REDAZIONE CRONACA

Maltempo in Toscana, è allerta rossa. Danni, allagamenti e paura. Diretta

Violenti temporali e perturbazione in tutta la regione. Un venerdì 14 marzo in cui i corsi d’acqua sono sotto stretto monitoraggio. Arno sorvegliato speciale a Firenze e Pisa. A Prato e Campi Bisenzio chiusi negozi e attività. Le zone critiche

Maltempo in Toscana, è allerta rossa. Danni, allagamenti e paura. Diretta

Firenze, 14 marzo 2025 – E’ il giorno dell’allerta rossa in Toscana. Un venerdì 14 marzo caratterizzato dal maltempo. Con un doppio avviso alla popolazione, per temporali e per rischio idrico. Con la possiblità che i fiumi maggiori come Arno e Serchio possano innalzare pericolosamente il loro livello. Una situazione sotto lo stretto monitoraggio della Protezione Civile insieme alla Regione e al servizio meteo Lamma. Intanto, in oltre cinquanta comuni oggi le scuole resteranno chiuse. Segui la diretta.

01:43
Aggiornamento sui livelli dei fiumi

Nella notte il presidente della Regione Eugenio Giani fornisce gli aggiornamenti sul livello dei fiumi. Ecco la situazione dell'Arno: Pontedera al secondo livello, portata 2445 metri cubi al secondo stabile; Pisa al secondo livello a 4,8 metri; Empoli al secondo livello a 5,1 metri; Montelupo al secondo livello a 8,1 metri;  Ponte a Signa al secondo livello a 8,7 metri;  San Giovanni alla Vena al secondo livello a 7,1 metri;  Fucecchio al secondo livello a 5,7 metri; Firenze in calo.

Altri fiumi: transitato il colmo di piena della Sieve a Dicomano e Rufina in calo; Ombrone Pistoiese a Poggio a Caiano in calo con l’apertura del sistema di casse di espansione di Ponte alle Vanne; Brana ad Agliana al secondo livello in calo; Stella a Quarrata al primo livello in calo; Bisenzio a San Piero a Ponti al primo livello in calo; Lamone a Marradi al primo livello in calo;  Era a Ponsacco-Belvedere al primo livello in calo; Tora a Collesalvetti sotto al primo livello.

23:23
Vigili del fuoco, decine di interventi nel fiorentino. A Pontassieve un uomo salvato dalla furia della Sieve

Importante attività da parte dei vigili del fuoco nella giornata di oggi all'interno dei territori della Città Metropolitana di Firenze. Sono state effettuate numerose evacuazioni di persone dalle abitazioni e diversi interventi per recuperare persone rifugiate sui tetti delle autovetture o rimaste bloccate al suo interno. Per far fronte alle richieste di soccorso, è stato incrementato il numero delle squadre ordinarie richiamando personale dal turno libero ed è stato così possibile formare squadre fluviali anche con l’ausilio di personale giunto dai comandi di Lucca e Massa Carrara e Treviso.

Richiesto il supporto di due elicotteri inviati dal reparto volo di Arezzo, per raggiungere alcune zone difficilmente raggiungibile con la viabilità ordinaria. Si segnalano due recuperi effettuati da Drago 70 nel Mugello a Ponte a Vicchio, tramite verricello rispettivamente di un uomo sul tetto della vettura in corrispondenza del fiume Sieve e di due persone e un cane in località Gattaia nel comune di Vicchio da due abitazioni interessate da una frana. Nel corso della giornata i Vigili del fuoco sono stati impegnati anche per diverse fughe di gas, incidenti stradali e incendi di quadri elettrici.

Nel tardo pomeriggio quando le precipitazioni hanno interessato la zona della Valdisieve, I Vigili del fuoco del distaccamento di Pontassieve, mentre si stavano recando nel comune di Rufina in soccorso alla popolazione, hanno visto un uomo trascinato via dalla forza dell’acqua nel fiume Sieve. Sono riusciti ad effettuare il salvataggio, per poi affidarlo ai controlli di rito del personale sanitario. Anche i sommozzatori sono stati impegnati inizialmente su Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino ed in fine causa della tracimazione della Sieve, nel centro abitato della Rufina in soccorso alla popolazione. In tale località stanno ancora operando il mezzo anfibio e le squadre fluviali.

Nel comune di Signa in Via dell’Orologio, è crollata una porzione di 20 metri di muro di contenimento alto circa 6 metri. I Vigili del fuoco sono stati impegnati per verificare tramite saggi e con l’ausilio di un escavatori messo a disposizione dal comune, la presenza di persone coinvolte. Presso CCS “Centro Coordinamento Soccorsi” istituito nella sala operativa dell’Olmatello e presso il Centro Operativo Comunale di Campi Bisenzio e di Borgo San Lorenzo, sono stati presenti per tutta la giornata, funzionari del comando. Il comando dei Vigili del fuoco, ha altresì inviato presso il comune di Sesto Fiorentino l'Unità di Comando Locale per il coordinamento del soccorso. Sono in atto nell’alto Mugello, svariati smottamenti e numerose frane.

22:52
Pisa, a rischio la sfida contro il Mantova

A rischio la partita di domani, 15 marzo, tra Pisa e Mantova, in programma all'Arena Anconetani alle 17,15. Il sindaco Conti ha parlato di valutazioni da effettuare dopo la nottata, mentre il Governatore Eugenio Giani ha espresso il desiderio di rinviare la gara. Anche domani sarà in vigore l'allerta rossa su buona parte della Toscana. 

22:48
Il prefetto di Pisa: "Arno transitato a 5 metri". Chiuso lo svincolo FiPiLi a Vicarello

Il Prefetto di Pisa, Maria Luisa D’Alessandro, ha descritto il passaggio del colmo piena intorno ai 5 metri di altezza, ma grazie all’apertura delle casse di espansione e allo scolmatore "dovremmo trascorrere una notte tutto sommato tranquilla. Però si stanno accumulando tanti tronchi e detriti sotto le arcate dei ponti e per questo chiediamo appena possibile il ripristino di condizioni di maggiore sicurezza al più presto". Il Genio Civile ha invece parlato del bacino di Roffia, che ha invasato tre milioni di metri cubi. Chiuso lo svincolo Fi-Pi-Li a Vicarello per problemi con il Tora a Collesalvetti

22:19
Lamma: "Piogge in attenuazione, ma domani nuovi rovesci"

“Attualmente le piogge sono in attenuazioni su tutto il bacino dell’Arno. Persistono piogge su Lucca e Pisa, ma anche nel Mugello e in provincia di Prato che si attestano sui dieci millimetri di cumulato nell’ultima ora”. Lo hanno detto i meteorologi del Lamma intervenendo alla riunione in prefettura a Pisa del coordinamento dei soccorsi con collegamenti da tutta la Toscana prefettura fiorentina compresa.

