MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

La scoperta di Lutetia, l'asteroide che nasconde la storia della Terra

Definito un ‘puzzle’, un pianeta mancato e una tra le ‘mamme’ del Sistema Solare, ecco cosa lo rende uno tra gli abitanti più strani e misteriosi dell’intero universo

Un asteroide (Foto repertorio Ansa)

Firenze, 15 novembre 2023 – Quello che avvenne il 15 novembre del 1852 stupì il mondo scientifico. Quel giorno venne infatti scoperto Lutetia, un piccolo asteroide di circa 100 chilometri di diametro, 101 di altezza e 75 di larghezza. Nel 2010 a sorvolarlo è stata la sonda spaziale europea Rosetta, chiamata così in omaggio alla stele che ha permesso di decifrare i geroglifici. La missione dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha percorso 6.000 milioni di chilometri, rimbalzando due volte fra Terra e Marte per prendere la rincorsa necessaria a raggiungere la sua cometa, ai confini del Sistema Solare. Rosetta ha cominciato a collezionare record già durante il tragitto: nel 2008 ha salutato da vicino l'asteroide Steins e nel 2010 è stata la volta del suo secondo asteroide, Lutetia. A quel punto si è scoperto che Lutetia altro non era che un frammento superstite addirittura del materiale originario che ha formato il nostro pianeta Terra, oltre che Mercurio e Venere. In origine voleva essere un pianeta come loro, ma ne è rimasto solo il precursore, essendo comunque "sopravvissuto" all'era primordiale del sistema solare. Ma c’è qualcos’altro che lo rende un abitante molto strano e misterioso dello spazio: l’incontro con Giove gli ha fatto anche cambiare la sua orbita. Corpi come Lutetia nella cintura principale ce ne sono meno dell’1% se si guarda alla popolazione di asteroidi. Lutetia dunque, che si trova a circa 450 milioni di chilometri dalla Terra, nasconde la storia dell’origine del nostro pianeta. Le osservazioni scientifiche hanno permesso di conoscere meglio Lutetia, che è stato definito non a caso una sorta di ‘puzzle’. Su di lui sono presenti elementi che sono poi andati a formare i pianeti che oggi conosciamo. Pur essendo fra i corpi più antichi del Sistema Solare, alcune sue zone infatti risalirebbero a 3,6 miliardi di anni fa, mentre altre sono molto più giovani, risalgono ad ‘appena’ un periodo databile tra i 50 e gli 80 milioni di anni fa. Proprio come un pianeta, gli scienziati ipotizzano che sia composto da un nucleo ferroso, un mantello e una crosta. Altra particolarità, a differenza degli altri asteroidi, la sua superfice è omogenea. Ed è anche ricoperta di regolite, una polvere finissima, proprio come la Luna. La temperatura media su questo asteroide, tra le ‘mamme’ del Sistema Solare, varia fra i -210 gradi e i -28 gradi.

Nasce oggi

Sergio Cammariere nato il 15 novembre del 1960 a Crotone. Oggi il noto cantautore e pianista, compositore e poeta cugino del cantautore Rino Gaetano, tra i musicisti più apprezzati della scena nazionale, compie 63 anni. Ha detto: “Quando ho lasciato la mia terra, Crotone, a 18 anni per dedicarmi a questo grande sogno, non immaginavo ancora quanto potesse essere sorprendente la vita. Oggi sono un uomo consapevole di aver raggiunto traguardi che pensavo irraggiungibili”.