REDAZIONE CRONACA

Toscana, sempre meno bebé. Le donne sono il 51% della popolazione. Tutti i dati Istat

I numeri della regione secondo il censimento: la “fotografia” al 31 dicembre 2023. Gli stranieri sono oltre 400mila e rappresentano l’11,6% della popolazione. Circa metà della popolazione risiede tra Firenze, Pisa e Lucca

Folla nel centro di Firenze. In Toscana i residenti, secondo i numeri al 31 dicembre 2023 sono 3.660.530, sostanzialmente stabili rispetto ai dati del 2022

Folla nel centro di Firenze. In Toscana i residenti, secondo i numeri al 31 dicembre 2023 sono 3.660.530, sostanzialmente stabili rispetto ai dati del 2022

Firenze, 14 aprile 2025 – La popolazione residente in Toscana, definita sulla base del censimento Istat al 31 dicembre 2023, ammonta a 3.660.530 residenti, ed è sostanzialmente stabile rispetto al 2022 (1.451 individui in meno); circa la metà della popolazione vive nelle province di Firenze, Pisa e Lucca (48,8%). Sono alcuni dei dati resi noti appunto dall’Istat secondo l’ultimo censimento ed elaborati dall’Istituto. 

I nati sono 20.875 (-735 rispetto al 2022), nuovo record di denatalità secondo l'Istat: ma nel 2023 sono calati anche i decessi (-4.649), con un tasso di mortalità diminuito dal 13,4 al 12,1 per mille, e un maggior decremento a Livorno e Firenze. Le donne sono il 51,4% della popolazione residente, superando gli uomini di oltre 100mila unità.

L'età media si innalza rispetto al 2022 da 47,8 a 48 anni. Prato e Pisa sono le province più giovani (rispettivamente 46,1 e 47,3 anni), Grosseto e Massa-Carrara (entrambe 49,6 anni) e Livorno con 49,1 anni quelle più anziane.

Gli stranieri censiti sono 424.066 (+8.876 rispetto al 2022), l'11,6% della popolazione regionale: provengono da 174 Paesi, prevalentemente da Romania (16,8%), Cina (16,2%) e Albania (13,2%).

Quasi un quinto della popolazione (19,5%) vive nei tre comuni con oltre 100mila abitanti (Firenze, Prato e Livorno) e più di un quinto (22,3%) nei 27 con popolazione tra 20.001 e 50.000 abitanti.

Il comune più piccolo è Capraia Isola, in provincia di Livorno, con 371 abitanti. I due comuni con le variazioni demografiche estreme risultano Vagli di Sotto (Lucca) con il maggior decremento di popolazione (-5,6%) e Monticiano (Siena) con l'incremento maggiore (+5,5%).