VALERIE PIZZERA
Cronaca

Alluvione Elba, gli aggiornamenti: si spala nel fango, frane e disagi in varie zone dell’isola

Il terribile nubifragio che ha provocato gravi danni. Non si registrano vittime o dispersi. Protezione Civile al lavoro per liberare le case invase dai detriti portate dall’acqua. Interrotte diverse strade. Sconti nei negozi Coop per venire incontro alla popolazione

Portoferraio, 14 febbraio 2025 – L’Elba conta i danni dopo la tremenda alluvione che ha colpito non solo Portoferraio ma anche diverse altre località, tra cui Bagnaia, Procchio e la strada che collega quest’ultima località con Marciana.

Maltempo in Toscana, tutti gli aggiornamenti

La pioggia è caduta violentissima nel pomeriggio di giovedì 13 febbraio, circa 50 millimetri in un’ora. Il giorno dopo si lavora per spalare il fango e per contare i danni. E’ arrivato personale delle forze di Protezione Civile da diverse parti della Toscana, con Anpas e Misericordie in testa. 

Non ci sono feriti o dispersi, ma c’è stata grandissima paura tra la gente. Ventotto gli automobilisti intrappolati in auto e salvati dai vigili del fuoco. Nove minori sono stati invece salvati in una scuola di danza allagata a Portoferraio. Ecco tutti gli aggiornamenti. 

17:37
"Priorità è aiuto immediato"

"Adesso, tra le priorità vi è quella di dare un immediato aiuto a tutte quelle famiglie e aziende colpite dalla furia del meteo, poi successivamente arriverà anche il momento di capire se ci sono state delle responsabilità. Il mio dovere come parlamentare del territorio, al momento sarà quello di impegnarmi nel trovare quelle risorse necessarie per dare immediato ristoro a popolazione e attività commerciali colpite". Lo scrive in una nota il deputato grossetano di Fratelli d'Italia Fabrizio Rossi, componente commissione Ambiente e territorio della Camera. "Alla comunità elbana va tutta la mia solidarietà e vicinanza. Cittadini, famiglie, operatori economici e aziende stanno affrontando in queste ore terribili - dice ancora Rossi -. Rivolgo un sentito ringraziamento a tutta la macchina organizzativa a partire dalle forze dell'ordine, dalla protezione civile, dai vigili del fuoco, dai tanti volontari che stanno lavorando in queste ore senza sosta per ristabilire un minimo di normalità".

16:24
Stato di emergenza regionale

La Toscana dichiara lo stato di emergenza regionale per l'alluvione dell'Isola d'Elba. "A seguito del forte nubifragio che ha colpito Portoferraio e altri comuni dell’Isola d’Elba e della costa meridionale, dove tuttora il nostro sistema di Protezione Civile della Toscana e i vigili del fuoco sono al lavoro per assistere la popolazione - dice il presidente della Regione Eugenio Giani - dichiarerò lo stato di emergenza e calamità regionale e richiesta al Governo di analogo provvedimento a livello nazionale. Siamo una regione forte e unita, la Toscana è con i cittadini e comunità colpite".

15:21
L'onorevole Simiani: "Primo obbiettivo ripristinare le scuole"

"Il primo obbiettivo ora è ripristinare le scuole": così l'onorevole Marco Simiani del Pd parlando dell'alluvione all'Elba. Il video. 

15:19
Il sindaco di Portoferraio: "La macchina dei soccorsi ha funzionato"

"La macchina dei soccorsi ha funzionato. Purtroppo contiamo molti danni per i privati e per le aziende": così il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini parlando a La Nazione / Il Telegrafo dell'alluvione che ha colpito l'Isola d'Elba. Qui la videointervista. 

