
Il GIro d'Italia in Liguria (Ansa)
Firenze, 11 maggio 2015 - Dunque ci siamo. Il Giro d'Italia arriva in Liguria e Toscana, con quattro giorni per godersi la corsa rosa sulle strade. Tappe spettacolari in cui i campioni daranno battaglia, con la classifica generale che avrà di sicuro un primo scossone, visto che si affronteranno le prime montagne, anche importanti. Tanti campioni, italiani e non. Da Richie Porte, nome di punta del conosciutissimo Team Sky, che ha in squadra anche l'italiano Elia Viviani. Fino a Fabio Aru, astro nascente del ciclismo italiano e pronto a mettersi in mostra. Passando per Alberto Contador, uno dei nomi più importanti in gara. Una vera e propria festa di popolo. Liguria e Toscana sono due regioni in cui le due ruote rappresentano una religione. Per questo saranno in migliaia gli appassionati che si riverseranno sulle strade, sui rettilinei in pianura così come sui tornanti per ammirare le imprese dei campioni. Ma ecco una guida, tappa per tappa.
Martedì 12 maggio, quinta tappa, Chiavari-La Spezia, 150 km - La tappa dell'ingresso nella provincia della Spezia vede l'arrivo nel Golfo. Un appuntamento molto atteso in città. Un percorso a dir poco spettacolare quello che da Chiavari porterà a La Spezia. Una tappa considerata di media montagna con tre gran premi della montagna. Da non perdere, tra questi, quello del Passo del Termine (dove il gruppo passerà intorno alle 16). L'arrivo alla Spezia è previsto tra le 16.37 e le 17. Tra Passo del Termine e La Spezia, il gruppo passerà da tutti i luoghi più caratteristici delle Cinque Terre: una pubblicità di grandissimo impatto per la zona, visto che il Giro viene guardato in tutto il mondo. TUTTI I DATI DELLA TAPPA
Mercoledì 13 maggio, sesta tappa, La Spezia Abetone, 152 km - E' un'altra tappa in cui la montagna la fa da padrone. Si parte dalla Spezia, che dunque sarà meta di arrivo ma anche di partenza. Si arriva, in salita, all'Abetone: e c'è da scommetterci che proprio questa salita diventerà uno stadio naturale con migliaia e migliaia di appassionati, molti dei quali arriveranno la mattina presto proprio in bicicletta. Saranno 17 i km di salita fino alla sommità dell'Abetone. La pendenza media è del 5.4% e quella massima arriva al 10%. Prima dell'Abetone, dopo la partenza dalla Spezia, il passaggio da Aulla e dalla Garfagnana. Un'altra tappa clamorosa dal punto di vista paesaggistico dunque. Per una tappa adatta agli scalatori, che potranno mettersi in mostra nei 17 km della salita. TUTTI I DATI DELLA TAPPA
Giovedì 14 maggio, settima tappa, Montecatini Terme-Castiglione della Pescaia, 177 km - Dopo la salita dell'Abetone, una tappa più adatta ai velocisti con l'arrivo pianeggiante a Castiglione della Pescaia. La partenza è da Montecatini, che tante volte ha ospitato partenze e arrivi del Giro e che è stata anche partenza del Mondiale di ciclismo di due anni fa. Il gruppo passa da Altopascio, Bientina, Pontedera, Saline di Volterra, Pomarance, Larderello e Castelnuovo Valdicecina, con l'unica asperità di giornata. Poi si scende, si attraversa la Maremma fino all'arrivo di Castiglione della Pescaia appunto. Un arrivo che si preannuncia spettacolare. Riuscire a organizzare una fuga negli ultimi quaranta chilometri sarà molto difficile e dunque la volata è ad altissima probabilità. TUTTI I DATI DELLA TAPPA
Venerdì 15 maggio, ottava tappa, Grosseto-Fiuggi, 264 chilometri - Ultimo giorno in Toscana, con la Maremma ancora protagonista e Grosseto luogo di partenza di una delle tappe più lunghe del Giro, che arriverà nel Lazio. Partenza alle 10.25 dal capoluogo maremmano. Il gruppo seguirà il percorso dell'Aurelia, con il passaggio dagli svincoli di Albinia, Orbetello, Ansedonia e Capalbio alle 10.58, 11.11, 11.18 e 11.31. Da qui il Giro si tufferà nel Lazio, dopo ben quattro giorni tra La Spezia e Toscana. TUTTI I DATI DELLA TAPPA