MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

16 ottobre 2023, è la giornata dell’alimentazione. La sfida: produrre più cibo con meno acqua

Per un chilo di carne di manzo servono 16 mila litri di acqua, sapete quante ne occorrono per una tazza di caffè?

Cibo (foto Ansa)

Firenze, 16 ottobre 2023 - Dietro ai pasti che consumiamo quotidianamente ci sono enormi quantità di acqua, addirittura fino a 3600 litri per un'alimentazione a base di carne. La dieta mediterranea utilizza in un anno poco più di 1700 metri cubi di acqua pro capite, mentre la dieta anglosassone finisce per assorbire fino a 2600 metri cubi di acqua, sempre in un anno e sempre pro capite. Per fare qualche esempio, per la produzione di un chilo di carne di manzo servono 16 mila litri di acqua, mentre per produrre una tazza di caffè ne 'bastano' 140. I dati sono allarmanti: secondo il rapporto 2021 dell'Osservatorio Waste Watcher International, ben il 70% dei consumi di acqua dolce, a livello planetario, è impiegata nel settore agricolo (poco meno del 40% nei Paesi industrializzati, poco più dell'80% nei Paesi in via di sviluppo) ". Il rapporto fra lo spreco alimentare e l'impronta idrica che lasciamo con i nostri comportamenti quotidiani, non può dunque essere più ignorata, sottolineano gli esperti. Innovazione, investimenti ed educazione per produrre più cibo e altre materie prime agricole con minori quantità di acqua, garantendo al tempo stesso che venga distribuita equamente, salvaguardando i sistemi alimentari e senza lasciare nessuno indietro. È questo l'obiettivo della Giornata mondiale dell'Alimentazione, promosso dalla Fao, che ha aperto di fatto una settimana intensa a Roma. Fino al 20 ottobre, la sede centrale della Fao accoglierà leader mondiali, esperti, promotori del cambiamento, giovani e attivisti indigeni per lavorare per un futuro sostenibile. La Giornata, insieme al Forum Alimentare Mondiale, saranno le due grandi iniziative per concentrare gli sforzi globali volti a trasformare i sistemi agroalimentari e ad affrontare le sfide della sicurezza del cibo, sostenibilità e azione per il clima. Oltre a mostre e cerimonie, molto spazio sarà dedicato anche ai giovani, e il 19 ottobre gli studenti dialogheranno con chef, atleti, attivisti e musicisti per mettere in atto azioni per il risparmio idrico e pratiche sostenibili. Verrà lanciato anche un video musicale d'azione intitolato "L'acqua è vita, l'acqua è cibo", per promuovere l'impegno e il sostegno dei giovani. Nasce oggi Oscar Wilde nato il 16 ottobre del 1854 a Westland Row, Dublino. Celebre scrittore e drammaturgo, poeta e aforista. Il suo genio ha partorito capolavori come ‘Il ritratto di Dorian Gray’, ‘L’importanza di chiamarsi Ernesto’ e ‘Il fantasma di Canterville’ che lo hanno reso una tra le figure più iconiche della società tardo vittoriana. Ha scritto: “A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio”.