![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:MDE1ZGQ1ZDAtNzQ1Ny00:NzAyMDc3/mattoncini-lego-foto-ansa.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Mattoncini Lego (foto Ansa)
Firenze, 28 gennaio 2023 - Non c'è casa in cui un bambino non abbia almeno una volta giocato con i mattoncini Lego. Oggi, 28 gennaio, il gioco più amato dai bambini compie 65 anni. Era il 1958 quando il signor Lego, Ole Kirk Kristiansen brevettò il mattoncino come lo conosciamo ancora oggi. La sua falegnameria a Billund, in Danimarca, ha però una storia ancora più vecchia. Falegname e carpentiere, Kristiansen nel 1932 produceva scale a pioli e qualche giocattolo di legno. Nel 1934 la ditta venne denominata LEGO, contrazione delle parole danesi 'leg' e 'godt', cioè 'gioca bene' in danese.
All'epoca la ditta aveva solo 6 o 7 impiegati, oggi ce ne sono migliaia nel mondo. Nel 1942 un incendio rase al suolo la fabbrica ma Kristiansen non si arrese e riprese con più vigore, in particolare la costruzione di giocattoli di legno. In un paio di anni, la ditta produsse 200 differenti giocattoli di legno o di plastica e nacque il precursore dell'attuale mattoncino. Era il 1949 quando venne venduto esclusivamente in Danimarca il primo set di "mattoncini automatici ad incastro" Automatic Binding Bricks che nel 1953 diventò LEGO Bricks, ossia mattoncini LEGO. Nel 1958 i mattoni a noi oggi familiari furono brevettati in Danimarca. Tra le curiosità, il fatto che i mattoncini sono tutti incastrabili tra di loro a prescindere dall’anno in cui sono stati realizzati. Ma quante sono le combinazioni? Con soli 2 mattoncini si possono realizzare ben 24 incastri, con tre si passa a oltre mille combinazioni e con otto su superano i 900milioni. Altra curiosità non da poco: i LEGO non sono solo mattoncini, ma anche pupazzetti ossia minifigure: ne esistono oltre 4 miliardi, dunque se fossero persone avrebbero il primato della più numerosa popolazione del mondo intero. E per non rendere la tematica militare attraente per i bambini, non esistono soldatini di mattoncini. Per facilitare la risoluzione di problemi, li ha adottati anche la Nasa col progetto “LEGO Serious Play” come metodologia di lavoro. I mattoncini hanno viaggiato anche nello spazio e sono stati portati nella Stazione Spaziale Internazionale. Nasce oggi Ernst Lubitsch nato il 29 gennaio del 1892 a Berlino. È stato sceneggiatore, attore e produttore cinematografico tedesco naturalizzato statunitense, e tra i primi registi ad avere il suo nome posizionato prima del titolo sui manifesti e negli elenchi del cast. Ha detto: “Ci sono mille modi per puntare una cinepresa, ma in realtà ve n'è solo uno”. Maurizio Costanzo