
Covid, tampone
Firenze – Siena, 28 luglio 2023 – C’è anche l’Università di Firenze tra gli atenei che partecipano al dottorato di interesse nazionale in “Innovazione nella diagnosi, prevenzione e terapia delle infezioni a rischio epidemico-pandemico”, attivato dall’Università di Siena per il prossimo anno accademico.
Il bando di concorso per l’ammissione è aperto e la domanda per la selezione può essere presentata fino al 28 agosto, alle 14, sulla piattaforma della segreteria online dell’Università di Siena. Possono partecipare alla selezione i laureati magistrali, i laureati del vecchio ordinamento e i laureati con analogo titolo accademico equiparato conseguito all'estero.
Il corso di dottorato offre una formazione multidisciplinare nel campo delle infezioni a rischio epidemico-pandemico in vari ambiti di ricerca: dalle tecnologie innovative per la diagnosi alle tecnologie per lo sviluppo di vaccini; dalle tecnologie per nuovi farmaci antimicrobici allo studio degli anticorpi monoclonali. Ancora, “drug delivery”, strategie per contrastare l'emergenza e la diffusione di batteri resistenti agli antibiotici. Tra i temi di studio, anche lo sviluppo di resistenze ai farmaci antimicrobici e la diffusione di patogeni.
Oltre all’Ateneo fiorentino, le altre università che partecipano al dottorato sono Humanitas University, Sapienza Università di Roma, Università di Bologna, Università della Campania, Università di Catania, Università di Padova, Università di Pisa, Università del Salento, Università di Sassari, Università di Torino. La coordinatrice del corso è Donata Medaglini del Dipartimento di Biotecnologie Mediche dell’Ateneo senese.