
L'Esercito di terracotta (foto Ansa)
Firenze, 11 luglio 2022 – Era il mese di marzo del 1974 quando, un contadino cinese di nome Yang Zhifa, mentre scavava un pozzo nel terreno, nella provincia nord occidentale dello Shaanxi, trovò qualcosa di eccezionale. Con sua immensa sorpresa scoprì che, sotto la terra, erano nascoste grandi statue in terracotta, che rappresentavano soldati con armi, corazze, cavalli e carri.
Quell’uomo aveva fortuitamente rinvenuto quello che si riteneva scomparso da duemila anni: il mausoleo di Qin Shi Huang, realizzato dall’imperatore della dinastia Qin ( 221 a .C.- 207 a .C.). Quell’Esercito di terracotta, riproduzione fedele dell’esercito con cui l’imperatore per la prima volta unificò la Cina, era stato posto simbolicamente a guardia del mausoleo del primo imperatore cinese, a vegliare in eterno sulla sua dimora. La data ufficiale del ritrovamento dell’esercito di terracotta è l’11 luglio del 1975.
In un’area enorme, di circa 56mila metri quadri, furono subito scavate tre principali grandi fosse, e proprio la numero uno, che copre 14.260 metri quadrati , ed è visitabile, sarebbe quella nella quale si trova la maggior parte dell’armata, ossia la maggiore concentrazione di guerrieri. Il famoso gruppo statuario conta oltre 6mila statue di terracotta, tra guerrieri e cavalli.
Ogni guerriero, a grandezza naturale e dal peso di circa 200 chili, è stato costruito con la particolare tecnica del fuso, in cui attorno al pilone principale del tronco e del capo sono stati aggregati gli arti e l’armatura. Ognuno è diverso dall’altro, nell’acconciatura come nei decori delle armature alle calzature. Il maestoso schieramento frontale vede per ciascuna delle tre file 70 balestrieri ed arcieri, 36 fila di guerrieri composta ognuna da 150 uomini, e a fare da corollario a una incredibile armata, quattro fila di aurighe e di arcieri, ognuna con quattro cavalli.
Un’opera ciclopica e misteriosa quella ritrovata nelle cavità sepolcrali, mentre si è ancora alla ricerca della tomba vera e propria dell’imperatore, il cui posizionamento dovrebbe trovarsi molto in profondità. L’Esercito di Terracotta, considerato il più grande tesoro nazionale cinese, nel 1987 è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco.
Nasce oggi
Giorgio Armani nato l’11 luglio 1934 a Piacenza. Grande stilista e imprenditore, eccellenza italiana, ha creato uno dei marchi di moda più importanti del mondo. Ha detto: “L’eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare”.