REDAZIONE CRONACA

Qs Ranking, la classifica delle migliori università del mondo: Pisa e Firenze tra i migliori atenei in Italia

Il report Qs World University Rankings 2024 prende in esame le istituzioni accademiche internazionali in grado di rispettare requisiti e criteri molto restrittivi in materia di formazione e ricerca

Studenti universitari

Firenze, 28 giugno 2023 - Ci sono anche le università di Pisa e Firenze tra le migliori, a livello italiano, selezionate nella classifica Qs World University Rankings 2024.

Firenze

UniFi rispetto alla scorsa classifica guadagna 102 posizioni. E raggiunge il nono piazzamento, collocandosi così nella top 24% delle realtà universitarie internazionali (era al 33% nel 2023). Guardando nel dettaglio, l'Ateneo spicca nella rilevazione di due nuovi indicatori previsti da QS 2024. Ottiene il 142esimo posto (quinto nazionale) sulla base del parametro “sostenibilità” e il 181esimo (sesto italiano) in relazione a “rete internazionale di ricerca”. A livello internazionale, inoltre, Firenze si piazza 259esima in relazione alla “reputazione accademica” e 266esima per il complessivo “numero di citazioni” nelle pubblicazioni scientifiche.

“La fotografia scattata dal QS 2024 premia indubbiamente il lavoro svolto dalla nostra comunità accademica – spiega la rettrice UniFi Alessandra Petrucci –. In un quadro caratterizzato da una forte competitività, ci viene riconosciuta la capacità di mantenere alta l’attenzione nei confronti della qualità della ricerca, avendo un occhio di riguardo ai temi della sostenibilità. L’Ateneo poi si distingue per l’elevato livello dei rapporti di collaborazione scientifica internazionale, elemento che conferisce ulteriore autorevolezza al nostro lavoro. In ambito italiano, rientriamo nella top 10 a ridosso delle prime posizioni se concentriamo lo sguardo sui mega atenei del Paese”.

Pisa

Per quanto riguarda Pisa, sale di 55 posizioni e si situa all’ottavo posto in Italia, grazie in parte alla riduzione del peso attribuito al rapporto tra numero di studenti e numero di docenti che finora penalizzava il modello italiano rispetto a quello anglosassone. Sui nuovi indicatori che misurano la rete di ricerca internazionale e l’impatto sulla società UniPi ottiene un ottimo punteggio, posizionandosi rispettivamente al 209° e 182° posto su scala globale.

Tra i punti più deboli su cui Pisa deve invece lavorare c’è ad esempio l’internazionalizzazione (sia per la componente studente che docente) e gli indicatori connessi alla conoscenza a livello internazionale delle attività di ricerca a formative di Unipi.

QS World University Rankings, cosa è

Il QS World University Rankings è una delle più prestigiose classifiche universitarie, che prende in esame le istituzioni accademiche internazionali in grado di rispettare requisiti e criteri molto restrittivi in materia di formazione e ricerca. La classifica tiene conto del parere di docenti, accademici e ricercatori, oltre che di manager e direttori delle risorse umane. Comprende l'analisi di 17,5 milioni di pubblicazioni scientifiche e di 141,6 milioni di citazioni, e i dati sulla distribuzione di oltre 2 milioni di docenti e ricercatori.