Il vertice in Prefettura a Pisa
Il vertice in Prefettura a Pisa

“Piogge deboli - ha aggiunto il Lamma - sono attese anche nelle prossime ore. Nella notte pioggia ulteriormente in attenuazione con cumulato fino al mattino di 20-25 millimetri nel nord ovest della Toscana, poi dalle 8 del mattino aumenta instabilità con purtroppo ancora con fenomeni a carattere di rovescio o temporali soprattutto nel bacino dell’Arno tra l’alta provincia di Livorno e l’alta provincia di Pisa fino a Prato, Pistoia e al Mugello: non si possono escludere cumulati di tutto il giorno di 50-70 millimetri”. Sono in arrivo da domani le colonne mobili della protezione civile provenienti da alte regioni oltre a quella nazionale. In provincia di Pistoia segnalate decine di utenze Enel senza corrente elettrica. 

22:12
La piena dell'Arno a Pisa: picco atteso intorno all'1

Cresce l'attesa per il picco di piena dell'Arno a Pisa, atteso intorno all'una di notte. In corso un vertice in Prefettura (Video di Antonia Casini)

Maltempo in Toscana, è allerta rossa. Danni, allagamenti e paura. Diretta
22:05
Prefettura Firenze, il punto della situazione: 9 Comuni con frazioni isolate

Il Centro Coordinamento Soccorsi istituito dalla Prefettura di Firenze ha fatto il punto sulla situazione maltempo: 9 Comuni con frazioni isolate per un totale di 1.471 cittadini coinvolti; in totale 248 cittadini evacuati e raccolti nelle strutture comunali; 1.267 utenze elettriche interrotte che interessano 8 Comuni. Al riguardo i tecnici Enel stanno lavorando per il ripristino. Tra i Comuni con particolare criticità c'è la situazione di Vaglia dove 10 famiglie risultano assolutamente isolate e senza corrente elettrica. Una squadra del soccorso alpino della Guardia di Finanza di Pistoia si sta recando in quella zona. Sempre a Vaglia, la statale 65 è interrotta a causa di frane.

Dall'inizio dell'emergenza sono state riaperte 10 strade provinciali precedentemente chiuse, 9 strade provinciali continuano a essere interrotte. Per quanto concerne la circolazione ferroviaria: la linea Firenze - Borgo San Lorenzo - Faenza e la linea Firenze - Borgo San Lorenzo - Pontassieve sono ancora interrotte per la caduta di alberi e qualche dissesto, la riattivazione è prevista per domani. I collegamenti Firenze-Pisa sono assicurati attraverso la linea ferroviaria veloce. L'Arma dei Carabinieri sta garantendo sia servizi connessi alla viabilità e di supporto alla Protezione civile sia i servizi anti-sciacallaggio.

A Firenze, Empoli, Sesto Fiorentino la Polizia di Stato garantisce il controllo del territorio oltre ai servizi anti sciacallaggio e di soccorso pubblico. L'Azienda Sanitaria Toscana Centro e le Centrali operative di Firenze, Prato e Pistoia - Empoli, con il servizio di emergenza territoriale, sono impegnati nelle attività di soccorso in stretto raccordo con le Forze di Polizia e i Vigili del Fuoco. Sono 130 i Vigili del Fuoco che stanno lavorando incessantemente per rispondere alle richieste di intervento anche attraverso l'utilizzo di mezzi anfibi e personale specializzato.

21:27
Empoli, strade allagate e frazioni isolate. Paura per la piena dell'Arno

Situazione difficile ad Empoli, dove preoccupa ancora la piena dell'Arno. Il torrente Orme ha strappato a Pozzale, mentre a Ponzano ci sono ancora strade allagate e persone isolate nelle proprie case. Idrovore al lavoro per contenere gli allagamenti. 

21:24
A Fucecchio evacuate 120 persone

Il Comune di Fucecchio ha evacuato 120 residenti in case a rischio allagamento. La gran parte di loro ha scelto di farsi ospitare da parenti e amici; 12 sono invece stati accolti da strutture turistico-ricettive. Sei i disabili ai quali è stata trovata una sistemazione, di cui quattro portati all'ospedale San Pietro Igneo. "Le famiglie delle zone a rischio - afferma il Comune in una nota - sono in costante contatto con l'amministrazione e con il sistema di Protezione Civile. Per chi avesse bisogno di ospitalità, nella palestra del palazzetto dello sport sono stati allestiti alcuni letti pronti all'occorrenza".

20:57
Rufina, 36 sfollati

Alla Rufina gli sfollati sono 36 più un numero imprecisato che ha trovato ospitalità da parenti o amici. Al completo anche l'hotel Grazzini.

20:55
Frana a San Miniato: è la stessa di un mese fa

Frane e smottamenti ci sono state nel territorio di San Miniato col maltempo in corso. Chiusi ponti - Isola, San Donato, e quello sul fiume Elsa - e sottopassi. Ma si riapre anche la ferita della grande frana del 1 febbraio 2025 del parcheggio di Fonti alle Fate. Con le piogge odierne nel pomeriggio è scivolato altro materiale che è andato a spostare i blocchi di cemento di protezione, senza provocare danni a persone o auto in sosta. Il centro storico è stato colpito da diversi smottamenti. Si registrano cadute di rami e alberi in varie altre zone.

20:49
Lamone in calo a Marradi

Il fiume Lamone è dato stasera dalla protezione civile della Toscana in calo e al primo livello a Marradi. Il Lamone nasce sul versante toscano dell'Appennino ma lo spartiacque lo indirizza verso la Romagna. E' corso d'acqua che può contribuire in modo notevole alle inondazioni in Romagna.

20:48
Giani: "Lo Scolmatore sta abbassando il livello dell'Arno"

Lo scolmatore della Regione Toscana sta attualmente abbassando la piena dell'Arno. Lo ha riferito il presidente Eugenio Giani che ha fatto poi una panoramica della situazione nella Regione colpita da una forte ondata di maltempo. "Il livello a Pontedera è a 7 metri, portata 2550 metri cubi al secondo stabile; a Pisa al secondo livello, portata 1850 metri cubi al secondo. Abbiamo attivato anche il sistema di casse d`espansione di Ponte alle Vanne sull`Ombrone Pistoiese per alleggerire il colmo di piena", ha elencato Giani sui social, aggiungendo: "Ogni energia, ogni risorsa è impegnata senza sosta sempre".

