
Una visita alla chiesa ortodossa russa (Cabras/New Press Photo)
Firenze, 13 dicembre 2019 - “120 anni della posa della Prima Pietra della Chiesa Russa Ortodossa in Firenze. Origini e prospettive della presenza russa a Firenze”, questo il titolo del convegno che si svolgerà sabato 14 dicembre nella Sala del Gonfalone di Palazzo del Pegaso, a partire dalle 9,30, promosso dal Consiglio regionale della Toscana. Apriranno i lavori i saluti istituzionali del presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, S.E. Aleksander Avdeev, ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Federazione Russa presso la Santa Sede, S.E. Sergey Razov’, ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Federazione Russa nella Repubblica Italiana e nella Repubblica di San Marino, S.E. Reverendissima Irenei (Steenberg), Vescovo della Chiesa ortodossa russa in Europa Occidentale, e Padre Georgij Blatinskij, arciprete della Chiesa ortodossa russa di Firenze. «In qualità di rettore della parrocchia della comunità della chiesa di Nostro Signore Gesù Cristo San Nicola Taumaturgo, la cui prima pietra fu posta il 28 ottobre 1899 –commenta Padre Georgij Blatinskij-, ho a cuore ricordare che essa rappresenta preziosa testimonianza non solo degli eventi degli ultimi secoli della storia e della cultura russa, ma è anche esempio di pace e comunione tra i popoli, proprio per l'originaria collaborazione con artisti tecnici e imprenditori italiani e russi che la vollero uniti, collaborando nella sua costruzione. Essa testimonia oggi un esempio importante di relazione amicale di Firenze, la Toscana e l'Italia con la cultura e la Russia tutta». A moderare i lavori la Dottoressa Cristiana Bossi; le relazioni di studio saranno presentate da Stefano Garzonio dell’Università di Pisa; Marcello Garzaniti dell’Università di Firenze che presenterà il tema “Massimo il Greco, Firenze e la Russia fra Lorenzo il Magnifico e Ivan il Terribile”; Cinzia Cadamagnani dell’Università di Pisa, sul tema “Il convegno ecumenico di Firenze del 1892 e Lev Tolstoj”; Giuseppina Larocca, Università di Macerata, parlerà di “Nuovi dati sulla comunità russa di Firenze a cavallo tra Ottocento e Novecento”; Michail Talalaj, dell’Accademia Russa delle Scienze presenterà la relazione “L’attività letteraria-pubblicistica dell’arciprete Vladimir Levitskij, edificatore della chiesa”. Domenica 15 dicembre alle 10, S.E. Reverendissima Irenei (Steenberg) e Padre Georgij Blatinskij condurranno il Rito Religioso Solenne accompagnato dal Coro della Chiesa, nella Chiesa Ortodossa Russa di Nostro Signore Gesù Cristo San Nicola Taumaturgo a Firenze (via Leone X).