Firenze, 18 settembre 2023 – Tanta paura ma fortunatamente non ci sono stati gravi danni o persone coinvolte nel terremoto di oggi, magnitudo 4.9, con epicentro a Marradi (Firenze).
Ma cosa fare in caso di terremoto. In queste situazioni è bene ricordare i comportamenti da seguire prima, durante e dopo una scossa. Ecco, dunque, le indicazioni del Diparimento della Protezione Civile.
Prima del terremoto
- È bene intanto informarsi sulla classificazione sismica del comune in cui si risiede e quindi sapere quali sono le misure previste in caso di emergenza.
- Informarsi quindi su dove si trovano e su come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e gli interruttori della luce. Tali impianti potrebbero subire danni durante il terremoto.
- Evitare di tenere oggetti pesanti su mensole e scaffali particolarmente alti.
- Fissare al muro gli arredi più pesanti perché potrebbero cadere in caso di scossa.
- Utili da tenere in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, un estintore.
- A scuola o sul luogo di lavoro informarsi se è stato predisposto un piano di emergenza.
Durante il terremoto
Al chiuso
- Mettersi nel vano di una porta inserita in un muro portante (quello più spesso), vicino a una parete portante o sotto una trave, oppure ripararsi sotto un letto o a un tavolo resistente.
- Non precipitarsi fuori, ma attenere la fine della scossa.
- Non usare ascensori
- Se ci si trova in auto, non sostare in prossimità di ponti, terreni franosi o spiagge.
All’aperto
- Allontanarsi da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche.
- Fare attenzione alle possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas ecc.
Dopo il terremoto
- Assicurarsi dello stato di salute delle persone vicino.
- Non cercare di muovere persone ferite gravemente.
- Uscire con prudenza indossando le scarpe.
- Raggiungere uno spazio aperto, lontano da edifici e da strutture pericolanti.