20:29
Transitata la piena dell'Arno: 4,29 metri agli Uffizi

Dalle ore 20.50 è in transito il colmo di piena dell'Arno a Firenze che segna un livello di 4,29 metri all'idrometro degli Uffizi 3, sopra il primo livello di guardia (3 metri) ma sotto il secondo, che è fissato a 5,50 metri. Sempre nel transito agli Uffizi la portata del fiume viene data dalla protezione civile regionale a 1466 mc/s. Lo riferisce la protezione civile. Dopo Firenze l'Arno è al secondo livello di guardia a Ponte a Signa con 8,5 metri, a Empoli con 5,2 metri, a Fucecchio a 5,7 metri, a San Giovanni alla Vena - prima di Pisa - a 7,1 metri e a Pontedera con una portata di 2.550 metri cubi al secondo.

20:25
Muro crollato al Castello di Signa

Impressionanti le immagini del muro crollato in zona Castello di Signa. Al momento non sembra che ci siano persone coinvolte ma i danni del crollo sono ingenti. Le macerie hanno completamente invaso la strada sottostante e si sono schiantate contro i muri delle case. 

20:04
Ombrone a Poggio a Caiano al terzo livello, il Comune: "Evacuare i piani bassi"

L'Ombrone Pistoiese ha raggiunto il terzo livello di guardia a Poggio a Caiano. Il Comune invita le persone a evacuare i piani bassi delle case e recarsi ai piani superiori: "Per chi ha necessità - scrive il Comune sui social -, non avendo altre soluzioni, è stata aperta la palestra della scuola media "Filippo Mazzei" dove poter trascorrere la notte.  

19:30
I livelli dei fiumi

Situazione Arno

Pontedera al secondo livello, portata 2550 metri cubi al secondo stabile
Pisa al secondo livello a 4,7 metri
Empoli al secondo livello a 5,2 metri stabile
Ponte a Signa al secondo livello a 8,3 metri
San Giovanni alla Vena al secondo livello a 7,1 metri
Fucecchio al secondo livello a 5,7 metri stabile
Bagno a Ripoli al primo livello
Firenze sempre al primo livello portata 1350 mc/s con transito del colmo di piena previsto questa sera

Maltempo in Toscana, è allerta rossa. Danni, allagamenti e paura. Diretta

Altri fiumi

Transito della piena Sieve a Dicomano e San Piero a Sieve al secondo livello
Ombrone Pistoiese a Poggio a Caiano e Ponte alle Vanne al secondo livello
Era a Ponsacco al primo livello in diminuzione
Bisenzio a San Piero a Ponti al secondo livello
Tora a Collesalvetti al secondo livello
Fine a Castellina Marittima al secondo livello
Steccaia a Cecina al primo livello
Stella a Quarrata al secondo livello
Brana ad Agliana al secondo livello
Cascina a Ponsacco al primo livello
Lamone a Marradi al primo livello in calo

19:26
Evacuazioni in corso e diverse strade chiuse anche a Prato

A causa del perdurare delle condizioni meteo critiche è in corso di preparazione un'ordinanza per l'evacuazione di alcuni residenti in via del Borrino a Figline per la presenza di acqua nelle loro abitazioni. Ordine di recarsi ai piani alti per i residenti di via Anita Garibaldi e via Calatafimi in zona Viaccia, e via di Galceti, via Santi Pisani, via Curzio Malaparte e via di Cantagallo all'intersezione con via 7 marzo e la rotatoria in corrispondenza del ponte di via Malcantone e Vignone in zona Figline-Galceti. Chiusa anche a causa di allagamento via Roma nel tratto tra via Oriana Fallaci e Ponte a Molino.

19:25
Rfi: "Servizi sospesi o riprogrammati per sabato 15 marzo"

Problemi sulle linee ferroviarie della Toscana a causa del maltempo. Nella giornata di domani, sabato 15 marzo, diverse linee sospese o servizi riprogrammati

Leggi l'articolo

19:08
La piena porta via pontile dei canottieri

A Firenze l'Arno in piena ha distrutto la struttura del pontile dei Canottieri Comunali, che è stata portata via dall'acqua. Lo dice il presidente della Canottieri Michele Nannelli. "Il pontile dei Canottieri comunali è stato portato via dalla piena dell'Arno - dice - . È una piena cresciuta di ora in ora. Il problema è che nessuno fa più le manutenzioni dei fiumi". Invece il pontile nuovo all'impianto dell'Anconella "sta reggendo egregiamente". 

18:54
Arno quasi ovunque al secondo livello di guardia

Il presidente della Regione Eugenio Giani fa il punto sui livelli dell'Arno nelle varie stazioni di rilevamento lungo tutto il bacino. Ecco i dati. Pontedera al secondo livello, portata 2550 metri cubi al secondo stabile; Pisa al secondo livello a 4,7 metri; Empoli al secondo livello a 5,2 metri stabile; Ponte a Signa al secondo livello a 8,3 metri; San Giovanni alla Vena al secondo livello a 7,1 metri; Fucecchio al secondo livello a 5,7 metri stabile; Bagno a Ripoli al primo livello; Firenze sempre al primo livello portata 1350 mc/s con transito del colmo di piena previsto questa sera. 

Arno in piena in città
L'Arno in piena a Firenze nella serata di venerdì 14 marzo (New Press Photo)
18:46
Calcio dilettanti: rinviate diverse partite

Diverse le partite di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria che la Lega Nazionale Dilettanti ha deciso di rimandare a causa del maltempo. Qui la lista dei match saltati. Nella giornata di sabato saranno rese note le date di recupero. Domenica 16 marzo tutte le altre partite si svolgeranno regolarmente, tranne quelle già rinviate per ordinanza comunale. "Ogni Delegazione Provinciale - si legge in un comunicato -pubblicherà con apposito Comunicato Ufficiale le proprie disposizioni in relazione a specifiche esigenze del territorio di riferimento".  

18:38
Arno agli Uffizi a 4,05 metri. Il secondo livello di guardia è a 5,50

La stazione di rilevamento di Firenze-Uffizi 3 vede il fiume Arno attestarsi a 4,05 metri alla stazione di Uffizi alle 19:25, in aumento rispetto al pomeriggio. Il primo livello di guardia è a tre metri ma l'Arno risulta ancora lontano dal secondo livello di guardia, fissato a 5,50 metri.

18:30
La piena dell'Arno a Firenze e Pisa

La piena dell'Arno a Firenze è attesa a breve. Lo ha fatto sapere la sindaca Sara Funario a Lady Radio. "Abbiamo fatto ora un aggiornamento con la Regione dove ci hanno dato le previsioni del Lamma, è previsto che nell'area fiorentina da ora fino a mezzanotte ci saranno altri 20-30 millimetri di pioggia. Non sono pochi, soprattutto nelle zone critiche. Abbiamo aperto ora il tavolo della Città metropolitana e della prefettura. Gli aggiornamenti sono continuativi". 

