REDAZIONE CRONACA

“Voce di pace, giustizia e umanità”. La Toscana piange la morte di Papa Francesco

Il Vescovo di Roma è deceduto alle 07:35 di lunedì 21 aprile. Il governatore Giani: “Ha segnato la storia. Una guida che resterà viva nei cuori di tutti noi”

“Voce di pace, giustizia e umanità”. La Toscana piange la morte di Papa Francesco

Firenze, 21 aprile 2025 – La Toscana piange la morte di Papa Francesco. Il Vescovo di Roma è venuto a mancare alle 07:35 di lunedì 21 aprile. 

Papa Francesco il 10 novembre 2015 in visita pastolare a Firenze (New Press Photo)
Papa Francesco il 10 novembre 2015 in visita pastolare a Firenze (New Press Photo)

10:45
Il vescovo di Pistoia: "Artigiano di pace"

“Con animo colmo di dolore, ci uniamo alla Chiesa universale nel pianto per la nascita al Cielo di sua santità papa Francesco”. Lo scrive il vescovo di Pistoia e di Pescia Fausto Tardelli. “Ringraziamo il Signore per aver donato al mondo un Pastore instancabile testimone del Vangelo, padre amorevole dei poveri, artigiano di pace e uomo di profonda preghiera. Preghiamo e affidiamo la sua anima alla misericordia infinita di Dio, certi che il suo spirito continuerà ad accompagnare il cammino della Chiesa. 

10:21
Il ricordo della sindaca di Prato: "Il mondo è un po' più solo"

“Da oggi il mondo è un po’ più solo, senza una voce forte e autorevole che richiami senza esitazioni ai valori universali della fratellanza e del rispetto tra i popoli”. Così la sindaca di Prato, Ilaria Bugetti, ha ricordato la figura di Papa Francesco. “Sono stati oltre dodici anni di pontificato caratterizzato dall’attenzione agli ultimi e al servizio del prossimo, dalla semplicità dei gesti e delle parole, dall’impegno quotidiano per la pace - commenta Bugetti - E’ stato un esempio fulgido di umiltà e di forza, di dolcezza e di schiettezza, un pastore affettuoso e determinato. Ha scelto il nome di Francesco e ne ha portato il peso e la luce, stando sempre dalla parte degli ultimi. Con gesti semplici e parole profonde ha saputo parlare a tutti, credenti e non credenti, senza mai tirarsi indietro davanti alle sfide del nostro tempo".

papa
Ilaria Bugetti con papa Francesco


 

10:21
Le Misericordie fiorentine: "Ha camminato insieme a noi"

“Ha camminato con noi, nelle nostre strade, accanto agli ultimi. Papa Francesco non è stato solo un pastore universale, ma un fratello che ha scelto di condividere momenti di vita con le nostre comunità, portando conforto e speranza”. A dirlo è Andrea Ceccherini, presidente del Coordinamento delle Misericordie dell’Area Fiorentina, esprimendo il cordoglio per la scomparsa del Pontefice.

10:19
Grosseto e Pitigliano, appello alla preghiera

“La Chiesa di Grosseto si unisce nella preghiera alla Chiesa universale per la morte del nostro Papa Francesco, nella gratitudine al Signore per il suo instancabile ministero”. Così la diocesi maremmana ha annunciato la morte del Papa. Analogo messaggio è apparso sul sito della diocesi di Pitigliano, unita “in persona episcopi” sotto la guida del vescovo Bernardino Giorfano. “Invitiamo tutti alla preghiera perché il Risorto accolga il suo servo nella gioia del paradiso” conclude la nota.

10:19
A Volterra la messa in suffragio il 24 aprile

“La Chiesa perde un Pontefice che ci ha insegnato ad essere testimoni di Gesù nella vicinanza ai più poveri e agli scartati”. Lo scrive il vescovo di Volterra Roberto Campiotti annunciando la morte di papa Francesco. “La luce della Risurrezione – prosegue – illumina la Chiesa in quest’ora di tristezza e spinge ogni fedele alla preghiera supplice per il riposo eterno del Santo Padre e perché venga sulla terra quella pace vera a cui Papa Francesco ci ha sempre richiamati nel suo servizio pastorale. Maria, Salus Populi Romani, a cui il Santo Padre si era sempre affidato, lo accompagni all’incontro con Cristo e protegga sempre la Chiesa”.

La Chiesa di Volterra esprimerà momenti di preghiera comunitaria, in sintonia con la Chiesa universale. Giovedì 24 aprile alle 18 nella Cattedrale, il vescovo presiederà la Concelebrazione solenne di suffragio alla quale invito tutti i sacerdoti, le comunità religiose e i fedeli della diocesi e le autorità civili e militari. I parroci delle Chiese avranno cura di celebrare una Messa di suffragio nel corso della settimana, in modo da favorire la più ampia partecipazione dei fedeli.

10:18
Il vescovo Ciattini (Massa Marittima-Piombino): "Pastore buono e generoso fino all’ultimo istante della sua vita"

"Carissimi fratelli e sorelle, il nostro papa Francesco è rimasto Pastore buono e generoso fino all’ultimo istante della sua vita. Ha lavorato per il Signore fino all’ultimo respiro, uomo franco, sincero, schietto nella parola come un grande apostolo ha reso tutti noi meno estranei gli uni agli altri”. Queste le prime parole del vescovo della diocesi di Massa Marittima-Piombino Carlo Ciattini dopo aver appreso della morte di papa Francesco.

