MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

Il compleanno del 45 giri: nacque l'11 gennaio 1949. Conoscete i dischi più venduti?

Con lui nacque il mangiadischi, il re delle feste dei giovani

45 giri (foto Ansa)

Firenze, 11 gennaio 2023 – Il 45 giri, che ha segnato la storia della musica leggera, è indissolubilmente legato a un’epoca, quella dei juke boxe e dei mangiadischi. Piccolo, maneggevole, leggero, nasceva in America 74 anni fa.

Il piccolo disco in vinile girava 45 volte in un minuto, da qui il suo nome, e conteneva due brani, ciascuno della durata massima di 4 minuti. Sul lato ‘A’ era incisa la canzone più importante, sul lato ‘B’ c’era invece un riempitivo, ma spesso, dopo l’immissione sul mercato, la canzone meno importante ha avuto più successo. È il caso ad esempio di ‘Piccola Katy’ dei Pooh incisa sul lato ‘B’ de ‘In silenzio’. Con l’incremento delle vendite le case discografiche investirono nella ricerca di nuove voci, nuovi autori, nuovi musicisti. In Italia i primi singoli a microsolco furono stampati a Milano nel 1952, ma l’anno del decollo fu il 1954.

E’ casa Ricordi a iniziare a produrre i 45 giri e i primi dischi saranno quelli di Jannacci, Gaber, Paoli e Vanoni. Da qui in poi il piccolo disco nero con la copertina di carta, che diventerà anch’essa oggetto da collezione, accompagnerà la vita quotidiana degli italiani fino agli anni ’80. In ogni casa si cominciarono a comprare i dischi dei vincitori delle gare canore trasmesse dalla tv: da Domenico Modugno a Gianni Morandi, da Tony Renis a Massimo Ranieri, da Mina a Patty Pravo. Ad apprezzare il nuovo formato saranno innanzitutto i giovani che capirono come una buona collezione di 45 giri potesse aprire loro le porte di feste da ballo, divertimento e primi amori. A dar loro manforte arrivò poi il mangiadischi, giradischi portatile a batteria con piatto girevole, testina e altoparlante integrato che consentiva di organizzare una festa ovunque ci si trovasse.

I dati sui ‘singoli’ più venduti non sono sempre attendibili ma, secondo le classifiche più accreditate, in Italia al top c’è la canzone di Tony Renis ‘Quando quando quando’, incisa nel 1962 , che risulta anche tra le più vendute al mondo con oltre 50 milioni di copie. A breve distanza segue Domenico Modugno con ‘Nel blu dipinto di blu’ conosciuta anche come ‘Volare’ che uscì nel 1958 e raggiunse un successo planetario. A livello mondiale però a vincere su tutti è stato ‘White Christmas’ di Bin Crosby che ha venduto oltre 70 milioni di dischi. È stato negli anni ’80 che il periodo glorioso del 45 giri cominciò a declinare e la parabola si concluse il 18 agosto 1990 quando un accordo tra tutte le multinazionali del disco ha interrotto la produzione del piccolo disco che circolerà ancora fin verso il 1993, per cedere poi definitivamente il passo a musicassette e Cd.

Nasce oggi William James nato l’11 gennaio 1842 a New York. Psicologo statunitense, fondatore della scuola filosofica del pragmatismo, ha scritto: “Quando due persone si incontrano ci sono in realtà sei persone presenti: c'è ogni uomo come egli si vede, ogni uomo come l'altro lo vede, e ogni uomo come egli è in realtà”.