
Franco Marini (Imagoeconomica)
Firenze, 9 febbraio 2021 - Un legame profondo, quello che legava Franco Marini alla Toscana. Nella sua lunga carriera politica e sindacale la sua attività si è intrecciata continuamente con la regione, che oggi lo ricorda riconoscendogli un'alta statura istituzionale.
Il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, lo ricorda semplicemente così: "Ciao Franco", a corredo del post di Castagnetti sulla scomparsa dell'ex presidente del Senato. Gli fa eco Maria Elena Boschi: "È con dolore che apprendiamo la notizia della scomparsa di Franco Marini. Da segretario della Cisl, del Partito Popolare, come da ministro della Repubblica e da Presidente del Senato, Marini è stato in grado di coniugare la forte passione che investiva nei suoi mandati con un altrettanto saldo rispetto dell'avversario, anche negli scontri più aspri. Se ne è andato l'uomo, ma il segno del suo agire resterà nella mondo del lavoro, della politica e nelle istituzioni".
Ciao Franco https://t.co/CQJ56x4sxt
— Matteo Renzi (@matteorenzi) February 9, 2021
"Profonda tristezza per la notizia della scomparsa di Franco Marini. Tanti pensieri, tanti ricordi. Un grande protagonista. Un grande amico" è il commento invece di Enrico Letta, mentre il presidente dei senatori Pd Andrea Marcucci ricorda la "lunga e onorata carriera" di Marini, "uomo di forte tempra e di antiche e solide convinzioni. Ci mancheranno tante cose di te. Ciao Presidente Franco Marini".
Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, si affida a Twitter per scrivere: "Addio Franco Marini, politico e sindacalista di spessore. Un uomo delle istituzioni, competente e generoso, da sempre impegnato a difesa e a servizio dei lavoratori. La politica di oggi, troppo distratta sui temi del lavoro, dovra' ispirarsi alle idee di uomini come lui".
Addio Franco Marini, politico e sindacalista di spessore. Un uomo delle istituzioni, competente e generoso, da sempre impegnato a difesa e a servizio dei lavoratori. La politica di oggi, troppo distratta sui temi del lavoro, dovrà ispirarsi alle idee di uomini come lui.
— Dario Nardella (@DarioNardella) February 9, 2021
"Franco Marini non è stato solo un grande sindacalista, come tutti riconoscono, ma anche un grande politico. Per un sindacalista non è facile questo passaggio, ma lui l'ha fatto, mantenendo sempre lo spirito che lo ha contraddistinto fin dall'inizio della sua attività sindacale: difendere il lavoro e i lavoratori, avendo sempre presente l'interesse generale del Paese. La Cisl Toscana è sempre stata vicina a Franco e lo ricorderà sempre con ammirazione e gratitudine per il suo impegno e il suo esempio" è il sentito ricordo del segretario generale Cisl Toscana, Riccardo Cerza.
"Questa mattina è morto Franco Marini, un sindacalista tenace, protagonista di tante lotte operaie. Ma anche un politico di razza, forte e coraggioso. La sua voce mancherà molto al partito democratico e a tutta la comunità del centro sinistra". Lo scrive su Facebook Enrico Rossi, ex presidente della Toscana e attuale commissario del Pd in Umbria. "Ho sempre avuto l'impressione - aggiunge Rossi - che la bocciatura della sua elezione al Quirinale avesse un significato per me inaccettabile, quella di evitare che un sindacalista rappresentante degli operai non meritasse di arrivare alla più alta carica dello Stato".
"L'Isola del Giglio perde un caro amico". Così il sindaco Sergio Ortelli ricorda Marini che al Giglio possedeva una casa dove ha trascorso per molti anni il tempo libero. "Lo voglio ricordare con discrezione - afferma Ortelli - quella stessa con cui amava vivere l'Isola e, nonostante fosse già una persona di primo piano del sindacato e della politica, ha sempre dimostrato con tutti grande umiltà e amicizia". Ortelli ricorda come Marini fosse conosciuto da tutti, ma come si sia comportato sempre con signorilità, quella stessa che l'ha caratterizzato nelle sue attività e nei suoi ruoli istituzionali. "È stato un amico vero dell'Isola del Giglio - ricorda il Sindaco- senza mai ostentare il suo ruolo, ma allo stesso tempo è sempre stato pronto a dare supporto e sostegno laddove richiesto. Non è retorica - afferma sempre Ortelli - se diciamo che perdiamo uno di noi, una persona che pur non essendo gigliese ha amato profondamente la nostra Isola e l'ha rispettata. Esprimo la nostra vicinanza alla famiglia, al figlio Davide, ai quali invio le mie più sentite condoglianze e quelle della nostra comunità".
«Ricordo con stima e rimpianto il sindacalista, il parlamentare, il ministro, l'uomo politico con cui mi sono trovato a collaborare in molti dei suoi ruoli. Ma non voglio dimenticare l'appassionata opera che Franco Marini dispiegò nel suo ultimo incarico, quello di Presidente del Comitato per gli Anniversari di interesse nazionale». Così, esprimendo «profondo cordoglio», l'on. Valdo Spini, attuale presidente dell'Associazione delle Istituzioni Culturali Italiane (Aici), ricorda Franco Marini. «In quella veste - prosegue Spini - Franco Marini si dimostrò sempre disponibile e partecipe, sia delle iniziative dell'Aici, sia - lo voglio sottolineare - per l'80esimo dell'assassinio dei fratelli Rosselli, ricordato nella biblioteca del Senato della Repubblica con la sua personale, intensa partecipazione». «Franco Marini - conclude Valdo Spini - ha rappresentato quella dimensione sociale del mondo cattolico che ha svolto e svolge una dimensione rilevante nella vita del nostro paese. Un esempio di impegno politico e sociale da sottolineare e ricordare».