REDAZIONE CRONACA

E' morto a 94 anni il marchese Lapo Mazzei

E' stato presidente della Cassa di Risparmio di Firenze e del Consorzio vinicolo Chianti Classico Gallo Nero

Il marchese Lapo Mazzei

Firenze, 20 agosto 2019 - È morto oggi nella sua tenuta di Fonterutoli (Siena), nel Chianti, il marchese Lapo Mazzei, già presidente della Cassa di Risparmio di Firenze e del Consorzio vinicolo Chianti Classico Gallo Nero. È stato protagonista della vita sociale fiorentina nella seconda metà del '900 sostenendo con la sua famiglia quel cattolicesimo fiorentino operante e attivo nella società vicino a Giorgio La Pira e a don Giulio Facibeni. Lapo Mazzei aveva 94 anni.

Era nato a Firenze nel 1925 e da volontario partecipò alla Liberazione dell'Italia a fianco delle truppe inglesi. Laureato in agraria, iniziò a occuparsi dell'azienda di famiglia nel Chianti già ancora studente universitario. La sua impronta fu decisa e modernizzatrice con l'avvio di un importante processo di rinnovamento. Nel 1974 diventa presidente del Consorzio del Chianti Classico, carica che mantiene per 20 anni promuovendo un processo continuo di miglioramento della promozione dei vini e del territorio tra Firenze e Siena.

Notevole il suo ruolo nel mondo bancario. Consigliere della Cassa di Risparmio di Firenze fin dal 1957, ne fu poi presidente dal 1980 al 1992 ricoprendo contemporaneamente numerose e prestigiose cariche nel sistema bancario nazionale e internazionale e nel parabancario, idea, fonda e dirige il Centro Leasing e Findomestic, società di punta nel settore del leasing e del credito al consumo tuttora operative su scenari globali. Tra i suoi impegni c'è stato quello di trasferire nella seconda metà del '900 l'impegno dell'aristocrazia fiorentina, da secoli legata all'agricoltura, al mondo bancario, favorendo anche così lo sviluppo di imprese del credito divenute prospere. I funerali di Mazzei si terranno la mattina del 22 agosto nella basilica di Santo Spirito a Firenze. La sepoltura è prevista nella tomba di famiglia al cimitero di Soffiano.