A Pisa invece il picco di Piena è atteso alle 1 di notte. Lo ha detto il prefetto di Pisa, Maria Luisa D'Alessandro, al termine della riunione del coordinamento dei soccorsi prima di un nuovo briefing che è stato programmato per le 23. "Decideremo domani mattina - ha aggiunto il prefetto - se potrà disputarsi o meno la partita di calcio Pisa-Mantova in programma domani alle 17,15. Sarà necessario fare ulteriori valutazioni e approfondimenti una volta raccolti ed elaborati anche i dati della nottata". Al momento l'Arno, ha concluso il prefetto, "resta pieno d'acqua con un'altezza di circa 20 centimetri in più rispetto all'emergenza del 2019". 

18:14
Vicchio, allestita area di ricovero al palazzetto dello sport

Il sindaco di Vicchio Francesco Tagliaferri informa che "per coloro che sono impossibilitati a fare rientro alle proprie abitazioni o sono sfollati a causa dell'emergenza meteo, è allestita presso il palazzetto dello sport un'area ricovero con postazioni letto e accoglienza per tutta la notte. Per chi avesse necessità contatti il Comune ai cell. 348 8078825, 3348978591 oppure allo 0552490301. Il COC (Centro Operativo Comunale) resterà aperto per tutta la notte, per qualsiasi necessità fate una segnalazione ad uno di questi numeri di telefono. Vi prego, prestate massima attenzione fino al termine dell'allerta meteo".

17:34
Frana a Capraia e Limite, 8 famiglie evacuate

A causa di una frana avvenuta nelle vicinanze di alcune case dopo le forti piogge di oggi, 8 famiglie sono state evacuate a Capraia e Limite (Firenze). L'ordinanza di evacuazione riguarda in particolare tre immobili in via Ridolfi e cia San Biagio ed è stata presa in via precauzionale. Alcune famiglie hanno già trovato una sistemazione mentre per altre l'amministrazione comunale si è attivata per individuare una soluzione.

17:29
Evacuazioni a Pontassieve

Resta critica la situazione della Sieve. Il comune fa sapere che ha predisposto evacuazioni sulla zona del fossato in via Piero Palagi a Pontassieve e in particolare dalle abitazioni che danno sul fiume Sieve. Il sindaco Carlo Boni invita la popolazione a ridurre al minimo indispensabile gli spostamenti. 

16:57
L'Arno supera il secondo livello di guardia a Pisa

L'Arno raggiunge il secondo livello di guardia anche a Pisa, mentre resta al primo livello soltanto a Bagno a Ripoli e a Firenze città. A riscontrarlo è l'ultimo aggiornamento del presidente della Regione, Eugenio Giani, sull'emergenza maltempo che in queste ore sta interessando in maniera intensa la Toscana. Il governatore conferma inoltre che la linea temporalesca ancora attiva da Livorno fino al Mugello passando per le province di Pisa, Prato, Pistoia, Lucca e Firenze, è da questa mattina stazionaria e resterà tale nelle prossime ore.

15:40
Alle 18 chiudono i ponti a Empoli

Preoccupa la piena dell'Arno ad Empoli. Il sindaco Alessio Mantellassi ha annunciato per le 18 la chiusura dei ponti.

Leggi l'articolo

15:19
Vaglia, strade chiuse e frazioni isolate

Problemi anche nel territorio comunale di Vaglia, dove a causa di alcune frane ci sono strade chiuse e frazioni isolate

Leggi l'articolo

15:07
Aperto lo scolmatore per alleggerire la portata dell'Arno su Pisa

È stato aperto lo scolmatore della Regione Toscana a Pontedera per alleggerire la portata dell'Arno su Pisa. Come comunicato dal presidente della Regione Eugenio Giani, sono state aperte tre paratoie dell'opera idraulica di presa del canale. 

Leggi qui le notizie in tempo reale sul maltempo a Pisa e provincia

14:47
Chiuse strade collinari nel Pistoiese

Diverse le situazioni critiche sulle strade provinciali collinari nel Pistoiese a causa del maltempo. Interruzione lungo la Sp32 Nievole-Avaglio (tra i comuni di Montecatini e Marliana). La Sp34 Val di Forfora è chiusa tra le frazioni di Crespole e Lanciole (nel comune di San Marcello Piteglio), per effetto di un movimento franoso. Sulla stessa Sp34, in località Calamari (nel comune di Pescia), sono in corso attività di monitoraggio, sospese già a partire dalla giornata di ieri per le condizioni meteo e che riprenderanno a inizio della prossima settimana. Infine il movimento franoso presente da qualche giorno lungo la Sp9 Montalbano a San Baronto (comune di Lamporecchio) è stato stabilizzato, ma la strada rimane chiusa in attesa del miglioramento delle condizioni meteo.

14:38
Monni: "Musumeci sta firmando la mobilitazione nazionale"

"Abbiamo appena terminato l'incontro con il dipartimento nazionale di Protezione civile e appreso che il ministro Musumeci sta firmando la mobilitazione nazionale, come richiesto dal presidente Giani". Lo fa sapere l'assessore regionale alla Protezione civile, Monia Monni. "Questo passaggio - prosegue - consentirà di attivare tutte le risorse nazionali, uomini e mezzi, necessari per gestire al meglio il soccorso alla popolazione e il ritorno a condizioni di normalità". "Il sistema regionale di Protezione civile è già pienamente operativo - aggiunge - ma il supporto nazionale sarà fondamentale per garantire interventi tempestivi e coordinati".

14:28
I livelli dell'Arno

Questi i livelli del fiume Arno: 

Pontedera al secondo livello, portata 2360 metri cubi al secondo
Pisa al primo livello
Empoli al secondo livello
Ponte a Signa al secondo livello a 8,3 metri
San Giovanni alla Vena al secondo livello
Fucecchio al secondo livello
Bagno a Ripoli al primo livello
Firenze al primo livello con transito del colmo di piena previsto nelle prossime ore.

14:24
Disagi per il maltempo in A1, code fino a 10 chilometri

Risolti gli allagamenti di questa mattina lungo A1 Milano-Napoli, ma tra Firenze Impruneta e il bivio per la A1 Direttissima verso Bologna, si registrano ancora 10 chilometri di coda per traffico congestionato. Lo fa sapere Autostrade per l'Italia. Al momento si transita su due corsie. Ripercussioni, con una fila di circa tre chilometri, sulla A11 Firenze-Pisa nord tra Prato ovest e il bivio con la A1 verso Firenze. Autostrade per l'Italia, per le lunghe percorrenze consiglia di seguire le indicazioni per A11 Firenze-Pisa nord, A12 Genova-Rosignano e A15 Parma-La Spezia. E' ancora chiuso, infine, il ramo di allacciamento tra Scandicci e la FiPiLi in direzione della superstrada.

