REDAZIONE CRONACA

Gucci Garden, una cena al sapore dell’eccellenza col top dei giovani chef

Jerome Ianmark Calayag, miglior chef under 30 al mondo, ha cucinato un menù speciale a sei mani insieme a Karime López e Takahiko Kondo, Co-Executive Chef di Gucci Osteria a Firenze

Massimo Bottura con Jerome Ianmark Calayag, Karime López e Takahiko Kondo

Firenze, 14 settembre 2022 - Col piatto U Tacu la musica di James Taylor con “Mexico”, col sedano rapa grigliato, miso bianco e salva di champagne le note di “Chosen” dei Maneskin, con la Schiacciatina e l’uva “Smokestack Linghtnin” di Howlin Wolf. Serata speciale ieri sera alla Gucci Osteria, nell’incanto del Gucci Garden che si conferma uno dei luoghi magici di Firenze per una cena da ricordare promossa da S.Pellegrino Young Chef Academy e Gucci Osteria da Massimo Bottura: si uniscono gli intenti per promuovere i talenti del futuro attraverso una collaborazione nata per supportare la formazione di giovani chef nel mondo della ristorazione internazionale.

E Massimo Bottura come sempre geniale ed effervescente è sempre in prima fila per sostenere i giovani talenti, mentre S.Pellegrino Young Chef Academy è una piattaforma internazionale che punta a coinvolgere i giovani chef e i membri più influenti e rappresentativi del mondo della gastronomia dando forma a un laboratorio di formazione permanente ed a un network di professionisti sempre più inclusivo e internazionale. Una filosofia condivisa pienamente dallo chef Massimo Bottura che da anni attrae, connette e promuove la crescita di talenti culinari introducendoli al mondo della gastronomia in Italia e all’Estero. Un percorso in atto con Gucci Osteria a Firenze fin dal 2018, anno di nascita del progetto che unisce innovazione culinaria e tradizione made in Italy, declinando con creatività ed eleganza sapori locali e geografie diverse. Un viaggio tra le eccellenze gastronomiche che incarna i valori di qualità, artigianalità e costante evoluzione della Maison Gucci. Nel segno della perfezione e della purezza come si nota sempre ad ogni occasione in cui il brand che fa capo al Gruppo Kering esprime la sua caleidoscopica creatività. Ed ecco la cena a sei mani per raccontare l’impegno verso la gioventù talentuosa e coraggiosa come nel caso di Jerome Ianmark Calayag, di origini filippine ma nato in Svezia, 25 anni di grinta e al tempo stesso timidezza, vincitore di S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2021, e dunque miglior chef under 30 al mondo, che ha cucinato un menù speciale insieme a Karime López e Takahiko Kondo, Co-Executive Chef di Gucci Osteria a Firenze, entrambi allievi affezionatissimi di Bottura. Alla consolle una dj bellissima tutta Gucci vestita e di giallo girasole, Giselli, che per tutta la cena ha scelto la colonna sonora studiata da Bottura che racconta come per lui la musica sia “fondamentale”. Karime Lopez saluta in apertura di evento e ricorda come lei e il marito giapponese Takahito Kondo con tutta la squadra della Gucci Osteria accolgano sempre con piacere i giovani desiderosi di imparare. Si servono i grissimi stirati a mano all’olio d’oliva e la focaccia toscana poi via al menù specialissimo. Come Giorgio Armani nella moda così Massimo Bottura si può definire il miglior ambasciatore dell’Italia nel mondo del food di eccelsa qualità. “La nostra cucina deve essere patrimonio dell’umanità”, dice Bottura insieme a MaddalenaFossati Dondero direttrice responsabile di La Cucina Italiana e CN Traveller che si batte da sempre per il riconoscimento Unesco ai nostri piatti. La collaborazione tra Gucci Osteria e San Pellegrino Young Chef Academy porterà nuova linfa ai progetti dell’Academy che vedranno l’introduzione di webinar dedicati e la possibilità di internship presso il mondo della celebre Gucci Osteria da Massimo Bottura, 1 stella Michelin a Firenze che dal 2018 racconta l’alta creatività propri della maison Gucci attraverso una cucina italiana ma contemporanea, creativa ed elegante all’interno di un palazzo storico in Piazza della Signoria, nel trecentesco Palazzo della Mercatanzia che all’interno custodisce gli stemmi delle antiche Arti di Firenze. Per l’occasione specialissima San Pellegrino e Acqua Panna hanno messo sui tavoli del Gucci Garden solo per questa serata eccezionale le bottiglie “logate” di rosa con la scritta Gucci Garden che spicca sull’etichetta. E chissà che questo progetto di qualità e anche di design non possa portare ad un futuro accordo. Eva Desiderio