14:05
Legambiente: "Occorre ripensare l'urbanistica"

"Occorre ripensare l'urbanistica": lo dice Legambiente facendo riferimento all'alluvione all'Elba. "Una situazione anomala - prosegue il comunicato - ma che denota ancora una volta in modo eclatante il clima tutto nuovo con cui dovremo fare i conti nei prossimi anni. Non si può più parlare di maltempo, ma di nuova normalità e a questo l'Elba, come l'Italia, sembra completamente impreparata". Secondo Legambiente "occorre un piano comprensoriale - isolano - di cura e ripristino del territorio, occorre una nuova idea pubblica della tutela della sicurezza comune al tempo del cambiamento climatico, ma questo può farlo solo una gestione unitaria e innovativa del sistema isola

13:55
Stato di emergenza

"Questa mattina - dice il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, on. Marco Simiani - mi sono recato nelle zone dell'isola d'Elba interessate dal maltempo di ieri. La situazione adesso è sotto controllo mentre gli operai e la macchina dei soccorsi, a cui va il mio ringraziamento, hanno lavorato tutta la notte per risolvere le criticità, soprattutto alla viabilità locale. Per fortuna non ci sono state vittime ma i danni, al patrimonio pubblico e privato sono purtroppo ingenti e molte scuole sono attualmente inagibili. Stanno per essere attivate le procedure per la richiesta alla Regione dello stato di Emergenza, insieme al sindaco di Portoferraio abbiamo informato il presidente Giani".

qfw
Le immagini di Portoferraio il giorno dopo: il colore del mare diventa marrone

 

13:51
Sconti Coop per tutti

Da oggi alle 14 prodotti a marchio Coop scontati del 50% in tutti i supermercati dell'Isola d'Elba in segno di vicinanza alla popolazione colpita ieri da un nubifragio. Lo annuncia Unicoop Tirreno. Un'operazione straordinaria in un momento difficile, si sottolinea in una nota, che andrà avanti fino a lunedì 17 febbraio compreso in tutti i sei supermercati Coop dell'isola (Portoferraio, Rio Marina, Porto Azzurro, Mola, Marina di Campo, Capoliveri). Lo sconto verrà effettuato direttamente alle casse al momento del pagamento della spesa ed è valido per tutti i clienti, soci Coop e non. Nel frattempo la sezione soci Coop elbana si è attivata con la Protezione civile, i vigili del fuoco e la polizia municipale per far fronte alle principali emergenze.

wef
La zona di Portoferraio vista dall'alto: il mare è diventato marrone per il tanto fango finito in mare
13:05
Interventi sulle strade intorno a Procchio

Strade ingombre di terra e pietrisco anche lungo la Sp 30, tratto Lacona-La Serra, dove sono impegnati nella ripulitura gli operai provinciali. Successivamente le squadre si sposteranno sulla Sp 25, nel tratto compreso tra La Pila e Procchio, e sulla Sp 24 da Procchio verso Portoferraio. Intanto, sulla sp 33 della Parata si è verificato un ulteriore smottamento di materiale pietroso sulla carreggiata, nelle vicinanze della frana dei giorni scorsi, già sgomberata. Sul posto sono presenti gli operai provinciali per la rimozione delle pietre. La strada è percorribile.

13:04
La provinciale Procchio-Marciana

La Provincia rende nota un'altra serie di interventi sulle provinciali. Sempre sulla Sp 28, sassi e ghiaia in carreggiata sono presenti lungo gran parte del tracciato è è stata attivata l’impresa Cisse. per la ripulitura. Una seconda squadra sarò inviata sulla Sp 25 Anello occidentale, nel tratto Procchio-Marciana che presenta analoghe criticità. La circolazione è comunque consentita.

13:03
Frana tra Schiopparello e Bagnaia

Sulla Sp 28 “Schiopparello-Magazzini-Bagnaia”, verso Bagnaia sono state rilevate frane di monte che hanno interessato parzialmente la carreggiata con deposito di terra , rocce e materiale vegetale. La circolazione è consentita con senso unico alternato. Attivata l’impresa Nanni Elba che con alcune squadre e mezzi di movimento terra ha iniziato le operazioni di rimozione del materiale terroso.

few
Due momeniti dell'alluvione che ha colpito l'Elba: le immagini si riferiscono a Portoferraio
13:02
Frana al Volterraio

Sulla Sp 32 del Volterraio si sono verificate due frane, una delle quali ha invaso completamente la carreggiata. La strada è chiusa al transito e la ditta Sales e sono ancora in corso le operazioni di operazioni di sgombero e pulizia della carreggiata da terra e rocce. Si prevede la riapertura nel primo pomeriggio. Questo indica la Provincia di Livorno in una nota.