Arezzo, 10 dicembre 2024 – Il Centro Studi Arte&Co.Scienza - Mu.Vi. Museo della Vita presentano: Medici e Lorena tra genio e innovazione
con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana
con il sostegno dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Arezzo USRT
ll progetto culturale ed educativo intende esplorare il ruolo fondamentale della Toscana nella storia dell'arte, della
scienza e delle riforme sociali. Attraverso un percorso di edutainment di tre ore, il pubblico potrà conoscere due
momenti storici cruciali: il periodo dei Medici, con il fiorire del Rinascimento, e il governo dei Lorena, con le riforme
illuministiche di Pietro Leopoldo.
Obiettivi
L'iniziativa mira a:
• Sviluppare la conoscenza storica sui temi legati alla Toscana rinascimentale e illuministica.
• Far comprendere l'evoluzione del pensiero scientifico e del metodo galileiano.
• Promuovere riflessioni su temi etici e civili come l'abolizione della pena di morte, realizzata dal Granducato di
Toscana 30 novembre 1786 (motivo per cui in tale ricorrenza è stata istituita la festa della Toscana).
• Favorire il collegamento tra arte, scienza e innovazione attraverso esperienze interattive e laboratoriali.
Finalità
Questo progetto offrirà un viaggio nel tempo, mettendo in luce come la Toscana sia stata un faro di genialità
artistica e innovazione civile. Conoscere il passato è essenziale per affrontare le sfide del presente e costruire un
futuro consapevole. Grazie alle nostre risorse i partecipanti avranno l’opportunità di vivere un’esperienza olistica
formativa unica, capace di ispirare un nuovo senso di responsabilità civile e culturale. Da fruitori si trasformeranno
in ambasciatori di sapere.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Come Centro Studi Arte&Co.Scienza e Mu.Vi, facente parte della Rete Regionale dei Musei della Toscana e dei
Piccoli Musei Nazionali APM, con questa proposta vogliamo approfondire due momenti cruciali di innovazione e
sviluppo. Abbiamo scelto di iniziare con il governo della dinastia dei Medici per concludere con i Lorena, fino al
regno di Pietro Leopoldo, evidenziando esempi nei campi della genialità, dell'innovazione e del miglioramento dei diritti civili.
1. La Toscana dei Medici
Sotto i Medici, specialmente durante il governo di Cosimo I e di suoi successori, la Toscana visse una fioritura
artistica e scientifica senza precedenti. Gli aspetti più salienti includono:
• Rinascimento fiorentino: I Medici furono mecenati straordinari delle arti e delle scienze. Artisti come
Michelangelo, Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, e Giorgio Vasari fiorirono sotto il loro patrocinio, ponendo le
basi per il Rinascimento. E nell’anno dedicato a Giorgio Vasari saranno presentati interessanti approfondimenti.
• Innovazione scientifica: Anche la scienza ebbe il suo impulso sotto i Medici. Galileo Galilei, sostenuto dalla
famiglia, rivoluzionò la comprensione del mondo naturale con i suoi studi astronomici, aprendo la strada a un
nuovo metodo scientifico basato sull'osservazione e la sperimentazione.
• Riforme amministrative e centralizzazione: Cosimo I centralizzò il potere creando un sistema
amministrativo efficiente, che includeva riforme fiscali e militari. Il Granducato di Toscana, sotto il suo regno,
divenne uno stato forte e stabile, con una burocrazia moderna.
2. La Toscana dei Lorena
La Toscana entrò in una nuova fase di sviluppo, caratterizzata da riforme sociali e innovazioni economiche e civili:
• Pietro Leopoldo di Lorena: è ricordato come un riformatore illuminato. Il suo governo (1765-1790) portò
a una serie di riforme rivoluzionarie:
o Abolizione della pena di morte (1786): La Toscana fu il primo stato al mondo ad abolirla! Un passo
straordinario nella direzione dei diritti civili e della giustizia.
o Riforma agraria e economica: Introdusse politiche di modernizzazione dell’agricoltura, e le bonifiche della
Val di Chiana e della Maremma furono cruciali per lo sviluppo agricolo della regione.
o Riforma del sistema giuridico: Pietro Leopoldo semplificò le procedure legali, modernizzò il sistema
giudiziario.
o Educazione e sanità: Pietro Leopoldo promosse l’istruzione pubblica e introdusse riforme sanitarie per migliorare le condizioni di vita della popolazione. Le sue politiche sanitarie e sociali posero le basi per una Toscana
più equa e progredita.
3. Il passaggio da genio artistico a riforma civile
Mentre i Medici furono più concentrati sul mecenatismo artistico e culturale, i Lorena, specialmente con Pietro
Leopoldo, spostarono l'attenzione verso la razionalizzazione dell’amministrazione, la riforma economica e il
miglioramento dei diritti civili. Questo passaggio segnò la transizione della Toscana da una potenza culturale a un
esempio di modernità e giustizia sociale in Europa. Sulla base di queste premesse si articola, il nostro progetto
rivolto alle scuole medie inferiori, superiori e gruppi di cittadini che inizierà ufficialmente il 14 gennaio 2025. Vi
aspettiamo, prenotatevi quanto prima scrivendo a [email protected]