
Camilla Canepa, 18 anni di Sestri Levante, è morta dopo il vaccino AstraZeneca
Sestri Levante, 21 ottobre 2021 - La sua morte scatenò le polemiche intorno al vaccino AstraZeneca in un momento molto delicato, quello in cui la gran parte degli italiani iniziava l'immunizzazione. Camilla Canepa, 18 anni, di Sestri Levante, secondo la procura è morta per una reazione avversa al vaccino. Era sana, non aveva particolari problemi di salute. Il lotto del vaccino da cui veniva la dose con cui era stata immunizzata Camilla fu ritirato dalle autorità.
La trombosi: cos'è e quali sono i sintomi
La giovane era stata vaccinata durante un Open Day. Morì per una trombosi. Tromboosi, secondo la procura, che «è ragionevolmente da riferirsi a un effetto avverso da somministrazione del vaccino anti Covid».
Lo scrivono il medico legale Luca Tajana e l'ematologo Franco Piovella nella relazione depositata in procura ai pm che indagano sul caso. La ragazza era sana, sottolineano, e il modulo di anamnesi è stato compilato correttamente come la somministrazione del vaccino.
Camilla era stata vaccinata il 25 maggio e si era sentita male il 3 giugno: era stata portata all'ospedale di Lavagna dove le avevano riscontrato una piastrinopenia e una fotosensibilità. Era stata però dimessa, dopo una tac senza contrasto, ed era ritornata allo stesso ospedale il 5 in condizioni disperate per una trombosi al seno cavernoso.
Trasferita al policlinico San Martino di Genova era stata operata alla testa, morì il 10 giugno e i genitori, che avevano sempre sostenuto che la figlia non aveva patologie e non prendeva farmaci, autorizzarono l'espianto degli organi. «Al primo ricovero - scrivono i medici - era già in atto la reazione al vaccino e poteva essere interpretata come tale ma in quel contesto e in quella fase storica ancora se ne parlava poco e non era così di facile intuibilità una correlazione».
«La vicenda merita un approfondimento - sottolinea l'avvocato Angelo Paone che assiste la famiglia -. Si è finalmente chiarito che la ragazza non aveva patologie e non prendeva medicinali. Ci riserviamo ogni approfondimento con il nostro consulente. Possiamo osservare però sin d'ora che in realtà la problematica delle controindicazioni su quella fascia di età erano state già evidenziane nel verbale numero 17 del comitato tecnico scientifico che diceva come fosse sconsigliato per le persone sotto i 60 anni. Anche per quel che riguarda Lavagna bisogna dire che Camilla il 3 è stata dimessa con le piastrine che continuavano a scendere».