove si può godere della proiezione facendo un picnic sull’erba in mezzo alla natura e all’arte. Sabato 23 luglio, alle ore 21,30, è la volta del film di animazione ‘Hercules’, candidato ai premi Oscar per la miglior canzone.
Cinema alla Manifattura Tabacchi
La rassegna Non Solo Cinema in Manifattura, arena en plein air in piazza dell’Orologio con 200 posti, propone ogni sera fino all’8 settembre film, musica, incontri e appuntamenti teatrali a cura della Fondazione Culturale Stensen. Il 23 luglio sarà la volta del film ‘Elvis’ di Baz Luhrmann.
Cinema in Oltrarno con Chiardiluna
L’arena estiva dell’Oltrarno propone tanti film sotto le stelle grazi al Cinema Chiardiluna in via Monte Oliveto. Il 22 luglio sarà proiettato ‘Top Gun: Maverick’ con Tom Cruise, il 23 luglio ‘Scompartimento n°6, in viaggio col destino’ e domenica 24 sarà la volta de ‘Il capo perfetto’.
Film sotto le stelle al Poggetto
Ricca la programmazione di ‘Esterno notte 2022’ al Poggetto, zona Rifredi. Nel giardino della Flog l’appuntamento è venerdì 22 col film ‘Assassinio sul Nilo’, il 23 è la volta del film drammatico ‘Settembre’ e domenica 24 di ‘Corro da te’, commedia con la regia di Riccardo Milani.
Arena estiva al Cinema di Castello
A Firenze Nord si possono gustare film sotto le stelle nell’arena del Cinema di Castello, nel cortile del circolo Arci. Il 22 e 23 luglio alle 21 e 30 sarà proiettato ‘I tuttofare’ di Neus Ballus, il 24 e 25 luglio ‘Mistero a Saint Tropez’, sempre alla stessa ora.
Maurizio Costanzo