14:07
Allagamenti a Sesto Fiorentino, le foto del disastro

Le immagini degli allagamenti a Sesto Fiorentino, uno dei comuni più colpiti

14:02
Pontedera, chiude lo stabilimento Piaggio

Nello stabilimento Piaggio di Pontedera non è entrato al lavoro in fabbrica il turno delle 14 e altrettanto succederà con quello delle 21. L'azienda fa sapere che la decisione è stata presa "non solo per l'allerta rossa in atto ma in considerazione anche della difficoltà di raggiungere la fabbrica e potenzialmente tornare a casa da parte dei dipendenti, a causa dello sfondamento degli argini di diversi affluenti dell'Arno, anche il museo Piaggio è stato chiuso".

13:50
Funaro: "I ponti a Firenze non sono chiusi. Ma l'invito ai cittadini è a restare a casa"

"Ad ora non ci sono previsioni e notizie di ponti chiusi a Firenze. Nel codice rosso per maltempo abbiamo per l'Arno una previsione di arrivare entro la fine della giornata ad un'altezza di 4 metri, siamo sotto il livello di guardia", il secondo, "che è di 5,50 metri". Lo ha sottolineato la sindaca di Firenze Sara Funaro insieme all'assessore alla protezione civile Laura Sparavigna facendo il punto sull'allerta rossa per maltempo dopo che sui social stanno girando alcuni annunci fake che parlano di chiusura imminente dei ponti.​​​​​​

La sindaca Sara Funaro
La sindaca Sara Funaro

Il picco dell'Arno, è stato spiegato, in città dovrebbe arrivare intorno alle 20. "Questi livelli sono i più alti dalle tre piene dell'Arno avute dal 1992 a oggi - ha aggiunto -. Una situazione per cui c'è da prestare attenzione. Stiamo monitorando la situazione del lungarno Acciaioli, dove ci sono lavori alla spalletta, a ora non sono previste chiusure del lungarno. In città abbiamo avuto criticità sugli affluenti secondari con l'Ema che, è in diminuzione, ha allagato alcune zone e nel territorio di Bagno a Ripoli. Ci sono state criticità a Rovezzano e all'Isolotto con immediati interventi della Protezione civile". Funaro invita "i cittadini a restare a casa, se dovessero emergere ulteriori criticità le aggiorniamo. E un invito anche a non mettersi in macchina, anche per lasciare le strade più libere possibili per facilitare il passaggio dei mezzi di soccorso in caso di necessita".

13:49
A Calenzano chiudono attività, impianti sportivi e uffici. L'ordinanza del sindaco

A Calenzano con ordinanza del sindaco è disposta per tutta la giornata di oggi 14 marzo e domani 15 marzo: 

  • la chiusura di tutte le attività commerciali (esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita, ecc..) e di somministrazione di alimenti e bevande sul territorio del Comune di Calenzano, tranne le farmacie;
  • la chiusura di tutte le attività industriali, artigianali e produttive in genere;
  • la chiusura di tutti gli impianti sportivi pubblici e privati; 
  • la chiusura di tutti gli uffici pubblici (compresi la CiviCa Biblioteca di Calenzano e il @Museo Del Figurino Storico ) e privati sul territorio, salvo garantire i servizi pubblici essenziali;
  • a sospensione e l'annullamento di qualsiasi manifestazione, iniziativa e attività programmate sul territorio del comune.
13:48
Firenze: chiudono musei, cinema e teatri

A Firenze e in tutto il territorio della Città metropolitana, causa il maltempo, disposta la chiusura di musei e luoghi di spettacolo come cinema e teatri. Lo ha deciso il Centro coordinamento soccorsi riunito in prefettura a Firenze. Dal Comune è stata disposta anche la chiusura dell'info point di Santa Maria Novella. In una nuova ordinanza firmata dalla sindaca Sara Funaro poco fa disposta la chiusura anche domani di scuole, giardini, mercati, cimiteri e anche biblioteche, impianti sportivi. Stop poi a biblioteche e sospesi eventi culturali e sportivi. Tutto fino alle 14 di domani, quando dovrebbe cessare l'allerta rossa.​​​​​

La piena dell'Arno a Firenze
La piena dell'Arno a Firenze
13:46
Ritrovato un disperso a Campi Bisenzio

"La situazione è molto critica a Sesto Fiorentino, dove hanno chiesto di evacuare alcune zone" della cittadina". Forti problemi si registrano anche Campi Bisenzio, "dove per fortuna un disperso è stato ritrovato. A Calenzano sono state evacuate 50 persone poi ospitate dalla protezione civile della metrocittà. E criticità si registrano anche a Marradi, dove ci sono isolamenti, e a Vaglia". E' quanto spiega Sara Funaro, sindaca di Firenze alla guida anche della Città metropolitana, durante la conferenza stampa convocata nella sede della Protezione civile per fare il punto sull'emergenza maltempo.

13:38
Persone evacuate anche a Pontassieve

A Pontassieve evacuazione di alcuni nuclei familiari che abitano nei piani interrati, seminterrati e piano terra tra le zone del Fossato e Montebonello, in particolare per il capoluogo via Palagi (civici dal numero 1 al 19, dal 43 al 101, dal 2 all'8). Per Montebonello via Trieste, dal numero 8 al numero 12. Il Comune chiede anche di togliere i mezzi in sosta nei parcheggi di via del Prato e di viale Diaz nel Capoluogo e di via del Torrente a Molino del Piano

13:26
L'Arno a Empoli ha superato il secondo livello di guardia

Preoccupa la situazione dell'Arno ad Empoli. Il fiume ha superato il secondo livello di guardia fissato a 4,50 metri sopra lo zero idrometrico. Si teme per l'arrivo dell'ondata di piena attesa nel tardo pomeriggio. Prime esondazioni nella zona di Sovigliana. 

Leggi l'articolo

La piena dell'Arno a Empoli (Foto Tommaso Gasperini/Germogli)
La piena dell'Arno a Empoli (Foto Tommaso Gasperini/Germogli)
13:19
Calenzano, 50 persone evacuate

A Calenzano circa 50 persone evacuate lungo il torrente Marinella sono ospitate al centro di protezione civile della Città metropolitana di Firenze alla Chiusa. Sempre a Calenzano era in precedenza esondato il torrente Garille all'altezza delle Carpugnane con ripercussioni sulla viabilità nell'area di via Pertini e limitrofe. Diverse criticità sulla viabilità in corso. Il Comune, per chi avesse necessità, ha aperto la sala al quarto piano del municipio

13:03
Esonda la Sieve a San Piero

È un venerdì di danni e paura anche a San Piero a Sieve. La Sieve è esondata proprio in prossimità del centro abitato.

