
Disabili, un mondo da non dimenticare
Roma, 17 dicembre 2021 – Una tessera che agevola l'accesso dei disabili a vari servizi e che andrà a sostituire la certificazione dell'invalidità civile e del riconoscimento della legge 104. E' La Disability Card, al via da aprile 2022, che sostituirà tutti i certificati richiesti per accedere gratuitamente o con riduzioni a musei, attività culturali e ricreative, usufruire di sconti, convenzioni e tariffe agevolate con enti pubblici e privati. La card permetterà di snellire la burocrazia.
La Disability Card rientra nel progetto europeo finalizzato all’introduzione di una tessera che permetta l’accesso alle persone con disabilità a una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale in regime di reciprocità con gli altri Paesi dell'Unione europea. L’obiettivo è garantire la piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale e culturale delle comunità. Lo strumento, una card unica appunto, dovrebbe essere uguale in tutti i Paesi aderenti e rilasciata sulla base di criteri omogenei. Partecipano al progetto 8 paesi dell’Unione: Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Malta, Slovenia, Romania e, naturalmente, Italia.
La tessera riporterà nome, cognome, data di nascita, il numero seriale e la data di scadenza. Ci sarà anche un QR code e la foto della persona.
Come richiederla L'Inps metterà sul proprio sito una sezione apposita con la modulistica necessaria per richiederla. Si potrà fare domanda da aprile 2022. La card sarà gratuita e sarà spedita, su richiesta, come documento plastificato e in un secondo momento ci sarà anche una versione digitale.