LUCA BOLDRINI
Cronaca

Maltempo, la costa ligure e toscana in balìa delle mareggiate

Dal Golfo dei Poeti all'Argentario una giornata segnata dal mare in burrasca. Fermi i traghetti per l'Elba, a Massa l'acqua arriva in strada

La mareggiata a Livorno vista dalla Terrazza Mascagni (foto Simone Lanari)

Firenze, 28 dicembre 2020 - Una giornata segnata dalle forti mareggiate che hanno spazzato la costa della Toscana e della Liguria, dal Golfo dei Poeti fino all'Argentario passando per riviera apuo-versiliese e la Costa degli Etruschi. Con un'allerta meteo che continuerà per tutta la giornata di martedì, con particolare attenzione per la mattinata. Onde altissime e raffiche di vento che hanno portato l'acqua a superare gli stabilimenti balneari e a toccare  il lungomare, come è successo a Ronchi (Massa Carrara) (FOTO - VIDEO). E proprio a Massa scoppia la polemica sull'erosione della costa, un tema dibattuto da molti anni e che sembra sempre senza soluzione.

A Viareggio il Comune ha deciso di chiudere anche per la giornata di martedì le due celebri pinete per l'allerta meteo diffusa dal Centro funzionale di protezione civile della Regione Toscana. In particolare i timori riguardano soprattutto il rischio legato al vento forte. Resterà perciò chiuso al transito di veicoli e pedoni l'intero tratto del viale dei Tigli che attraversa la Pineta di Levante sia i viali Capponi e Cadorna nella Pineta di Ponente. Nel contempo è vietato l'accesso e il transito a chiunque anche all'interno delle pinete sia di Levante che di Ponente.

Forti mareggiate a Livorno, con onde alte fino 3 metri che hanno costretto a chiudere i viali vicini al mare perché sulle strade arrivavano detriti anche di grosse dimensioni. Isolato l'Arcipelago, con lo stop ai traghetti per l'Isola d'Elba, Capraia, Giannutri e Isola del Giglio. Impressionanti le immagini dalla spiaggia della Feniglia, a Orbetello, dove il mare in burrasca è davvero impressionante.

In Liguria il Golfo dei Poeti è stato colpito dal maltempo; alla Spezia impegnativo intervento dei vigili del fuoco per un catamarano che aveva iniziato a imbarcare acqua (FOTO - VIDEO). Sono state necessarie ore di lavoro per rimetterlo a galla e permettere che venisse recuperato dagli addetti portuali. Non sono mancati disagi anche nel resto della regione.