REDAZIONE CRONACA

Imprenditorialità e futuro, un nuovo percorso con l'università di Siena per 40 studenti meritevoli del Fermi e Galilei

Venerdì 7 Febbraio, si terrà presso Villa Baracchi a Bibbiena, il primo incontro in aula con il Professor Lorenzo Zanni

prof zanni

prof zanni

Arezzo, 3 febbraio 2025 – Imprenditorialità e futuro, un nuovo percorso con l'università di Siena per 40 studenti meritevoli del Fermi e Galilei

Venerdì 7 Febbraio, si terrà presso Villa Baracchi a Bibbiena, il primo incontro in aula con il Professor Lorenzo Zanni - oggi professore ordinario presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’università di Siena – con 40 studenti meritevoli dei due istituti di formazione superiore del Casentino.

Conoscere il territorio produttivo del Casentino, dare nuove idee alle imprese dopo un’analisi delle stesse e del territorio, realizzare un’analisi di mercato e un piano marketing, ma anche valutare la sostenibilità economico-finanziaria. Tutto questo fa parte del percorso promosso dall’Associazione Prospettiva Casentino su un progetto di Lorenzo Zanni arrivato ormai alla sua quinta edizione dal titolo "Imprenditorialità e futuro".

Quest’anno si ripete il format del percorso sperimentale del 2024 con il coinvolgimento di otto piccole realtà produttive e artigianali del territorio nelle quali, i 40 ragazzi selezionati tra Isis Fermi di Bibbiena e IISS Galilei di Poppi, andranno in visita e con le quali dovranno definire altrettanti progetti innovativi tra i quali ne saranno premiati tre.

Le aziende che hanno dato la loro generosa disponibilità a partecipare sono: Falegnameria Ceccoci, Villamagra, Ornina Wine, Fattoria di Celli, Giardini di Toscana, Nocciole del Casentino, Tacs, Mulino Grifoni.

La presenza come tutor con funzioni di mentoring, di molti imprenditori casentinesi che fanno parte dell’associazione Prospettiva Casentino, completa il quadro del percorso sull’alternanza scuola-università che si svolgerà presso la sede della Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi a Bibbiena in Via Bosco di Casina fino all’11 Febbraio e in cui si alterneranno lezioni con l’Università e momenti pratici divisi in otto gruppi per la realizzazione delle proposte progettuali.

ll Presidente dell’Associazione Giovanni Basagni commenta: “Questo percorso, che ci vede personalmente impegnati accanto ai ragazzi, ci consente di collaborare in modo ancora più stretto con i due istituti del territorio che ringrazio, con i ragazzi e con un tessuto produttivo spesso sconosciuto ai nostri giovani. La finalità del progetto è quella di offrire loro una conoscenza più approfondita delle nostre realtà produttive, ma anche di orientarli nello studio e nel lavoro futuro, attraverso un contatto diretto con gli imprenditori. L’aspetto pratico della collaborazione tra compagni e compagne con competenze diverse e con gli adulti, il lavoro di gruppo, la capacità di definire strategie di valore, sono aspetti che il progetto intende promuovere anche attraverso l’acquisizione di quelle soft skills così importanti nella nostra vita. Ringrazio le piccole medie aziende che hanno accettato l’invito di Prospettiva, mettendo il loro tempo e il loro sapere a disposizione di questi studenti”.

Dopo aver compreso il funzionamento delle varie realtà lavorativa, i ragazzi realizzeranno un loro personale progetto per proporre idee innovative da innestare alle varie realtà. Le tre idee ritenute meritevoli da una commissione formata da imprenditori e Università verranno premiate con fondi messi a disposizione di Prospettiva, Banca Mediolanum e Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi, che ospita tutto il progetto.