Maurizio Costanzo
Cronaca

25 marzo 1996, quando la cometa Hyakutake ‘sfiorò’ la Terra

Il suo passaggio portò gli astronomi a fare una sorprendente scoperta

Una cometa (foto Ansa)

Firenze, 25 marzo 2023 – Il 25 marzo del 1996 fu un giorno nel quale tutti puntarono gli occhi al cielo. C’era un motivo ben preciso: quel giorno infatti una cometa, cui venne dato il nome di Hyakutake, passò vicinissima alla Terra e fu visibile in tutto il mondo, soprattutto nell'emisfero nord. La Hyakutake venne scoperta la notte del 30 gennaio di quell’anno da un astronomo dilettante giapponese di nome Yuji Hyakutake. La mattina dopo informò l'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone e gli astronomi, studiandola, previdero che il 25 marzo l'astro avrebbe sfiorato il nostro pianeta. All’inizio del mese di marzo di quell’anno era già visibile ad occhio nudo. La Hyakutake passò alla storia come la Grande Cometa: fece infatti registrare uno dei più prossimi avvicinamenti degli ultimi 200 anni al nostro pianeta. Il suo passaggio ebbe anche dei risvolti scientifici, infatti permise agli scienziati che la osservavano, di scoprire che quasi tutte le comete emettono raggi X. Capitò anche qualcos’altro di eccezionale: la sonda spaziale Ulysses si ritrovò inaspettatamente ad attraversare la coda della cometa. Gli scienziati, notando dei cambiamenti del suo campo magnetico, ricondussero con certezza la sorgente di interferenza alla cometa Hyakutake solo quattro anni dopo. Gli studi rilevarono nella composizione della sua lunga coda, tra le altre cose, sia la presenza di acqua che di etano e metano. Si ipotizzò che i ghiacci potevano essersi formati quando la cometa si trovava a grande distanza dal Sole, negli spazi interstellari. Da alcuni venne anche avanzata la teoria, poi rimessa in discussione, secondo la quale gli oceani si sarebbero formati dalle collisioni delle comete con la Terra. Una curiosità: questa cometa è diventata così famosa che venne anche citata nel film ‘Il ciclone’ di Leonardo Pieraccioni. Qui, in una scena del film, si vede la famiglia Quarini che si ritrova di notte a scrutare il cielo notturno proprio per vedere il passaggio di Hyakutake. Nasce oggi Antonio Fogazzaro nato il 25 marzo del 1842 a Vicenza. Scrittore tardoromantico, autore tra gli altri di ‘Piccolo mondo antico’ e ‘Malombra’, indagò drammi intimi di anime elette facendo proprie le tesi del modernismo. Ha scritto: “Non è vero che l'amore è cieco; è solo presbite: più ci si allontana, più si vede chiaro.”