
Fumettista
Firenze, 23 maggio 2020 - La Scuola Internazionale di Comics di Firenze come ogni anno apre le porte per accogliere gli studenti. Quest’anno con una novità: gli Open Days della scuola infatti, vista l’emergenza sanitaria e l’impossibilità di accogliere le persone interessate nella struttura, saranno online. E vedranno un ciclo di presentazioni dei corsi che i docenti terranno sul canale Instagram dalle 16 alle 18 dal 25 maggio al 5 giugno, rese poi disponibili sulla pagina Facebook della scuola.
L’appuntamento è dunque sui canali social della scuola con una serie di dirette da lunedì 25 maggio a venerdì 5 giugno. Un’altra novità di quest’anno sono gli ‘Early Bird’: in pratica chi si iscriverà al primo anno di un corso entro il 30 giugno riceverà uno sconto sulla quota d’iscrizione. Questi i corsi annuali e triennali: animazione, colorazione digitale, fumetto, graphic design, game artist, game programmer game designer, illustrazione, inchiostrazione digitale, sceneggiatura, sceneggiatura per il cinema, scrittura creativa, storyboard artist, videomaking, web design, 3D artist. Per quanto riguarda i corsi per bambini e ragazzi: disegno creativo e fumetto (9-11 anni), fumetto per teenager (12-16 anni), workshop di disegno per bambini (6-9 anni), un tuffo nell’animazione (12-16 anni). E non mancano altri corsi: digital painting, disegno base, workshop di pittura a olio. La Scuola di Comics è brand specializzato nella formazione professionale di vari settori artistici e creativi, noto a livello globale e con dieci sedi in città italiane più una sede a Chicago. Le città italiane in cui è presente la scuola sono Firenze, Roma, Milano, Torino, Padova, Brescia, Reggio Emilia, Pescara, Genova e Napoli. Al momento i docenti che hanno confermato la loro presenza sono: Francesco Ciampi (in arte Ausonia) per il corso triennale di Illustrazione, Maria Laura Sanapo per il corso triennale di Fumetto, Alessandro Izzo e Francesca Detti (fondatori del Licaoni Digital Studio) per i corsi annuali di Videomaking e Sceneggiatura per il Cinema, Lorenzo Palloni per il corso biennale di Sceneggiatura per Fumetto, Giulia Mariella e Federico Mercurio per i corsi triennali di Game Artist e Game Design, Max Monteduro per il corso annuale di Colorazione Digitale, Mattia Cerenzia per il corso di Disegno base, Inchiostrazione Digitale e Digital Painting e Lapo Ristori per il corso annuale di Web Design. Programma completo sui canali social e sul sito ufficiale della Scuola Internazionale di Comics.
Maurizio Costanzo