MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

Meteoriti sulla Terra, quando potrebbe accadere il prossimo impatto?

Secondo una dichiarazione ufficiale della Nasa, un asteroide di piccole dimensioni è in viaggio e si sta muovendo a una velocità di 25 chilometri al secondo

Asteroide (foto Ansa)

Firenze, 25 settembre 2023 – Era il 25 settembre del 2002 quando vicino al fiume Vitim, nella Russia asiatica, si udì una forte esplosione. Tutto era dovuto alla presunta caduta di un meteorite.

La domanda sorge spontanea: quando potrebbe accadere il prossimo impatto? Fra 23 anni, esattamente il giorno di San Valentino. Un asteroide di piccole dimensioni potrebbe colpire la Terra nel 2046. Non è la solita fake news, ma una dichiarazione ufficiale della Nasa. Secondo i dati analizzati dal Planetary Defense Coordination Office, un’organizzazione di difesa planetaria che monitora le potenziali minacce spaziali, esiste una possibilità d’impatto, seppur molto piccola, per il 14 febbraio del 2046. Scoperto lo scorso 2 febbraio, secondo le prime stime l’asteroide 2023 Dw misura circa 50 metri di diametro (quanto una piscina olimpionica) e si muove ad una velocità di 25 chilometri al secondo. Se una roccia spaziale di queste dimensioni colpisse la Terra, causerebbe danni locali all’area dell’impatto. In paragone, la meteora di Chelyabinsk che il 15 febbraio del 2013 riuscì a penetrare l’atmosfera terrestre causando vari danni nell’omonima cittadina russa, aveva un diametro di circa 15 metri. Tuttavia, secondo la Nasa le possibilità d’impatto sono davvero poche. Le prime stime parlano di una probabilità 1 su 560. Per l’Agenzia spaziale europea, invece, sono ancora più basse (1 su 625). Attualmente l’asteroide 2023 Dw è l’unico oggetto spaziale classificato 1 sulla scala di Torino, una metrica utilizzata dagli scienziati per calcolare i rischi di un impatto con un Neo (near-Earth object). Tutti gli altri corpi celesti in elenco sono classificati 0 (possibilità di collisione nulla, o talmente bassa da non essere considerata). Nasce oggi Niccolò Ammaniti nato il 25 settembre del 1966 a Roma. Lo scrittore, regista e sceneggiatore oggi compie 57 anni. Il suo ultimo libro ‘La vita intima’ indaga l’essenza di un personaggio, Maria Cristina Palma, che pagina dopo pagina emerge più articolata di quella che è la sua vita, di cui si sente prigioniera. Definita ad un certo punto ''la donna più bella del mondo'', vedova di un primo amato marito artista e poi sposa di un uomo molto ricco e potente, l’autore attraverso di lei ci rivela l'oggi, il mondo delle apparenze che spesso scavalca e cancella la profondità dell’essere. Ha scritto: “Devi avere paura degli uomini, non dei mostri”.