
I partecipanti alla tappa pisana del Gelato Festival Challenge
Pisa, 21 marzo 2018 – Ha selezionato i due gusti migliori proposti da 20 gelatieri delle province di Pisa, Lucca, Livorno, Pistoia e Siena. Gelato Festival Challenge ha fatto tappa a Pisa nella sede di MA.R.CO, concessionario Carpigiani, dove il 20 marzo si sono sfidati i professionisti della dolcezza. Vincono la gara “Bamero” di Daniele Giannecchini de "La Cremeria" di Pietrasanta (Lucca) e “Verbella” di Pasqualina Capuzzo della gelateria Verbella di Santa Croce sull’Arno (Pisa). Il primo è un sorbetto alla banana con infusione di zenzero e zest di lime e il secondo un gelato al whiskey variegato con salsa di pere Williams e scaglie di cioccolato fondente. Vista l’alta qualità delle proposte la giuria ha deciso di assegnare una menzione speciale a “Caramello al Sale di Cervia variegato alla Pera e Vin Santo” di Cruz Battistini della gelateria "Cuore di Panna" di Livorno, che può sperare in un ripescaggio.
I primi due gelatieri accedono alle prima semifinale italiana, prevista nel marzo 2019, nel percorso di selezione dei migliori gelatieri italiani che parteciperanno alla finale mondiale di Gelato Festival World Masters in programma nel 2021 organizzato con partner strategici Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group. Gusto, struttura, creatività e presentazione sono i quattro parametri con i quali sono stati valutati i gelati artigianali promuovendo la scelta degli ingredienti, la maestria degli artigiani nell’elaborare la ricetta e il risultato complessivo valutato attraverso la vista, il gusto e l’olfatto (vedi elenco partecipanti nell’ultima pagina).
La giuria era composta da: Francesco Vannozzi, gelatiere e pasticcere della gelateria Galliano di Viareggio; Antonio Campanale, imprenditore titolare di “Aurora Catering” di Cascina; Endro Luchi, titolare dello storico bar pasticceria “Sottopoggio” di Lucca; Robert Mozzachiodi, proprietario del ristoro “Il Giardino Nascosto” di Coltano (PI) e dell’Osteria Bernardo di Pisa; Michele Bulzomì, giornalista ed esperto di pasticceria de La Nazione; Sara Brancaccio, ex-pasticcera fondatrice del blog “Cookiss Bakery”; Martina Magagna, co-titolare di San Ruffino Bistrot e consulente Food and Beverage Manager.
Con l ’edizione 2018 il Gelato Festival arriva al nono anno di attività, avendo debuttato a Firenze nel 2010 ispirandosi all’ideazione della prima ricetta di gelato per mano del poliedrico architetto Bernardo Buontalenti nel 1559. Da allora la manifestazione ha allargato i propri confini espandendosi prima nel resto d’Italia, poi in Europa e – dal 2017 – anche negli Stati Uniti, con un totale di 64 Festival realizzati, prima di abbracciare tutto il pianeta con il campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters 2021 che coinvolgerà 5.000 gelatieri in tutto il mondo.