
Il museo del Carnevale di Viareggio
Viareggio (Lucca), 19 gennaio 2020 – La storia del carnevale di Viareggio, attraverso l’arte della cartapesta e l’esposizione di materiali storici ed elementi multimediali. È un tuffo nella storia il museo del Carnevale di Viareggio, di cui prenderanno il via a marzo, per terminare in estate, i lavori di realizzazione del nuovo allestimento del primo piano del museo e dell’Archivio Centro studi, al secondo piano. Con questi lavori si completerà dunque il progetto di messa in sicurezza e riqualificazione della Cittadella, di allestimento degli spazi museali, della Carnival Lab Academy, della biglietteria e dell’info-point, dell’area ristorazione e della segnaletica interna, per un investimento complessivo di oltre un milione di euro, di cui 386mila come contributo straordinario dal Comune di Viareggio.
Il nuovo allestimento di circa 500 metri quadri sarà un racconto della storia del Carnevale di Viareggio e dell’arte della cartapesta, attraverso l’esposizione di materiali storici ed elementi multimediali, che vedranno protagonisti Burlamacco e Ondina. Un grande pannello interattivo condurrà il visitatore nel percorso storico e artistico che va dalle maschere della commedia italiana, al Futurismo, alla sintesi operata da Uberto Bonetti. Il secondo piano ospiterà l’archivio-biblioteca del Carnevale viareggino con i bozzetti, le immagini storiche, la biografia degli artisti, la produzione musicale e la raccolta di tutte le edizioni della rivista ufficiale del Carnevale, insieme a libri e materiali stampati per la manifestazione.
La Fondazione Carnevale si è aggiudicata un contributo di 100mila euro del bando, per interventi destinati alla cultura e ai musei, della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, e altri 100mila euro saranno investiti nel progetto dalla Fondazione Carnevale. Dopo l’apertura dell’Espace Gilbert e l’inaugurazione, lo scorso anno, del piano terra del Museo, il progetto culturale per la Cittadella si conclude con la ristrutturazione degli ultimi due piani. Il museo consentirà a tutti un tuffo nella storia del Carnevale di Viareggio, che richiama ogni anno centinaia di migliaia di persone sui viali a mare dove sfilano gli allegorici carri di cartapesta, tradizione che risale a oltre 150 anni fa e che è stata oggetto di numerosi studi, ricerche, tesi di laurea e pubblicazioni.
Maurizio Costanzo