
Tornano come ogni estate i "cafoni del mare". Ecco le foto che ci sono arrivate
Firenze, 29 luglio 2020 - Non sono pochi i furbetti, o per meglio dire i cafoni del mare. Quei diportisti e quei bagnanti che adottano comportamenti non consoni alle regole della civile convivenza. Alcuni di questi comportamenti sono perseguiti in maniera continua dalla Guardia Costiera, ma gli episodi si moltiplicano.
Sono i lettori de La Nazione a inviarci direttamente alla linea whatsapp (3316121321) le segnalazioni di chi non si comporta bene al mare. Segnalazioni che arrivano da Toscana e Liguria. Cominciamo da Follonica, dove sembra sempre di grande attualità il fenomeno degli ombrelloni perennemente "parcheggiati" in prima fila, lungo la battigia, nei tratti di spiaggia libera.
Un lettore ci ha inviato la foto che dimostra come in diversi abbiano ormai in uso questa pratica. Ma lasciare perennemente l'ombrellone piantato è proibito. Lo scorso anno la Guardia Costiera effettuò maxi operazioni con sequestri degli ombrelloni. Ma appunto il fenomeno si ripete.
Ci spostiamo poi in Liguria, a San Terenzo, pittoresca e conosciutissima frazione di Lerici, in provincia della Spezia. Qui un lettore ci segnala come, dietro al Castello, le barche arrivino fin sotto costa, di fronte alla spiaggia in una zona in cui i natanti dovrebbero stare a debita distanza. Anche qui, come per gli ombrelloni, c'è chi vuole la "prima fila" per guadagnare agilmente l'arenile. Senza contare che gli stessi proprietari delle barche raggiungono a nuoto la spiaggia chiusa al pubblico per pericolo frane.
La terza segnalazione arriva da Torre del Lago, dove spesso vengono segnalati cumuli di rifiuti in spiaggia. Di chi magari fa festa sull'arenile ma poi "dimentica" di portare via cartacce, bicchieri e bottiglie. Segnalazioni di questo genere sono state diverse in questi anni. Accade nella zona delle spiagge libere. Il Comune di Viareggio ha imposto con un'ordinanza il "plastic free" agli stabilimenti balneari, che non possono servire ai clienti contenitori di plastica, ma solo biodegradabili. Ma nelle spiagge libere la plastica viene usata e gettata un po' ovunque.