
I primi arrivi a Expo 2015
Milano, 1° maggio 2015 - E' partito il grande apppuntamento di "Epo 2015" a Milano, la kermesse che fino al 31 ottobre vedrà l'Italia al centro dell'attenzione internazionale con mostre ed eventi vari sul tema dell'alimentazione. Alle 10 in punto sono stati aperti i cancelli e a fare da capofila nel padiglione italiano è la Toscana, la prima regione ospitata. "E' una opportunità unica, gigantesca, per la Toscana e per il Paese", dice l'assessore all'agricoltura della Regione Toscana Gianni Salvadori, che ha coordinatola partecipazione toscana all' Expo. "Vogliamo dare vita a un'esposizione davvero universale, proponendo i migliori contenuti per nutrire il pianeta offrendo un'idea di bellezza e di felicita", aggiunge Salvadori.
Fra i primi visitatori c'è Vittorio Sgarbi, il noto critico d'arte che ha apprezzato l'allestimento soffermandosi sulle presentazioni e gli allestimenti. "La Toscana - ha detto - ha tutto: arte, cultura, odori, sapori... Quella di presentare tutto questo in un percorso sensoriale è un'idea ottima. Fino ad un secolo fa la Toscana era tutta l'Italia".
La Toscana è stata la prima regione italiana a firmare un protocollo d'intesa per partecipare a Expo: la sigla risale al 27 novembre 2013, nella sede dell'Accademia dei Georgofili a Firenze. "In quell'occasione - ricorda una nota della Regione - fu lanciato il leit motiv della ' Toscana laboratorio del buon vivere', con il quale la Toscana pone all'attenzione mondiale la sua dimensione culturale, etica e civile. La costruzione del calendario, con oltre 450 eventi, promosso dal «sistema» Toscana per l'Esposizione universale, ha coinvolto per oltre due anni tutti i soggetti, istituzionali e non, dell'intero territorio della regione. La Toscana si presenta a Expo con lo slogan: «Sono secoli che viviamo nel futuro». La Toscana sarà presente all' Expo con uno spazio all'interno del padiglione Italia per 4 settimane, dal primo al 28 maggio. I visitatori saranno accolti con la proposta di un viaggio multisensoriale che faccia loro sperimentare, in breve, tutte le bellezze e le eccellenze della regione, utilizzando le migliori tecnologie disponibili (video, multi touch, suoni, odori, app). All'interno del Padiglione Italia la Toscana ha anche uno spazio per le aziende, gli enti e le istituzioni per favorire gli incontri economico istituzionali. Oltre gli spazi all'interno di Expo, la Toscana avrà anche una location in centro a Milano: oltre 350 metri con un giardino, a pochi passi da piazza del Duomo
Expo 2015 è la più grande manifestazione mai realizzata sull’alimentazione e la nutrizione. Ed è proprio questo il tema cardine di Expo Milano 2015. Per sei mesi Milano diventerà una vetrina mondiale in cui i Paesi mostreranno il meglio delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta a un’esigenza vitale: riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri. Un’area espositiva di 1,1 milioni di metri quadri, più di 140 Paesi e Organizzazioni internazionali coinvolti, più di 20 milioni i visitatori attesi. Nel solco di un'alimentazione sana Expo Milano 2015 rappresenta anche un'occasione unica nel suo genere per assaporare i migliori piatti del mondo e scoprire le eccellenze della tradizione agroalimentare e gastronomica di ogni Paese.
La serata di giovedì 30 aprile ha visto il grande concerto inaugurale di Andrea Bocelli, in piazza Duomo a Milano che ha dato il via ufficialmente all'Expo 2015. Bocelli ha inaugurato la serata con 'Libiamo nei lieti calici' con la partecipazione del soprano Damrau. Piazza Duomo era gremita da autorità e persone arrivate un po' da tutto il mondo. Bocelli ha eseguito le arie che hanno segnato la storia della musica italiana accompagnato dal Coro e dall'Orchestra del Teatro alla Scala e dall'Orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala. Il coro e l'orchestra sono stati diretti rispettivamente dai maestri Bruno Casoni e Marco Armiliato. Sul palco, tra i protagonisti anche Maria Luigia Borsi, soprano livornese.