10:16
Prato, la Diocesi e la visita del 2015

La notizia della morte di papa Francesco è stata appresa con grande dolore dal vescovo Giovanni Nerbini e dalla Diocesi di Prato. “Questa notizia ci coglie di sorpresa – dice mons. Nerbini – e ne siamo profondamente addolorati. Invitiamo i sacerdoti diocesani a celebrare le messe di oggi per il Santo Padre, in particolare nella preghiera dei fedeli. Chiediamo l’invocazione dello Spirito Santo perché sappia indicare il cammino che tutti insieme possiamo percorrere per il bene della Chiesa”. Qui l'articolo completo 

10:15
La veglia di preghiera a Firenze

Nella diocesi di Firenze le campane suoneranno a lutto per la scomparsa di Papa Francesco, alle 12 e alle 21 quando ci sarà alla Santissima Annunziata una veglia di preghiera presieduta dall'arcivescovo Gherardo Gambelli.

10:12
Le campane della Torre di Pisa suonano a lutto

Quando stamani è stato dato dalla Santa Sede l'annuncio ufficiale della morte di Papa Francesco le campane della Torre pendente, campanile del Duomo, in piazza dei Miracoli a Pisa, hanno suonato a lutto. Piazza dei Miracoli, anche in concomitanza delle festività pasquali, è gremita di turisti e l'accesso ai monumenti è regolarmente garantito come sempre. In qualche caso le guide turistiche hanno informato i fedeli e qualcuno si è trattenuto in preghiera allungando la sua visita in cattedrale. Nella cappella del santissimo sacramento alla sinistra dell'altare principale è stata istituita un'area riservata interamente alla preghiera per Papa Francesco. 

09:55
Lojudice: "Ha portato la Chiesa tra la gente"

"Grazie Papa Francesco! È il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande tristezza per tutte le chiese della Toscana. Ci ha lasciati un grande Pastore che fino all'ultimo è voluto essere accanto al popolo di Dio soprattutto a quelle donne e a quegli uomini che vivono le periferie del mondo". Lo dichiara il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D'Elsa-Montalcino, vescovo di Montepulciano- Chiusi-Pienza e presidente della Conferenza episcopale Toscana (Cet) appena appresa la notizia della scomparsa di Papa Francesco. "Il suo pontificato ha portato la Chiesa ancora di più tra le gente - aggiunge -, accanto ai poveri e ai fragili e al servizio della pace e della giustizia sociale. Questa è la sua grande eredità che dobbiamo continuare a rendere reale nelle nostre vite di tutti i giorni". "Daremo notizie nelle prossime ore - conclude il cardinale - delle celebrazioni che verranno promosse dalle singole chiese della Toscana e dalla Cet".

09:52
La visita a Barbiana

Il 20 giugno del 2017 Bergoglio fece una visita privata a Barbiana, nel comune di Vicchio, per rendere omaggio a Don Lorenzo Milani. Guarda qui le foto

09:08
Tutte le visite di Papa Francesco in Toscn

Un rapporto significativo, quello del pontefice con la Toscana, fatto di visite, incontri, appuntamenti che hanno fatto la storia. Ecco tutte le visite del pontefice in Toscana

Papa Francesco, le foto della messa allo stadio Franchi di Firenze (New Press Photo)

09:01
La sindaca di Siena: "Testimone di fede, umiltà e dedizione"

Il sindaco di Siena Nicoletta Fabio: "Con profonda commozione mi unisco al dolore della Chiesa, della cristianità e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco". "La sua testimonianza di fede, umiltà e dedizione agli ultimi ha segnato un'epoca e toccato il cuore di credenti e non credenti. A nome del Comune di Siena e a titolo personale, mi unisco alle preghiere di chi oggi, ovunque nel mondo, piange un grande testimone del Vangelo".

08:59
Mazzeo: "Una luce nel buio di questi anni difficili"

Il presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo: "Ci lascia un uomo straordinario, capace di cambiare la storia con la forza dell'umiltà, dell'ascolto, della misericordia. Papa Francesco è stato una luce nel buio di questi anni difficili. Ha parlato ai cuori con parole semplici e profonde, si è fatto vicino agli ultimi, ha indicato al mondo il valore immenso della fraternità".  "Per chi ha avuto il privilegio di ascoltarlo dal vivo, di stringergli la mano, di incrociare anche solo il suo sguardo - prosegue Mazzeo -, è stato come ricevere un dono. A nome di tutto il Consiglio regionale della Toscana, abbraccio la comunità cattolica e tutti coloro che oggi piangono un papa che è stato soprattutto un padre. Ci mancherà, Santo Padre. Ma le sue parole, i suoi gesti, il suo esempio resteranno con noi. Per sempre".

08:51
Giani: "Ha segnato la storia"

Il governatore Eugenio Giani: "La Toscana si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, figura che ha segnato la storia con la sua voce di pace, giustizia e umanità. Una guida che resterà viva nei cuori di tutti noi. Riposa in pace Santo Padre".