REDAZIONE CRONACA

Luoghi del Cuore Fai, ecco i progetti che si aggiudicano i finanziamenti

Tra i primi venti anche il bacino del Rio Grande di Amelia, il borgo di Monesteroli in Liguria e la chiesa-museo di San Cassiano a Bagni di Lucca

Il bacino del Rio Grande

Firenze, 11 novembre 2021 - Più di due milioni di voti raccolti (2.353.932 per l'esattezza):è lo straordinario bilancio del 10° censimento “I Luoghi del Cuore” del Fai, il miglior risultato di sempre. Ora per venti di questi luoghi sta per essere scritta una nuova pagina grazie ai progetti di restauro e valorizzazione che sarà possibile realizzare con 370mila euro messi a disposizione per il censimento 2020 dal Fondo per l’Ambiente Italiano e da Intesa Sanpaolo.

Alla Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, 1ª classificata con 75.586 voti, vengono assegnati 55.000 euro, con i quali il Fai realizzerà un video-racconto di territorio, da allestire in due siti simbolici, uno in Piemonte e uno in Liguria, per promuovere i luoghi di eccezionale valore storico e ambientale che questo treno attraversa e congiunge, e che solo questo treno – se si incrementano le corse – può salvare da un progressivo isolamento.

Al Castello di Brescia, al 3° posto con 43.469 voti, spettano 30.000 euro che permetteranno di riattivare il suggestivo percorso della Strada del Soccorso, che potrà essere riaperta al pubblico valorizzata da una nuova illuminazione.

Saranno invece 20.000 euro i fondi destinati alla Chiesa di Ignazio Gardella ad Alessandria, opera prima del grande architetto razionalista e luogo più segnalato nella classifica dei Luoghi storici della salute con 30.391 voti, che verrà messa in sicurezza attraverso l’impermeabilizzazione delle coperture, e all’affascinante Eremo di Sant’Onofrio al Morrone a Sulmona (AQ), legato alla memoria di Celestino V, e vincitore del premio in palio per la classifica Italia sopra i 600 metri con 22.442 voti, il cui progetto è ancora in via di definizione.

Resta invece congelato il contributo di 45.000 euro per il Castello di Sammezzano a Reggello, al 2° posto della classifica nazionale con 62.690 voti, la cui attuale situazione proprietaria – a fine 2019 è tornato proprietà della Sammezzano Castle Srl, uscita da una procedura di fallimento, società di cui non sono noti programmi di lungo termine e in particolare l’intenzione di mantenere una fruizione pubblica, anche parziale, dell’edificio - non consente l’erogazione di finanziamenti de “I Luoghi del Cuore”.

Oltre a questi quattro, riceveranno il contributo messo a disposizione da FAI e Intesa Sanpaolo altri sedici progetti, scelti nell’ambito del Bando per la selezione degli interventi promosso al termine della 10ª edizione del censimento. Dei 225 luoghi che avevano ricevuto almeno 2.000 voti (soglia minima per poter partecipare al bando), 85 hanno presentato al FAI una richiesta di sostegno, candidandosi a ottenere un contributo economico per un progetto di restauro o valorizzazione oppure istruttorie condotte dagli uffici della Fondazione per tutelare contesti minacciati.

Diversi luoghi selezionati hanno una vocazione naturalistica e comunque promuovono quella “cultura della natura” che sta particolarmente a cuore al FAI, per cui l’ambiente è un inscindibile intreccio tra natura e storia, di cui l’uomo è responsabile, in passato come oggi. Per il Bacino del Rio Grande di Amelia (Terni), il Fai contribuirà alla riqualificazione e alla valorizzazione di un percorso sentieristico, mentre due giardini urbani saranno recuperati alla fruizione pubblica: a Roma il Cortile di San Cosimato, realizzato nel chiostro dell’ex monastero, oggi ospedale, offrirà uno spazio di frequentazione ai residenti di Trastevere, mentre il Giardino degli Angeli di Castel San Pietro Terme (Bologna), nato per iniziativa di alcuni cittadini con l’intento di offrire uno spazio di benessere e stimolare attività legate alle malattie pediatriche, si arricchirà di un percorso per disabili visivi e uditivi, progettato dall’Istituto per Ciechi Cavazza di Bologna.

