MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

4 ottobre 1939, la prima festa di San Francesco patrono d’Italia

Nel 1931 a Firenze si decise di festeggiare il 4 ottobre anche la giornata mondiale dedicata agli animali

Affresco di Giotto

Firenze, 4 ottobre 2022 - La sera del 3 ottobre 1226, Francesco d’Assisi moriva all’età di soli 44 anni. Solo due anni dopo, il 16 luglio del 1228, con un processo di canonizzazione tra i più brevi della storia, venne proclamato santo alla presenza dello stesso vescovo di Assisi che lo aveva coperto e accolto nel suo mantello, quando il poverello d’Assisi si spogliò delle vesti durante il ‘processo’ davanti a tutti. Il 18 giugno del 1939, Papa Pio XII lo proclamò, insieme a Santa Caterina da Siena, patrono d’Italia, fissandone la celebrazione della memoria liturgica il 4 ottobre. Nel 2005 anche il Parlamento indicò il 4 ottobre come giorno dedicato a San Francesco, quale appunto “solennità civile e giornata per la pace, per la fraternità e per il dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse”. Quando Francesco si convertì, dopo aver udito il messaggio dal Crocifisso di San Damiano, diede del denaro a un sacerdote affinchè comprasse olio per un lume, in modo tale che di fronte a quell’immagine miracolosa non mancasse mai la fiamma e la luce. Così ogni anno quella tradizione si ripete sulla tomba del Santo di Assisi, dove una lampada votiva splende e una regione d’Italia di volta in volta partecipa all’accensione. Quest’anno accade però qualcosa di molto speciale: ad accendere la lampada, dopo due anni di pandemia, a nome di tutte le regioni e di tutti gli italiani, è il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Leggenda vuole che San Francesco, patrono degli animali, riuscì non solo a parlare agli uccelli, ma anche ad addomesticare un feroce lupo. Grazie all’intervento del Santo infatti, l’animale smise di terrorizzare i cittadini di Gubbio, a patto che la popolazione lo sfamasse trattandolo con umanità. Non è un caso dunque che proprio oggi si celebri la giornata mondiale dedicata agli animali, pensata per sensibilizzare e migliorare le condizioni di vita di tutti gli animali. A idearla fu lo scrittore Heinrich Zimmermann e venne festeggiata per la prima volta a Berlino il 24 marzo 1925. Nel 1931, a Firenze, durante il Congresso internazionale sulla protezione degli animali, venne proposta, e accettata all’unanimità, la data del 4 ottobre, in onore del protettore San Francesco, come giornata universale dedicata agli animali, diventata da allora un evento globale. Nasce oggi Luis Sepùlveda nato il 4 ottobre 1949 a Ovalle. Celebre narratore cileno, tra le opere di cui fu autore dal successo internazionale figurano ‘Il vecchio che leggeva romanzi d’amore’ e ‘Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare’. Ha scritto: “Il volto umano non mente mai: è l’unica cartina che segna tutti i territori in cui abbiamo vissuto”.