REDAZIONE CRONACA

Firenze, torna la mostra virtuale immersiva dedicata a Van Gogh

Dal primo maggio torna a S. Stefano al Ponte, fino al 4 luglio, lo spettacolo digitale immersivo ‘Van Gogh e i Maledetti’

Van Gogh

Firenze, 27 aprile 2021 - Nella “Cattedrale dell’immagine” del complesso di Santo Stefano al Ponte a Firenze, da sabato 1° maggio torna lo spettacolo digitale immersivo Van Gogh e i Maledetti, una delle produzioni di maggior successo di Crossmedia Group. Presso la “Cattedrale dell'Immagine”, la mostra sarà aperta fino al prossimo 4 luglio, tutti i giorni dalle 11 alle 18, con chiusura della biglietteria alle 17 e prenotazione obbligatoria per il sabato e la domenica (scrivendo una mail all’indirizzo [email protected]).

 

Le visite prevedono il rispetto della capienza massima di sicurezza della struttura così come delle regole note, tra le quali la misurazione della temperatura prima dell’accesso, l’uso della mascherina per tutta la durata dell’esperienza, il mantenimento delle distanze interpersonali.  Queste pratiche andranno a sommarsi a una sempre attenta sanificazione degli spazi per garantire la sicurezza di tutti i visitatori. Da segnalare anche il ritorno dell’esperienza degli Oculus VR che, grazie alla loro esclusiva tecnologia, accompagneranno il visitatore in un emozionante viaggio a 360 gradi nell’universo dei pittori maledetti. I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria della mostra e tramite il portale Ticketone. La mostra Van Gogh e i Maledetti, con il patrocinio del Comune di Firenze, resterà in cartellone fino al 4 luglio 2021 nella “Cattedrale dell’Immagine” del Complesso di Santo Stefano al Ponte. Lo show multimediale immersivo Van Gogh & i maledetti, realizzato da Crossmedia Group per la regia di Stefano Fake, è un racconto digitale di 60 minuti, sviluppato per mezzo della multiproiezione a 360 gradi d’immagini ad altissima definizione e della diffusione in Dolby HD di un’avvincente colonna sonora originale. È una realizzazione che si prefigge di coinvolgere emotivamente il pubblico nella controversa vicenda umana e artistica di Vincent van Gogh, uno degli artisti più celebri e amati di tutti i tempi, a cui fanno da contrappunto le vite e i lavori di alcuni grandi pittori a lui coevi, accomunati dall’esistenza travagliata e dall’anticonformismo, evidenti nelle seppur diverse forme espressive della loro produzione artistica. Insieme a Vincent van Gogh, gli artisti compresi nella mostra sono: Paul Cézanne, Paul Gauguin, Henri de Toulouse-LautrecChaim Soutine e il toscano Amedeo Modigliani (Livorno 1884 – Parigi 1920); oltre a questi compariranno anche opere di altri artisti contemporanei che con le loro opere hanno contribuito alla rappresentazione della Parigi dell’epoca. Grazie all’utilizzo di tecnologie di ultima generazione messe al servizio di un ritmo narrativo e un linguaggio contemporanei, Van Gogh & i maledetti propone un approccio proattivo alla divulgazione che finalmente diviene spettacolare, immersiva ed esperienziale, andando così incontro alle mutate esigenze, abitudini e attitudini del pubblico del terzo millennio. Arricchiscono l’esperienza multimediale una sezione didattico/introduttiva con infografiche e monitor, le postazioni con gli Oculus per sperimentare la realtà virtuale 3D di un viaggio sensoriale all’interno di alcuni famosi quadri e l’avvolgente caleidoscopio d’immagini della "sala degli specchi", posta all’interno della sala immersiva, che ha raccolto un enorme successo in tutte le produzioni a partire da Inside Magritte a Milano.Un ruolo importante è ricoperto anche dalle musiche che accompagnano e valorizzano le immagini. La lista dei brani che compongono il percorso espositivo multimediale spazia da Debussy a Schubert, da Vivaldi a Handel, da Beethoven a Giuseppe Verdi con La Messa da Requiem.

 

Maurizio Costanzo