13:01
A Carmignano negozi e attività chiuse. A Montale evacuazioni in corso

A Carmignano il sindaco Edoardo Prestanti ha disposto la chiusura immediata, fino a nuovo avviso, di attività produttive, commerciali e artigianali e di servizio, ad eccezione di presidi sanitari e farmacie, stazioni di servizio per carburanti, attività di pubblica utilità e di emergenza e altri servizi essenziali individuati dalla protezione civile. A causa di una frana, che ha comportato la chiusura di via Madonna del Papa, la frazione di Bacchereto non è raggiungibile da Carmignano; chiusa anche la Statale a Seano da Casa Rossa a via don Minzoni.

In provincia di Pistoia, a Montale, il sindaco Ferdinando Betti, a seguito, a seguito dell'emanazione dell'allerta rossa per rischio idraulico al reticolo principale fino alle 14 di domani, sabato 15 marzo,  ha firmato l'ordinanza di evacuazione delle persone che abitano negli interrati, nei seminterrati, e nei piani terra e che non abbiano la possibilità di salire ai piani superiori, invitando anche all'allontanamento dalla propria abitazione le persone che hanno problemi di salute o patologie che richiedono assistenza medica o coloro che hanno problemi di deambulazione. L'ordinanza - si spiega -  riguarda in particolare tutta la frazione di Stazione sia della zona residenziale che quella produttiva. Confermata inoltre la chiusura di giardini, impianti sportivi e dei cimiteri.

12:49
Sesto Fiorentino, il Consorzio di bonifica al lavoro sul torrente Rimaggio

Il COnsorzio di bonifica al lavoro a Sesto Fiorentino per l'esondazione del torrente Rimaggio

Maltempo in Toscana, è allerta rossa. Danni, allagamenti e paura. Diretta
12:45
Lunga coda sull'Autostrada A1

Il forte maltempo che si sta abbattendo sulla Toscana ha anche gravi ripercussioni sulla viabilità. La raccomandazione delle autorità è di non mettersi in viaggio se non strettamente necessario. Sulla autostrada A1 Milano-Napoli tra Firenze Impruneta e il bivio per la Direttissima verso Bologna, ci sono 9 chilometri di coda in aumento, per allagamenti a seguito delle forti piogge. Qui l'articolo

12:41
Giani chiede la mobilitazione nazionale della Protezione civile

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha chiesto lo stato di mobilitazione del Servizio nazionale della Protezione civile. "L’intensità e l’estensione degli eventi previsti potrebbero determinare gravi criticità idrauliche e idrogeologiche. Tutto il sistema regionale di Protezione Civile della Toscana, Vigili del Fuoco, Forze di Polizia, soccorso ed emergenza sanitaria è in stato di massima allerta con interventi in corso", sottolinea il governatore. 

12:33
Lastra a Signa, chiusi negozi e aziende

A Lastra a Signa disposta l'ordinanza di chiusura delle attività commerciali, produttive e industriale fino al cessare dell'allerta meteo rossa. Lo ha comunicato il comune.

12:12
San Piero sott'acqua

La frazione di San Piero sott'acqua. Gravi i disagi a causa dell'esondazione del fiume Sieve: auto sott'acqua e strade completamente allagate

12:09
Il monitoraggio di Publiacqua

"Gli eventi meteorologici che hanno interessato le nostre aree nelle scorse ore e che tuttora interessano e, purtroppo, interesseranno nelle prossime oltre il territorio stanno determinando criticità importanti anche sulla gestione delle fognature e degli impianti di gestione delle acque meteoriche, e non solo, nelle infrastrutture idriche. In questo momento stiamo osservando l’innalzamento dei corpi idrici superficiali che determinano un duplice rischio. Da una parte, infatti, stanno tracimando anche nei sistemi fognari e, dall’altra, impediscono che gli impianti idrovori e gli scolmatori possano correttamente smaltire l’acqua in eccesso nelle fognature. Molte delle portelle presenti nei fiumi sono infatti chiuse a causa dell’innalzamento dei fiumi e ciò impedisce il corretto deflusso delle acque. Tutte le nostre squadre operative sono sul territorio, dalla giornata di ieri abbiamo rinforzato la reperibilità raddoppiando le unità lavorative per il pronto intervento sul territorio ma anche per il monitoraggio delle zone più critiche", questo il comunicato diramato da Publiacqua.

11:58
La situazione dei fiumi

Colmo di piena dell’Arno atteso nel pomeriggio a Firenze, per la nottata a Pisa. 

Situazione fiumi:
Arno Ponte a Signa, Montelupo Empoli, al secondo livello
Era a Capannoli al secondo livello
Bisenzio a San Piero a Ponti al secondo livello
Ombrone Pistoiese al secondo livello
Sieve al secondo livello
Cascina Ponsacco al secondo livello
Era a Capannoli al secondo livello
Fine al secondo livello in diminuzione

11:41
Negozi e aziende chiuse a Campi Bisenzio

Attività commerciali e industriali chiuse anche a Campi Bisenzio. Ordinanza del sindaco Andrea Tagliaferri che ha disposto la chiusura per oggi e domani anche di tutti gli uffici pubblici e privati sul territorio, salvo garantire i servizi pubblici essenziali, gli impianti sportivi e le farmacie comunali salvo quelle San Donnino e di Capalle. Dal Comune arriva anche l'invito ai cittadini a evitare gli spostamenti e a salire ai piani alti degli edifici.

11:20
Prato, chiusi centri commerciali e negozi

Il comune di Prato ha firmato l'ordinanza per la chiusura di centri commerciali, negozi e attività produttive fino a mezzanotte di oggi, venerdì 14 marzo. In via precauzionale è in corso l'evacuazione degli ospiti delle due strutture socio assistenziali per gravi disabilità Villa Nesti e Casa Bandera. Restano valide le chiusure stabilite nell'ordinanza di ieri giovedì 13 marzo, scuole di ogni ordine e grado e servizi educativi compresi. Chiuso al momento anche il sottopasso dell'Esselunga (ex Pratilia) in entrambe le direzioni e quello della questura in direzione Pistoia.

11:17
La situazione in autostrada

È stato riaperto il tratto Scandicci-Impruneta sulla autostrada A1. Ci sono sei code di chilometri di coda per allagamenti tra Firenze-Scandicci e Barberino in direzione Bologna. Sulla A11, la Firenze Mare, chiusa l'entrata di Prato est per allagamenti in direzione Firenze. 

