REDAZIONE CRONACA

La Giornata Internazionale della Lingua Madre torna ad Arezzo

L’importante appuntamento promosso dall’Unesco si terrà il 21 febbraio al campus del Pionta dell’Università di Siena

pionta

pionta

Arezzo, 15 febbraio 2025 – La Giornata Internazionale della Lingua Madre torna ad Arezzo. L’importante appuntamento promosso dall’Unesco si terrà il 21 febbraio al campus del Pionta dell’Università di Siena.

L’iniziativa, che da sempre promuove la diversità linguistica, è dedicata quest’anno alla discriminazione basata sull’accento e a come contrastarla ed è aperta a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e ai loro docenti, oltre che a tutti gli interessati alle scienze del linguaggio e al rapporto tra lingua e società.

La giornata si aprirà alle ore 10 nell’Aula 1 della palazzina Donne (viale Cittadini 33) con i saluti della professoressa Simona Micali, presidente del campus di Arezzo, e della professoressa Letizia Cirillo, presidente del corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa (LCII).

Il programma prevede la partecipazione del giovane linguista e content creator Samuele Brusca. che coinvolgerà il pubblico in una lezione altamente interattiva dal titolo “Every accent matters”, con l’obiettivo di incoraggiare soprattutto i più giovani a maggiore tolleranza nei confronti delle variazioni di accento.

A seguire si terrà una breve presentazione del corso di laurea in LCII, percorso formativo di durata triennale con sede ad Arezzo, che prevede l’insegnamento di sette lingue e pone grande attenzione alla diversità linguistica.

Verrà inoltre presentato CIRCE, progetto Erasmus+ specificamente dedicato al fenomeno della discriminazione linguistica di cui l’Università di Siena è capofila e che da due anni impegna studiose e studiosi dell’Ateneo e di altri quattro atenei tra Bosnia ed Erzegovina, Germania e Portogallo.

L’iniziativa si concluderà con la premiazione dei vincitori e delle vincitrici italiane di due concorsi lanciati proprio da CIRCE, "Act Vocally, Think Globally", che ha invitato i giovani a creare narrazioni coinvolgenti e a raccontare storie attraverso l’obiettivo della telecamera, per condividere la visione di un mondo più inclusivo, e "Eliminate Discrimination, Embrace Integration!", dedicato agli appassionati di scrittura creativa, che hanno potuto esprimere immaginazione e talento letterario attraverso un messaggio di accettazione e integrazione.

Saranno infine annunciati vincitori e vincitrici della fase internazionale dei due concorsi sulla base delle votazioni espresse sulla piattaforma del progetto CIRCE (www.circe-project.eu) fino alle ore 12 del 20 febbraio.

La Giornata Internazionale della Lingua Madre è organizzata dal corso di laurea in Lingue per la Comunicazione Interculturale e d'Impresa dell’Università di Siena nella sede di Arezzo, con il contributo di CIRCE e del POT UniSco.