MONICA PIERACCINI
Cronaca

Come tornare in forma dopo le feste natalizie: il decalogo dell'esperto

Disintossicare l'organismo e seguire la dieta giusta: ecco i consigli del biologo nutrizionista Gianni Zocchi

Dieta mediterranea

Firenze, 8 gennaio 2023 – In questi giorni di festa, tra pranzi e cene con amici e parenti, abbiamo forse esagerato un po' assumendo più calorie del dovuto, bevendo più vino e spumante e meno acqua e rispettando poco l'equilibrio tra i vari macronutrienti, cioè carboidrati, grassi e proteine. Tutto questo ha messo probabilmente a dura prova il sistema gastrointestinale e messo sotto stress fegato, pancreas e reni. Come rimettersi in forma per ripartire al meglio in questo nuovo anno? Abbiamo rivolto la domanda al biologo nutrizionista Gianni Zocchi. Ecco i dieci consigli da seguire con il rientro alla quotidianità.

"In questi giorni è importante aumentare l'idratazione per aiutare il sistema di detossificazione e il drenaggio, un modo per ridurre anche eventuali acidosi. Seconda cosa che possiamo fare è ridurre i carboidrati, quali pasta e pane, e utilizzare, laddove tollerati, i prodotti integrali".

Terzo, evitare dolci, visto che durante le feste natalizie ne abbiamo assunti sicuramente molti. Quarto, aumentare la presenza nella dieta di verdure fresche per fare un bel carico di vitamine, sali minerali, fitocomplessi e sostanze bioattive, ma anche di fibre. Quinto: ridurre i grassi, in particolare quelli di origine animale presenti in formaggi, carni grasse, creme varie. Sesto: utilizzare olio extravergine di oliva ricco di vitamina E, o tocoferolo. Settima regola da seguire: come fonte proteica preferire il pesce, in particolare quello ricco di omega 3, come il pesce azzurro, ma vanno bene anche spigole, orate, dentici.

"Il contenuto di omega 3 – spiega il biologo nutrizionista - è importante anche nell'attenuare i processi infiammatori". Ottavo: per un buon apporto proteico si possono mangiare anche i legumi (ceci, fagioli, lenticchie, piselli), che, a differenza degli alimenti animali o di derivazione animale, non contengono grassi e anzi contengono fibre, in particolare anche quelle idrosolubili, "importantissime nel metabolismo glucidico". Nona regola da seguire è consumare frutta di stagione, importante per l'apporto di antiossidanti, vitamine, sali minerali. Senza esagerare, però, perché anche la frutta contiene zuccheri. Infine, decimo consiglio: per favorire il transito intestinale non dimenticare di assumere fibre che arrivano da ortaggi, quindi verdure, ma anche frutta e legumi.