
Da sin. Emily Bolognesi, Chiara Gorgeri, Matilde Cecchi
Jesolo (Venezia), 5 settembre 2019 - Non è solo un concorso di bellezza. Come tanti. E’ la storia dell’Italia, del Costume di un Paese che vive passaggi spesso epocali, dell’emancipazione della donna. Miss Italia è questo e ancora di più. Lo dimostrerà domani sera celebrando il traguardo degli ottanta anni di vita di ritorno sul palcoscenico televisivo per eccellenza, quello di Rai1 (inizio ore 21.15). La patron Patrizia Mirigliani che nel 2002 ha ereditato l’organizzazione dal padre Enzo (60 gli anni di gestione della Miren) stamani nella presentazione al pala Invent di Jesolo era emozionata e commossa. “Siamo tornati su Rai1 e mio padre mi diceva sempre che il concorso deve essere nel canale in cui parla il Papa”.
LE NOVITA’
Un’edizione speciale, dunque. Per mille motivi e non solo per il ritorno sulla rete ammiraglia. Alla conduzione è stato chiamato Alessandro Greco, ottimo professionista che si dice onorato di un ruolo che interpreterà alla grande. A Miss Italia è affezionato perché a fine anni Novanta presentava le prefinali a Riolo Terme ed è lì che conobbe Beatrice Bocci, la prima splendida Miss Mamma con la quale vive tutt’ora a S.Giovanni Valdarno. Sarà un conduttore maschio coadiuvato a turno sul palco da tante donne. E ancora. La nuova Miss Italia domani sera sarà eletta, per la prima volta, solo con il televoto e non da giurie specializzate. Con un distinguo. Nel momento clou, quando le miss in gara saranno rimaste solo due una ‘giuria di esperti’ presieduta dalla presidentessa Gina Lollobrigida (che partecipò al concorso nel 1947) ripescherà una Miss tra le 78 escluse e la riammetterà in gara. La ragazza verrà scelta da Caterina Balivo, Lorena Bianchetti, Elisa Isoardi ed Eleonora Daniele. La scelta della nuova Miss Italia fra le tre rimaste in gara sarà decisa solo dal televoto.
Sempre in tema di prima volta in una scenografica abbagliante ci sarà spazio per un’orchestra di 40 elementi diretta da Gerardo Di Lella. Venti Miss Italia il cui nome è nell’albo d’oro riunite in giuria sceglieranno “La miss delle Miss”, una sorta di premio della critica di Sanremo in chiave di bellezza.
GLI OSPITI
Abbiamo detto delle giurate dello spettacolo e delle miss degli anni scorsi. Ma ci sarà passerella anche per personaggi dello sport (Sara Simeoni, l’allenatrice Milena Bertolini e la giocatrice Cecilia Salvai delle azzurre di calcio, tre miti dello sport in rosa italiano: Margherita Granbassi, Isolde Kostner e Novella Calligaris. Per la musica Peppino Di Capri (che compie 80 anni come il concorso), fausto Leali egli idoli dei giovanissimi Benji & Fede. Anche la Miss Italia uscente Carlotta Maggiorana si esibirà.
LE TOSCANE
In finale ci sono tre rappresentanti del Granducato: la Miss Toscana Chiara Gorgeri di S.Croce (numero 10), l’altra pisana di San Giuliano Emily Bolognesi (numero 75) e Matilde Cecchi (48) di Signa, Firenze. Non figurano nel novero delle favorite scelte anche in base ai titoli satellite già assegnati. I siti di scommesse puntano su Miss Lombardia Carolina Stramare (numero 3, nata a Genova, che risiede a Vigevano) e la Miss Puglia Giada Pezzaioli (numero 17, nata a Montichiari, Brescia, che ha avuto un bimbo dal tronista Giovanni Conversano). Ma col televoto tutto è possibile. La Gorgeri studia Scienze dei beni culturali e fa l’allenatrice di ginnastica artistica. Emily Bolognesi sogna un futuro nella polizia scientifica e pratica ginnastica artistica a livello agonistico. Una sportiva come Matilde Cecchi che aspira a diventare un avvocato civilista, scatta foto e pratica la danza classica.
IL RACCONTO
E’ stata la vigilia delle polemiche con prese di posizione di schegge dei partiti veramente assurde e gli attacchi razzisti sui social a Sevmi Tharuka Fernando, ventenne veneta con genitori di origine cingalese che però ha reagito da par suo, con una determinazione che le fa onore. Ma il concorso è più forte di tutto e di tutti e lo ha dimostrato in questi 80 anni di vita. Domani sera racconterà con grazia e garbo una donna un po’ angelica ma al tempo stesso valorizzerà il modello femminile. Una donna che non aspetta più il principe azzurro ma si ritaglia un suo spazio importante di autonomia economica e sociale. Sarà un continuo passare dal vintage al modernismo, in un racconto che sarà show capace di avvincere per tre ore. Anche con testimoni di varie forme di impegno sociale come Chiara Bordi, Chiara Montanari, Vera Squatrito, Alessandra Benini e Paola Torrente.
IL PRESENTATORE
Beato tra le donne, si potrebbe dire per Alessandro Greco che si sente a suo agio in questo ruolo. “Dobbiamo imparare dalle donne che sono molto avanti rispetto a noi. Le ragazze saranno protagoniste dall’inizio alla fine e sarà un vero show che declinerà la bellezza in tutte le sue forme. Vogliamo portare serenità e un sorriso a chi ci guarda”.
COME VOTARE
Da telefono fisso componendo 894.424 da telefono mobile componendo il 475.475.0