
L'arrivo degli Alleati
Firenze, 25 aprile 2022 – Era la fine del mese di agosto del 1943 quando il governo italiano avviò con gli Alleati delle trattative segrete che si concluse con la firma dell’armistizio a Cassibile il 3 settembre 1943. Venne annunciato l’8 settembre e molti italiani scesero in piazza esultanti, perché sembrava che la guerra fosse finita. Iniziava invece uno dei periodi più drammatici della storia d’Italia.
La mattina seguente la famiglia reale assieme a Badoglio e ad altri generali fuggirono a Brindisi dove erano sbarcati gli Alleati, lasciando senza ordini l’esercito. Dei due milioni di soldati lasciati allo sbaraglio, alcuni furono catturati dai tedeschi che li avviarono ai campi di lavoro in Germania. Altri si diedero alla macchia dando luogo alle prime formazioni di partigiani che andavano costituendosi nell’Italia centro settentrionale. All’indomani dell’armistizio i tedeschi, liberarono Mussolini dalla sua prigione sul Gran Sasso e questi costituì la Repubblica Sociale Italiana (Rsi). L’Italia era spaccata in due, al sud gli Alleati che avanzavano lentamente, e al centro-nord i tedeschi che avevano prontamente occupato la penisola fino a Napoli.
Intanto nelle montagne, come nelle città e nelle campagne del centro nord, operavano delle formazioni di partigiani, cui facevano parte esponenti di diversa estrazione sociale: operai, contadini, studenti, ma anche impiegati e professionisti. Contro di loro e le popolazioni civili accusate di proteggere e aiutare i combattenti della Resistenza, i tedeschi e i ‘repubblichini’ condussero una spietata repressione, con rastrellamenti, rappresaglie e fucilazioni come avvenne a Boves, Marzabotto e alle Fosse ardeatine.
Solo all’inizio dell’estate del 1944 gli Alleati riuscirono a sfondare la linea Gustav, dopo un massiccio bombardamento su Cassino, ed entrarono trionfalmente a Roma i primi di giugno. Intanto i tedeschi si erano attestati sulla ‘linea gotica’ che correva da Rimini a La Spezia, riuscendo a bloccare l’avanzata alleata fino alla primavera del 1945. Quando le truppe anglo-americane, superato l’Appennino settentrionale, dilagarono nella Pianura Padana scatenando l’insurrezione generale partigiana, liberando tutta l’Italia e ponendo fine alla guerra, che in realtà proseguì fino agli inizi di maggio. La data della liberazione di Milano, avvenuta il 25 aprile, venne formalmente scelta con la legge 260 del 1949 per celebrare l’anniversario della Liberazione.
Nasce oggi
Renée Zellweger nata il 25 aprile 1969 a Katy, Texas. Attrice statunitense tra le più famose, ha recitato in vari film di successo internazionale tra cui ‘il diario di Bridget Jones’ e ‘Jerry Maguire’ e vinto due Premi Oscar.