Firenze, nella moschea dialogo islamico-cristiano con l’Imam Elzir e il cardinal Betori

È in programma il 26 gennaio e fa parte degli incontri di preghiera e dialogo promossi dal Consiglio delle Chiese Cristiane di Firenze che prendono il via il 17 gennaio

Il Cardinal Giuseppe Betori e l'Imam Izzedin Elzir

Il Cardinal Giuseppe Betori e l'Imam Izzedin Elzir

Firenze, 15 gennaio 2022 - Un dialogo islamico-cristiano alla presenza dell'Imam della Comunità Islamica di  Firenze e Toscana Izzedin Elzir e del cardinale Giuseppe Betori, vescovo dell’Arcidiocesi di Firenze. È quanto in programma il 26 gennaio alle ore 18 alla moschea di Borgo Allegri, a  Firenze.

L’appuntamento fa parte degli incontri di preghiera e dialogo promossi dal Consiglio delle Chiese Cristiane di  Firenze, che, per le regole dell'emergenza sanitaria, si svolgeranno parzialmente online. Dopo i saluti iniziali di Elzir e Betori sono previsti gli interventi di Hamdan Alzeqri, della Comunità Islamica di Firenze e Toscana, delegato nazionale dialogo interreligioso Ucoii, e di Marco Bontempi della Chiesa cattolica e università di  Firenze. Gli altri incontri, tra remoto e presenza, sono in programma il 17 gennaio, il dialogo ebraico-cristiano, il 18 gennaio il dialogo ecumenico, il 21 gennaio l’incontro ecumenico e il 25 gennaio, al centro internazionale studenti Giorgio La Pira, in via dè Pescioni.

Gli incontri di preghiera per l’unità tra le diverse Chiese Cristiane hanno una tradizione che ha ormai superato il secolo di vita. I giorni di incontro per questa preghiera e dialogo tra Chiese Cristiane, per lunga tradizione stabiliti dal 18 al 25 del mese di gennaio, si sono poi arricchiti con la collocazione al 17 della Giornata di dialogo tra cristiani ed ebrei e al 26 della Giornata di dialogo tra cristiani e musulmani. A Firenze questi incontri vengono realizzati da molto tempo, supportati da una tradizione di dialogo e di amicizia sia tra le diverse, numerose, Chiese Cristiane, sia di queste con le comunità ebraica e islamica fiorentine. Quest’anno per la prima volta questi incontri sono organizzati dal Consiglio delle Chiese Cristiane di Firenze, un organismo ecumenico che è stato costituito a Firenze nel 2021 e che vede la partecipazione di 10 Chiese Cristiane tra Evangeliche, Ortodosse, Anglicane e Cattolica.

«Come assessore al Dialogo tra le confessioni religiose non posso che sostenere questa iniziativa - ha sottolineato l'assessore Alessandro Martini - perché rappresenta un momento importante di condivisione e di confronto tra le comunità presenti nella nostra città.  Firenze città del dialogo è fatta anche da queste occasioni preziose di conoscenza reciproca nel rispetto delle diversità».

Maurizio Costanzo