11:04
Allarme a Campi, il Bisenzio supera il secondo livello di guardia

Il fiume Bisenzio "ha superato il secondo livello di guardia. Salite ai piani alti, non uscite di casa mettendo a rischio la vostra vita". L'allarme lo dà il sindaco di Campi Bisenzio, Andrea Tagliaferri. "Salite ai piani alti, abbandonate garage, seminterrati. Se avete necessità di essere evacuati contattate la Protezione civile, ma non uscite di casa".

10:59
Esonda il Garille allagamenti a Calenzano

Esondato il torrente Garille all'altezza delle Carpugnane con ripercussioni sulla viabilità nell'area di via Pertini e limitrofe. Diverse criticità sulla viabilità in corso. L'amministrazione raccomanda di evitare spostamenti, non scendere nei seminterrati, si raccomanda di stare ai piani alti

10:45
Idrovore in azione

"Impianti idrovori e paratoie in funzione nei bacini del Bisenzio, Ombrone Pistoiese e Arno con il Consorzio di Bonifica" fa sapere il presidente della Regione Giani.

10:43
La situazione dei fiumi

Secondo quanto divulgato dalla Regione questa la situazione dei fiumi alle 11.30:

Arno Ponte a Signa e Montelupo al secondo livello
Era a Capannoli al secondo livello
Bisenzio a San Piero a Ponti al secondo livello
Ombrone Pistoiese al secondo livello
Sieve al secondo livello
Fine al secondo livello
Cascina Ponsacco al secondo livello
Era a Capannoli al secondo livello

10:28
Attivate evacuazioni precauzionali

Sono state attivate evacuazioni precauzionali in più parti della Toscana a causa del maltempo. Lo rende noto la Regione. Secondo quanto appreso alcune di queste evacuazioni riguardano alcuni comuni che si trovano nell'alveo del fiume Arno.

10:16
Le previsioni per il pomeriggio

Le precipitazioni proseguiranno anche nelle prossime ore, con un ulteriore peggioramento atteso in mattinata e nel pomeriggio, con piogge intense e persistenti lungo una linea che dalla provincia di Livorno si estenderà verso l'interno, interessando le province di Pistoia, Firenze, Prato, e in parte Arezzo. Dopo le ore 18 le piogge si concentreranno soprattutto sul nord ovest e andranno a interessare Lunigiana, Garfagnana, Apuane. Attesa una pausa nella notte ma domani, sabato 15 marzo, almeno fino alle ore 12, sono previste ancora precipitazioni a carattere di rovescio, anche di forte intensità. Per un reale miglioramento occorre attendere le ore 18 di domani. Le Provincie di Grosseto. Siena e Arezzo saranno interessate marginalmente, ad eccezione del Pratomagno dove comunque sono attesi rovesci. Scirocco molto forte sulle aree collinari della costa, con raffiche anche oltre i 50 km/h.

10:02
"Evitare le attività in prossimità dei fiumi"

"Dalla notte il nostro territorio è interessato da piogge e temporali intensi. Insieme alla protezione civile e agli uffici competenti stiamo monitorando costantemente la situazione. A titolo precauzionale si invita a evitare le attività in prossimità dei fiumi (pesca, accesso a giardini, transito nei parchi fluviali e su piste ciclabili lungo gli argini). Il sistema di protezione civile comunale e metropolitana è impegnato per monitorare l'evoluzione della situazione e sta intervenendo con squadre di volontari sulle segnalazioni pervenute". Lo scrive sui social la sindaca di Firenze Sara Funaro a proposito dell'ondata di maltempo che sta colpendo tutta l'area metropolitana.

10:02
Riaperta l'autostrada A1 tra Scandicci e Impruneta

E' stato riaperto poco dopo le 10, sulla A1 Milano-Napoli, il tratto compreso tra Scandicci e Impruneta verso Roma, precedentemente chiuso a causa degli allagamenti in carreggiata, all'altezza del km 291. Sul posto è presente il personale della direzione 4° tronco di Firenze di Autostrade per l'Italia, che insieme alla polizia stradale, ha attivato un presidio costante delle zone interessate dall'allerta meteo, al fine di limitare i disagi e prestare assistenza all'utenza in viaggio. Attualmente si registrano 4 chilometri di coda in diminuzione in direzione Roma.

09:55
Treni, alberi sulla linea elettrica: circolazione rallentata

Circolazione ferroviaria rallentata nel nodo di Firenze, a Campo di Marte, per alcuni rami di un albero che si sono abbattuti sulla linea di alimentazione elettrica a causa del maltempo che sta interessando la Toscana. Si registrano ritardi fino a 30 minuti. I tecnici di Rete ferroviaria italiana stanno intervenendo per rispristinare l'infrastruttura danneggiata. Al momento, spiegano da Ferrovie dello Stato, è in corso la riprogrammazione dell'offerta.

09:35
Esonda il Rimaggio a Sesto Fiorentino

Sesto Fiorentino sott'acqua a causa dell'esondazione del torrente Rimaggio

09:30
L'allerta diventa rossa

"Le previsioni della mattinata si confermano purtroppo molto preoccupanti, e per questo è stata emessa allerta rossa per le province di Prato, Pistoia, Firenze, Pisa e Lucca", spiega il presidente della Regione Eugenio Giani. "La priorità è la sicurezza di tutti. Evitiamo gli spostamenti non necessari, prestiamo la massima attenzione e seguiamo solo le informazioni ufficiali. Attualmente sono chiuse l’Autopalio nel tratto di Tavarnuzze, l’A1 nel tratto tra Scandicci e Impruneta e la stazione ferroviaria di Campo di Marte a Firenze. Inoltre, il traffico ferroviario è interrotto tra Borgo San Lorenzo e San Piero. Invitiamo tutti a informarsi sulle condizioni della viabilità e del trasporto pubblico prima di mettersi in viaggio. Si sta avviando  il montaggio dei Panconcelli sui lungarni di Pisa in previsione della piena dell’Arno, attualmente prevista in nottata. Monitoriamo costantemente la situazione per garantire la massima sicurezza. Sono in corso evacuazioni a Vicchio, Pelago, Fucecchio, Cerreto Guidi, Pontassieve e Lastra a Signa. Invitiamo i cittadini delle aree interessate a seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità locali e della Protezione Civile", conclude Giani.

