BARBARA BERTI
Cronaca

Campi, arrivano 'Le interviste impossibili'. Ecco il calendario degli appuntamenti

Alcuni personaggi della letteratura infantile saranno intervistati su temi d'attualità. Si parte con Pinocchio e Cenerentola

La presentazione del progetto 'Le interviste impossibili'

Campi Bisenzio, 19 ottobre 2018 – ‘Le interviste impossibili’ è il titolo di un programma della seconda rete radiofonica Rai andato in onda dal 1973 al 1975 in cui uomini di cultura contemporanei fingevano di incontrare personaggi celebri di altre epoche: personaggi reali, della storia o della cronaca, o personaggi fantastici della letteratura e della mitologia. Dal 25 ottobre, a Campi, alcuni personaggi della letteratura infantile e giovanile saranno intervistati su temi d’attualità da scrittori, giornalisti e studiosi grazie al progetto ‘Le interviste impossibili’, curato da Vinicio Ongini, e realizzato in collaborazione tra il Comune, la biblioteca Tiziano Terzani, la sezione Soci Coop di Campi e LiBeR, con il sostegno di Unicoop Firenze.

Il primo appuntamento è il 25 ottobre alle 17,30 alla Limonaia di Villa Montalvo con 'Pinocchio e Cenerentola' intervistati da Vinicio Ongini sul tema dei minori stranieri non accompagnati.

Questo il calendario: -Giovedì 15 novembre (Limonaia di Villa Montalvo, ore 17,30) lo scrittore Marcello Fois intervista ‘I promessi sposi’; -Giovedì 22 novembre (Limonaia di Villa Montalvo, ore 17,30) lo scrittore Fabrizio Silei parla de ‘La chiesetta di Barbina, che si fece scuola’; -Giovedì 6 dicembre (Limonaia di Villa Montalvo, ore 17,30) la psicoterapeuta Manuela Trinci intervista ‘Lotta Combinaguai, sorella di Pippi Calzelunghe’; -Giovedì 10 gennaio (Foyer TeatroDante Carlo Monni, ore 17,30) la docente di letteratura per ragazzi Anna Antoniazzi intervista 'Masha e Orso, una strana coppia!’; -Giovedì 24 gennaio (saletta Sezione Soci Coop, ore 17,30) l’autrice Viviana Mazza intervista ‘Malala, studentessa, premio Nobel per la pace’; -Giovedì 7 febbraio (Foyer TeatroDante Carlo Monni, ore 17,30) lo scrittore Antonio Ferrara parla de ‘La bicicletta di Gino Bartali, campione giusto’; -Giovedì 21 febbraio (Limonaia di Villa Montalvo, ore 17,30) il filosofo Antonio Piotti intervista ‘', apprendista mago adolescente’.