OLGA MUGNAINI
Cronaca

"Si acquistano fondi in San Lorenzo": via al progetto di riqualificazione

Gli spazi verrano comprati dalla Città Metropolitana e saranno poi dati in affitto agli artigiani fiorentini L’operazione ruota attorno al complesso di Sant’Orsola, nelle vie Taddea, Panicale, Sant’Orsola e Guelfa

Firenze, 21 luglio 2021 -  Chi ha fondi sfitti, o comunque inutilizzati, può venderli alla Città Metropolitana, che cerca locali per riqualificare il quartiere di San Lorenzo, riaffittando, ad esempio, gli spazi acquistati agli artigiani. L’operazione immobiliare riguarda infatti le vie Taddea, Panicale, Sant’Orsola e Guelfa, ossia le strade che circondano il Complesso di Sant’Orsola. E’ per questo che ieri è stato pubblicato il bando in cui si spiegano le modalità per procedere alle proposte di vendita da parte dei privati, che dovranno pervenire entro l il prossimo 30 settembre, e indirizzate alla Città Metropolitana di Firenze. Con “Progetto pilota riqualificazione Quartiere San Lorenzo- Proposta di vendita immobiliare“, la Città Metropolitana si fa quindi promotrice del recupero del Quartiere San Lorenzo che, con il coinvolgimento di altri partners, primo fra tutti il Comune di Firenze, prevede un piano integrato di interventi. Fra questi, azioni sul piano della sicurezza, la manutenzione delle sedi stradali, l’illuminazione, la mobilità, l’accessibilità e la reintroduzione di attività commerciali e artigianali di qualità. "Concretizziamo l’atto di indirizzo che avevamo approvato come Città Metropolitana - spiega il sindaco Dario Nardella - Ci siamo impegnati tenacemente nel dare una prospettiva all’ex convento e all’area che lo circonda. Cominciamo con i fondi nelle strade più vicine. Puntiamo alla valorizzazione dell’artigianato e alla formazione professionale". Si considera che il recupero del complesso di Sant’Orsola, assegnato per la valorizzazione alla società francese Artea, avrà una rilevanza strategica per il Quartiere e potrà fungere da volano economico e qualificante anche dell’area circostante. "Per questo motivo l’Amministrazione metropolitana ha deciso di dare avvio al programma di riqualificazione - prosegue Nardella – , con l’obiettivo di acquistare fondi sfitti, da ristrutturare e dare in locazione, prioritariamente per la realizzazione, esposizione, commercializzazione di prodotti dell’ artigianato artistico fiorentino-toscano, nonché per la formazione professionale in bottega, stimolando così la rigenerazione economica, sociale, turistica e commerciale del Quartiere". La Città metropolitana valuterà le proposte di vendita da parte di soggetti, persone fisiche o giuridiche private e pubbliche, proprietari di unità immobiliari, disponibili a offrire in vendita immobili, liberi all’atto della stipula del contratto di compravendita. L’Amministrazione valuterà la convenienza di acquisto, in funzione degli obiettivi di riqualificazione che si è posta, anche di immobili che si trovano in altre vie del Quartiere e si riserva di coinvolgere nel progetto altri soggetti pubblici che potranno procedere in proprio all’acquisto di parte degli immobili proposti in vendita o integrare il plafond di spesa che sarà stanziato dalla Città Metropolitana. Per info https://www.cittametropolitana.fi.it/appalti-gare-concorsi-ed-espropri/bandi-di-gara-in-corso-di-validita.