09:29
Criticità in val di Sieve, strade chiuse

Diversi i disagi nella zona di Pontassieve e frazioni. L'Arno, che scorre accanto alla strada, è in piena. La strada provinciale 84 dall'Olmo alle Sieci è stata chiusa e poi riaperta. Chiusi e poi riaperti i sottopassi di via dei Veroni di Pontassieve e di via dello Stracchino alle Sieci. Chiusa attualmente la strada tra le frazioni di Fornello e Doccia (via di Barga) per frana

09:13
Maltempo a Prato, strade chiuse

“Dopo una notte tutto sommato tranquilla, sulla zona è in corso una perturbazione che ha causato l’innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua e alcune criticità sulla viabilità. Massima attenzione sull’abitato di Figline”, spiega la sindaca Ilaria Bugetti. Clicca qui per tutte le info

08:49
Chiusa l'autostrada A1

Alle ore 9 circa, sulla A1 Milano-Napoli, è stata disposta la chiusura del tratto compreso tra Firenze Scandicci e Firenze Impruneta verso Roma a causa degli allagamenti in carreggiata, all'altezza del km 291, provocati della presenza di acqua, proveniente dalle aree esterne alla pertinenza autostradale, causati dalle intense piogge che hanno interessato il settore Toscano, sin dalle prime ore della mattinata odierna. Sul posto è presente personale della Direzione 4 Tronco di Firenze di Autostrade per l'Italia, che con il supporto della Polizia Stradale, ha attivato un presidio costante delle zone interessate dall'allerta meteo, al fine di limitare i disagi e prestare assistenza all'utenza in viaggio.

08:47
Portata dell’Arno in aumento, il report sui fiumi

Portata dell’Arno in aumento, 1400 metri cubi al secondo a Ponte a Signa, 1000 mc/s a Firenze Uffizi al primo livello di guardia. Invito tutti alla massima attenzione, ulteriore peggioramento nelle prossime ore. 

Situazione fiumi:
Servizio di piena della Regione Toscana attivo sull’Arno, primo livello di guardia a Firenze, Bagno a Ripoli, Ponte a Signa, Montelupo
Sotto al primo livello a Fucecchio, Empoli, Pontedera e Pisa. 

Sieve al secondo livello a Dicomano e Rufina
Pesa a Turbone al secondo livello
Ombrone pistoiese al primo livello a Pistoia, Ponte alle Vanne e Poggio a Caiano
Calice ad Agliana al primo livello 
Bisenzio a San Piero a Ponti al primo livello
Lamone a Marradi al primo livello 
Fine a Castellina Marittima al primo livello
Ema al primo livello a Grassina
Egola a Fornacino al primo livello 
Usciana a Calcinaia al primo livello

08:09
Strade come fiumi

Sull'Arno è stato attivato il servizio di piena e il fiume nel capoluogo toscano ha superato il primo livello di guardia, fissato a tre metri. Alle tre stazioni di rilevamento degli Uffizi è stata raggiunta la soglia di 3,31 metri con una portata di 974 metri cubi al secondo, si spiega dal Comune. Paura nella zona sud della città, a Rovezzano e Ponte a Ema gli allagamenti hanno interessato diverse strade: l'articolo con il punto alle 9 di questa mattina

07:40
Chiuso il raccordo Siena-Firenze a San Casciano

A causa del crollo di alcune piante sulla carreggiata in direzione nord, chiuso il raccordo Siena-Firenze all'altezza dello svincolo di San Casciano (Firenze). Per il traffico diretto a Firenze uscita obbligatoria a San Casciano sud con rientro in Autopalio a San Casciano Nord dopo aver percorso la Ss 2 Cassia con uscita a San Casciano

07:15
Frana sulla statale 68 Val di Cecina, strada chiusa

A causa di una frana è temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 68 “Di Val Cecina” dal km 43,300 al km 43,800, a Volterra, in provincia di Pisa. Percorso alternativo su strade provinciali. Sul posto sono intervenute le squadre Anas per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

06:53
Frana a Impruneta

Vigili del fuoco e carabinieri stanno intervenendo sulla strada che porta a Impruneta da Firenze dove si è verificata una frana. Terra e alberi si sono riversati in strada causando problemi alla viabilità 

06:41
Alberi crollati

Preoccupa la situazione sulla Firenze-Siena per il cedimento del terreno con caduta di alberi all'altezza di San Casciano in direzione del capoluogo toscano. A Prato un grosso pino è caduto nella zona di ponte Datini: nella foto l'intervento dei vigili del fuoco

 

06:14
Livelli dei fiumi, il monitoraggio all'alba

Sono proseguite tutta la notte le precipitazioni sul territorio, in particolare sulla zona del Mugello. Secondo quanto diramato sui canali social del presidente della Regione Giani questa è la situazione dei fiumi sotto attenzione presidiati dal sistema di Protezione Civile:

Attivato il servizio di piena: Arno al primo livello di guardia a Bagno a Ripoli, Firenze, Lastra a Signa e Montelupo con portata nell’ordine di 1000 metri cubi al secondo agli Uffizi. A Empoli, Fucecchio, Pontedera e Pisa sotto il primo livello. 

Sieve al secondo livello a Dicomano, primo livello a Rufina
Ombrone Pistoiese a Poggio a Caiano al primo livello 
Pesa a Turbone al primo livello 
Bisenzio a San Piero a Ponti al primo livello
Lamone a Marradi al primo livello 
Ema al primo livello a Grassina
Egola a Fornacino al primo livello 
Cecina a Steccaia al primo livello 
Era al primo livello a Capannoli 

Nelle prossime ore precipitazioni sparse, soprattutto sulle zone interne. La linea temporalesca attiva sul Mar Ligure dovrebbe estendersi verso la costa centro-settentrionale.

​​​​​

06:05
Fiumi osservati speciali

Sono molti i fiumi sotto osservazione in questo venerdì di allerta arancione. A cominciare dall'Arno in tutto il suo percorso dalla provincia di Arezzo a quella di Firenze fino a quella di Pisa. Sotto stretta osservazione anche il Serchio in provincia di Lucca, mentre sempre per quanto riguarda Firenze occhi puntati sul Mugnone, il fiume che scorre in parte anche dentro la città. 

Maltempo nelle Marche: previsti temporali
L'Arno in una immagine di repertorio. I fiumi sono osservati speciali in un venerdì 14 marco di allerta arancione in buona parte della Toscana (Fotocronache Germogli)
06:00
Aperti diversi centri operativi comunali

Sono molte le città in cui sono stati aperti i Coc, i centri operativi comunali nei quali viene effettuato l'eventuale coordinamento degli interventi di soccorso e nei quali si monitorano i livelli dei corsi d'acqua. I sindaci, dopo aver disposto la chiusura delle scuole per la giornata di oggi, lanciano appelli alla popolazione: "Uscite di casa solo per lo stretto necessario, sarà una giornata difficile".