REDAZIONE CRONACA

Lions Club International Foundation: milioni di persone coinvolte da progetti solidali

Dal 1968 ad oggi l'impegno dei Lions Clubs di tutto il mondo nelle grandi sfide sulla salute, l'ambiente, i disatri ecologici e i giovani, hanno permesso alla LCIF di cambiare il destino di moltissime persone

Volontari della Lions Club International Foundation all'opera

Firenze, 3 ottobre 2020 - Non solo utili progetti sul territorio, i Lions Club dell'Area fiorentina sono costantemente impegnati anche nella realizzazione di service collettivi di portata internazionale, che nel corso degli anni hanno permesso di cambiare il destino di migliaia di persone in tutto il mondo. Coordinatrice e regista di questo impegno planetario è la Lions Club International Foundation, che dal 1968 ad oggi ha devoluto 1 miliardo di dollari in progetti di pubblica utilità «In un report del 2007 - spiega Giovanna Ciampi, responsabile di LCIF nella II Circoscrizione del Distretto Lions toscano - il Financial Times ha classificato la nostra Fondazione come la miglior Organizzazione Non Governativa del mondo. Un esempio del nostro impegno è la campagna Sight First, grazie alla quale con 400.000 dollari siamo riusciti a debellare la cecità da fiume in Colombia, attivare padiglioni ospedalieri e presidi oftalmici in Cina e in Africa, implementare le Banche degli occhi a Genova e potenziare il Centro raccolta occhiali usati di Chiavasso, per la distribuzione di occhiali rigenerati ai poveri di tutto il mondo».

Qualche numero per capire meglio di cosa stiamo parlando: 6 dollari è il costo di un intervento di cataratta; sono stati eseguiti più di 8 milioni di interventi e 30 milioni di persone hanno avuto beneficio dalla prima e dalla seconda Campagna Sight First. Non va dimenticato inoltre l'impegno di LCIF a favore dei giovani, attraverso il progetto Lions Quest, diffuso in 90 paesi del mondo, con il coinvolgimento di 15 milioni di ragazzi di età compresa tra i 6 e i 15 anni, grazie al quale ciascuno di loro può affinare le proprie specificità di carattere, evoluzione, scolarizzazione e comunicazione, attraverso il coinvolgimento di docenti dedicati al raggiungimento di questi specifici obiettivi.

«Da tre anni inoltre - sottolinea la responsabile -, nell'ambito dei bisogni umanitari, abbiamo in corso una vera e propria guerra contro le morti causate dalle complicanze del morbillo, in aree del mondo in cui il vaccino non è disponibile alla popolazione. La sfida lanciata e accolta niente meno che dalla Fondazione di Bill e Melinda Gate e da GAVI Alliance, che hanno sposato la nostra causa, ci ha permesso fino ad ora di ottenere risultati straordinari: 30 milioni di dollari raccolti da parte dei Lions (che hanno permesso di abbassare il tasso di mortalità dei bambini da 450 a 330 pro die- dati 2017), che verranno raddoppiati dai nostri alleati».

Nel 2018 Fondazione internazionale dei Lions lancia la Campagna 100 «Con lo scopo di “SERVIRE” 300.000 persone l'anno - puntualizza Ciampi - e operare in otto aree tematiche di intervento: oncologia pediatrica; diabete; ambiente; fame; vista; attività umanitarie; giovani e disastri. Basti pensare che in risposta ai terremoti del Centro Italia sono stati erogati 2,7 milioni di dollari e 350.000 dollari sono stati destinati al nostro Multidistretto 108 ITALY per l'emergenza Covid». Prenotando la speciale palla di Natale disegnata dall'artista Marco Nereo Rotelli si può sostenere in prima persona l'attività della LCIF, scrivendo a [email protected].  

Caterina Ceccuti