REDAZIONE CRONACA

Liguria, allerta rossa nel centro della regione

Atteso il passaggio dell'area di bassa pressione denominata 'Christian' che coinvolgerà la Liguria da Ponente a Levante, con piogge che saranno più diffuse rispetto ai fenomeni localizzati della mattinata, ma sempre forti e con temporali ancora intensi

I danni causati dal maltempo nel Savonese (Ansa)

Genova, 4 ottobre 2021 - Scattata l'allerta rossa sul centro della Liguria. È infatti atteso il passaggio dell'area di bassa pressione denominata 'Christian', un passaggio molto lento, che coinvolgerà la Liguria da Ponente a Levante, con piogge che saranno più diffuse rispetto ai fenomeni localizzati della mattinata, ma sempre forti e con temporali ancora intensi. Arpal avverte che saranno possibili anche grandinate e colpi di vento molto forti; non si esclude che si possano verificare fenomeni di 'downburst, le forti raffiche di vento discensionali con moto orizzontale che 'escono' dal fronte del temporale e che possono raggiungere velocità prossime o superiori ai 100 chilometri orari. 

Allerta arancione nel Ponente

Nel Ponente invece l'allerta permarrà arancione fino alla mezzanotte. Nel centro della regione, quindi su Genova e sul genovesato l'allerta resta rossa fino alle 6 di domattina per diventare gialla fino alle 15. Nel Levante l'allerta è arancione su tutti i bacini fino alle 13 di domani, poi gialla fino alle 15. Allerta rossa sui versanti padani di Ponente prolungata fino alle 6 di domani, poi gialla fino alle 15. Per i bacini grandi, arancione fino alle 6 di domani, poi gialla fino alle 15 di domani. Nell'entroterra di Levante allerta arancione fino alle 8 di domani.

Chiuso tratto dell'A26

Una frana, dovuta alle precipitazioni straordinarie che stanno interessando la zona nelle ultime ore, è avvenuta nel tratto di autostrada A26, all'altezza del chilometro 22,  in prossimità della galleria Broglio. Lo rende noto Autostrade per l'Italia. A seguito delle precipitazioni, anche la SS456 del Turchino è stata chiusa in via precauzionale. Pertanto, spiega Aspi, per gli utenti provenienti da Livorno e diretti a Milano, si consiglia di percorrere l'autostrada A7. Per gli utenti provenienti da Savona e diretti a Milano e Torino, invece, si consiglia di percorrere l'autostrada A6. Sul luogo dell'evento e' intervenuta la Polizia Stradale e il personale della Direzione 1 Tronco di Genova di Aspi.Attualmente, nel tratto chiuso, il traffico e' bloccato e si registrano 4 km di coda.

Leggi anche: Alluvione in provincia di Savona. Esondazioni e frane in Liguria