
I veterani al cimitero di guerra dei Falciani
Impruneta (Firenze), 29 novembre 2021 - "Ciao Frank, quella sera è andato tutto storto". Rocco Telese, 96 anni, guardava quella croce bianca e parlava con il compagno caduto durante la battaglia sulla linea Gotica, nel verde Mugello che nel 1944 è diventato rosso sangue. Franck Sheets, questo il nome del soldato, ucciso il 5 ottobre del 1944. Non è stato dimenticato. E quando gli altoparlanti del cimitero americano dei Falciani hanno suonato il silenzio è stato uno dei moventi più commoventi per Rocco Telese e l'altro veterano, Don Halverson, 98 anni, arrivati dagli Stati Uniti per ritrovare i luoghi in cui hanno combattuto, e raccontare la loro esperienza ai più giovani. Ad accogliere i due reduci lo staff del cimitero di guerra americano, da sempre un punto di riferimento per onorare la memoria dei caduti statunitensi nella campagna d'Italia della II guerra mondiale
Grande anche l’emozione per Andrew Biggio. L’autore di The Rifle, il libro che raccoglie tutte le esperienze e i racconti dei veterani ww2 incontrati e e intervistati proprio da lui. I volontari dell’associazione, hanno intitolato la piazzetta davanti al museo al fratello del nonno, che perse la vita nel settembre del 1944 sulle montagne sopra Barberino di Mugello. Lo scrittore, ex Marine, ha vissuto in prima persona il combattimento, durante le sue missioni in Iraq e Afghanistan. Da queste esperienze e dai racconti del nonno che parlava del fratello mai tornato dal fronte, ha deciso di scrivere un libro raccogliendo racconti e storie direttamente dagli ultimi veterani della seconda guerra mondiale. Tutti uniti da un filo conduttore, il fucile M1 Grand, icona dei soldati americani impegnati nel conflitto. Da questo lavoro di ricerca e ricostruzione, sono uscite le storie degli ultimi reduci ancora viventi.
Il Museo di Ponzalla e i veterani dell'associazione Gotica Toscana, hanno accolto i veterani con una degna celebrazione. L'associazione mugellana è impegnata proprio per tramandare la memoria dei fatti della II guerra mondiale nel Mugello e in tutta Italia, in collegamento con la rete dei musei Italy war route: su questa volontà sono stati recuperati e resi accessibili ai visitatori i percorsi dei campi di battaglia sul Passo del Giogo e raccolte le storie personali dei reduci alleati e dell’asse. Per info e prenotazioni [email protected]; 333/1968080.