BARBARA BERTI
Cronaca

La sonda InSight è arrivata su Marte guidata dalla bussola stellare nata a Campi Bisenzio

La sonda è arrivata sul Pianeta Rosso guidata dalla tecnologia di 'Leonardo spa'

La sonda Insight (Ansa)

Campi Bisenzio (Firenze), 26 novembre 2018 - Le eccellenze campigiane sono atterrate sul Pianeta Rosso. La missione Nasa 'InSight', lanciata lo scorso 5 maggio dalla base Vanderberg Air Force della California, è giunta su Marte.

Sette minuti dopo la grande frenata iniziata alle 20.47 di oggi 26 novembre, le tre gambe di ‘InSight’ si sono posate sul suolo rosso di ‘Elysium Planitia’, la regione vulcanica vicino all’equatore marziano, a 146 milioni di chilometri dalla Terra. Ma l’ammartaggio si potuto vedere solo alcuni minuti dopo – la diretta televisiva su Focus Tv, canale 35 – a causa dello scarto temporale tra l’invio delle trasmissioni e la ricezione delle risposte. Minuti di grande apprensione anche a Campi dove nasce “la bussola stellare che ha guidato tutto il cammino dell’astronave” spiega Marco Molina di Leonardo spa durante la trasmissione televisiva.

La sonda ‘InSight’ (Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport) è una sorta di geofisico in versione robot, grande come un’utilitaria, il cui compito è quello di studiare il sottosuolo marziano. Tra le sue dotazioni, c’è il sensore stellare made in Campi: uno strumento molto sofisticato in grado di calcolare in ogni istante – dieci volte in un secondo – l’orientamento della sonda. Ed è proprio tale telescopio con all’interno una bussola dotata di mappa del cielo e di una serie di programmi che ha permesso l’arrivo senza problemi su Marte. Lo strumento che ha guidato la sonda lungo tutto il percorso di 484 milioni  di chilometri è stato sviluppato da Leonardo spa, l’azienda ad alta tecnologia, attiva in Aerospazio, Difesa e Sicurezza, nello stabilimento di via Einstein (ex Selex ed ex Galileo).