Non mancano progetti legati a beni storico-artistici o archeologici di rilievo, come la valorizzazione di un gruppo scultoreo di Jacopo della Quercia, tra i più importanti artisti tra gotico e Rinascimento, conservato nel piccolo Museo di San Cassiano di Controne, frazione appenninica di Bagni di Lucca.

Ecco i 20 luoghi che saranno sostenuti nell’ambito de “I Luoghi del Cuore” 2020.

  • Cuneo-Ventimiglia-Nizza: la Ferrovia delle Meraviglie (1° classificato)
  • Castello di Brescia (3° classificato)
  • La Via delle Collegiate, Modica (RG) (4° classificato)
  • Ospedale e Chiesa di Ignazio Gardella, Alessandria (5° classificato e vincitore Luoghi storici della salute)
  • Chiesa rupestre di San Nicolò Inferiore, Modica (RG) (6° classificato)
  • Ponte Acquedotto, Gravina in Puglia (BA) (7° classificato e “Luogo del Cuore” più votato sul web)
  • Eremo di Sant’Onofrio al Morrone, Sulmona (AQ) (9° classificato e vincitore Italia sopra i 600 metri)
  • Chiesa Santa Maria Gesù Lo Piano, Polizzi Generosa (PA) (13° classificato)
  • Forte Aurelia, Roma (19° classificato)
  • Tempio di Hera, già “Cattedra” di Pitagora, in Megale Ellas, Bernalda (MT) (27° classificato)
  • Bacino del Rio Grande, Amelia (TR) (29° classificato)
  • Fescina, Quarto (NA) (34° classificato)
  • Borgo di Monesteroli, La Spezia (38° classificato)
  • Tempio internazionale del Donatore, Pianezze di Valdobbiadene (TV) (42° classificato)
  • Giardino degli Angeli, Castel San Pietro Terme (BO) (47° classificato)
  • Chiesa di Santa Eufemia, Corte Franca (BS) (51° classificato)
  • La Floridiana, Napoli (58° classificato)
  • Cortile di San Cosimato, Roma (76° classificato)
  • Portovecchio – Zona Militare, Mirandola (MO) (139° classificato)
  • Chiesa e Museo di San Cassiano di Controne, Bagni di Lucca (LU) (142° classificato)

I progetti sostenuti in Toscana, Umbria e Liguria

Bacino del Rio Grande, Amelia (Terni) (VIDEO)

Il bacino del Rio Grande
Il bacino del Rio Grande

(29° classificato con 9.486 voti): grazie ai 19.000 euro resi disponibili verrà attuata la valorizzazione di un percorso storico naturalistico lungo il Rio Grande, torrente tributario del Tevere incastonato tra i Monti Amerini e con essi Sito di Interesse Comunitario, con posa di pannelli didattici e creazione di aree di sosta. L’intervento si coniuga con il recupero e la valorizzazione di una rete di 100 km di sentieri nell’Amerino.

Borgo di Monesteroli, La Spezia (VIDEO)

La celebre scalinata che scende verso il borgo di Monesteroli
La celebre scalinata che scende verso il borgo di Monesteroli

(38° classificato con 7.845 voti): l’intervento, per il quale sono stati assegnati 6.000 euro, si concentrerà sul restauro di una porzione ammalorata della scalinata, che rappresenta l’unica via di accesso al minuscolo borgo, inserito nel Parco Nazionale delle Cinque Terre. La scalinata è composta da oltre 1.200 gradini, che scendono dalla collina sovrastante, passando tra boschi e vigneti per poi aprirsi in una discesa mozzafiato.

Chiesa e Museo di San Cassiano di Controne, Bagni di Lucca (Lucca) (VIDEO)

Chiesa e museo di San Cassiano
Chiesa e museo di San Cassiano

(142° classificato con 2.955 voti): con gli 8.400 euro messi a disposizione verrà realizzata un’installazione multimediale che indagherà il metodo di lavoro e la produzione dello scultore quattrocentesco Jacopo della Quercia, a cui è attribuito il gruppo con San Martino a Cavallo conservato nel Museo di San Cassiano, inaugurato nel 2012. L’intervento vuole promuovere la conoscenza non solo di questo straordinario patrimonio, ma anche del piccolo borgo alle pendici dell’Appennino toscano.